Germi, Pietro
Alessandra Cimmino
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, nato a Genova il 14 settembre 1914 e morto a Roma il 5 dicembre 1974. La figura e l'opera di G. risultano profondamente [...] la solitudine e la vecchiaia, che G., già molto malato, non poté girare e fu poi realizzato nel 1975 da MarioMonicelli) fu Alfredo, Alfredo (1972), in cui il regista ritrovò la vivacità del ritmo, la notazione ironica, la capacità di utilizzare ...
Leggi Tutto
TIERI, Aroldo
Paolo Puppa
– Nacque a Corigliano Calabro, paesino nella provincia di Cosenza, oggi fuso in termini amministrativi con il Comune di Rossano, il 28 agosto 1917, da Vincenzo, giornalista [...] caratterizzazioni febbrili spesso incrociavano nella finzione dello schermo mostri sacri come Totò (Totò cerca casa di Steno e MarioMonicelli nel 1949) e Peppino De Filippo, ma riuscendo a sostenere un confronto che avrebbe reso invisibile chiunque ...
Leggi Tutto
VIVANTI, Annie
Monica Venturini
VIVANTI, Annie (Anna Emilia). – Nacque a Londra il 7 aprile 1866, dove il padre, seguace degli ideali mazziniani, si era rifugiato dopo i moti di Mantova del 1851. Fu [...] trasse il film Guai ai vinti! (con Pierre Cressoy, Lea Padovani, Anna Maria Ferrero, Clelia Metania; sceneggiatura di Achille Campanile, Matarazzo, MarioMonicelli, Piero Perotti, Giovanna Soria), ma ne spostò l’ambientazione dal Belgio all’Italia ...
Leggi Tutto
Attore teatrale e cinematografico, nato a Fontana Liri (Frosinone) il 28 settembre 1924 e morto a Parigi il 19 dicembre 1996. È stato il divo più amato del cinema italiano del dopoguerra, la cui formazione [...] in qualità di giovane ingenuo e sventato: Una domenica d'agosto (1950) di Luciano Emmer, Vita da cani (1950) di MarioMonicelli e Steno, Parigi è sempre Parigi (1951) e Le ragazze di Piazza di Spagna (1952), entrambi ancora di Emmer. Di maggiore ...
Leggi Tutto
RONDI NASALLI, Gian Luigi
Italo Moscati
– Nacque a Tirano (Sondrio) il 10 dicembre 1921 da Umberto, piemontese, tenente dei Carabinieri reali e Maria Virginia Gariboldi, lombarda.
Sia Gian Luigi sia [...] e Maurizio Arena. Prendeva il via la cosidetta commedia all’italiana con registi del calibro di Risi, Pietro Germi e MarioMonicelli. Al contempo debuttava Pasolini con Accattone e, nel 1965, Marco Bellocchio presentava I pugni in tasca, l’esordio di ...
Leggi Tutto
TROVAJOLI, Armando
Leo Izzo
– Nacque a Roma il 2 settembre 1917 da Italiano e da Angela Petrucci.
Si avvicinò alla musica all’età di cinque anni grazie al padre, che suonava il violino in orchestre [...] personale e incisiva, in particolare nelle musiche realizzate per Vittorio De Sica, Dino Risi, Ettore Scola, MarioMonicelli e Marco Vicario. L’innesto di sonorità jazzistiche su melodie scorrevoli produsse esiti di particolare efficacia nelle parti ...
Leggi Tutto
Locarno International Film Festival
Carlo Chatrian
Manifestazione cinematografica a carattere internazionale, nata a Locarno (Svizzera) nel 1946. Considerato tra i principali festival europei, il L. [...] e della commedia europea, tanto da far convivere in una stessa edizione (1959) film come I soliti ignoti (1958) di MarioMonicelli, Killer's kiss (1955, Il bacio dell'assassino), di Stanley Kubrick, e Moi, un noir (1958) di Jean Rouch. Negli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel cinema europeo il riferimento ai due grandi generi letterari e teatrali è forte. [...] di Un americano a Roma (1954) di Steno (Stefano Vanzina, 1917-1988), I soliti ignoti (1958) e La grande guerra (1959) di MarioMonicelli, Tutti a casa (1960) di Luigi Comencini, I mostri (1961) e Il sorpasso (1962) di Dino Risi, C’eravamo tanto amati ...
Leggi Tutto
Cecchi d'Amico, Suso
Marco Pistoia
Nome d'arte di Giovanna Cecchi (sposata con il musicologo Fedele d'Amico), sceneggiatrice cinematografica, nata a Roma il 21 luglio 1914. Tra i maggiori sceneggiatori [...] un'operazione autoriflessiva, tra cinema e teatro. Nello stesso tempo avviò, con Proibito (1954), la collaborazione con MarioMonicelli, con cui avrebbe lavorato ancora in futuro. Mentre elaborò per Michelangelo Antonioni alcune storie attinte dalla ...
Leggi Tutto
Cardinale, Claudia
Attrice cinematografica, nata a Tunisi il 15 aprile 1938 da una famiglia di emigranti siciliani. Con la sua bellezza tipicamente mediterranea ha saputo conquistare sia il pubblico, [...] 1958-1960, parti di secondo piano in Tre straniere a Roma (1958) di Claudio Gora, I soliti ignoti (1958) di MarioMonicelli, La prima notte (1959) di Alberto Cavalcanti, Un maledetto imbroglio (1959) di Pietro Germi, Il magistrato (1959) di Luigi ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...