Sceneggiatore cinematografico, nato a Treviso il 7 marzo 1928. Sul finire degli anni Cinquanta si rivelò tra i più acuti bozzettisti del mosaico di culture della provincia nell'Italia del dopoguerra con [...] quali si ricordano quella per La grande guerra (1959) di MarioMonicelli e per Sedotta e abbandonata (1964) e Signore & singolare commedia che si tinge dei toni del giallo diretta da Mario Camerini, regista per il quale scrisse anche il film in ...
Leggi Tutto
Lollobrigida, Gina (propr. Luigia)
Francesco Costa
Attrice cinematografica, nata a Subiaco (Roma) il 4 luglio 1927. È stata una delle dive italiane più popolari del periodo postbellico (dapprima in concorrenza [...] le furono assegnate parti di ragazza ritrosa e timida, come l'attricetta Margherita in Vita da cani (1950) di Steno e MarioMonicelli o la dolce Stella in Enrico Caruso, leggenda di una voce (1951) di Giacomo Gentilomo. Solo Pietro Germi intuì le sue ...
Leggi Tutto
Sandrelli, Stefania
Anton Giulio Mancino
Attrice cinematografica e televisiva, nata a Viareggio (Lucca) il 5 giugno 1946. Grazie a una bellezza semplice, ma sensuale, un'apparenza ingenua dai risvolti [...] corso della sua lunga carriera sotto la direzione di grandi registi quali Pietro Germi, Ettore Scola, Bernardo Bertolucci e MarioMonicelli, la S. ha vinto solo tre tardivi David di Donatello: nel 1989 come miglior attrice protagonista per Mignon è ...
Leggi Tutto
Hawn, Goldie
Federica Pescatori
Nome d'arte di Goldie Jeanne Studlendgehawn, attrice cinematografica statunitense, nata a Washington D.C. il 21 novembre 1945. Ha interpretato soprattutto commedie brillanti, [...] in città... e tradimenti in campagna) di Peter Chelsom. Risale al 1979 un suo film italiano, Viaggio con Anita di MarioMonicelli, in cui è la turista americana che diviene l'amante del protagonista (Giancarlo Giannini). Nel 1980 ha esordito come ...
Leggi Tutto
Benvenuti, Leo (propr. Leonardo)
Federica Villa
Sceneggiatore, nato a Firenze l'8 settembre 1923 e morto a Roma il 2 novembre 2000. Lavorando prevalentemente con Piero De Bernardi, con il quale formò [...] 1986 per Speriamo che sia femmina (premio condiviso con Tullio Pinelli, Suso Cecchi d'Amico e De Bernardi) diretto da MarioMonicelli, e nel 1988, con De Bernardi e Carlo Verdone, per Io e mia sorella (1987) di Verdone.
Interrotti precocemente gli ...
Leggi Tutto
Morante, Laura
Federica Pescatori
Attrice cinematografica, nata a Santa Fiora (Grosseto) il 21 agosto 1956. Affermatasi sin dagli anni Ottanta nel campo del cinema sia italiano sia internazionale, scegliendo [...] . Negli stessi anni la M. ha continuato la sua attività teatrale, diretta, per es., da MarioMonicelli in Le relazioni pericolose (1994) e da Benno Besson in Moi (1996). Dopo essere tornata a recitare per Moretti in La stanza del figlio, rendendo ...
Leggi Tutto
Muti, Ornella
Simone Emiliani
Nome d'arte di Francesca Romana Rivelli, attrice cinematografica, nata a Roma il 9 marzo 1955. Tra le ultime dive del cinema italiano, ha esordito giovanissima imponendosi [...] da Le monache di Sant'Arcangelo (1973) di Domenico Paolella e Paolo il caldo (1973) di Marco Vicario. Fu MarioMonicelli a offrirle un personaggio impegnativo in Romanzo popolare (1974), quello di una ragazza meridionale sposata con un metalmeccanico ...
Leggi Tutto
Girardot, Annie
Clarice Cartier
Attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Parigi il 25 ottobre 1931. Affermatasi nel cinema con Rocco e i suoi fratelli (1960) di Luchino Visconti, nel ruolo [...] a essere diretta da Visconti in La strega bruciata viva, episodio del film collettivo Le streghe (1967), ma lavorò anche con MarioMonicelli in I compagni (1963) e con Valentino Orsini e Paolo e Vittorio Taviani in un episodio di I fuorilegge del ...
Leggi Tutto
Loy, Nanni (propr. Giovanni)
Regista cinematografico, nato a Cagliari il 23 ottobre 1925 e morto a Fregene (Roma) il 21 agosto 1995. Saldamente ancorato a una poetica antiideologica e antiretorica, privilegiò [...] 1959 realizzò l'ambizioso Audace colpo dei soliti ignoti, che pur non uguagliando il famoso I soliti ignoti (1958) di MarioMonicelli, di cui costituisce il seguito, non deluse sul piano spettacolare. In Un giorno da leoni (1961) si affaccia il tema ...
Leggi Tutto
Nichetti, Maurizio
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, nato a Milano l'8 maggio 1948. Segnalatosi alla fine degli anni Settanta come uno dei nuovi autori italiani, ha saputo [...] ha recitato anche in alcuni film diretti da altri registi, comeper es. in Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno (1984) di MarioMonicelli, e nella serie televisiva Sogni e bisogni (1984) di Sergio Citti.
Bibliografia
N. Orto, Maurizio Nichetti. Un comico ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...