TOFFOLO, Lino
Paolo Puppa
Nacque il 30 dicembre del 1934 a Murano, nella Laguna Veneta, da Tullio Toffolo Rossit, maestro vetraio di origini friulane (il nonno era sceso nell’isola per costruire i [...] le donne avevano la coda (1970) di Pasquale Festa Campanile, uno dell'armata in Brancaleone alle crociate (1970) di MarioMonicelli, un improbabile rapitore in Un'anguilla da 300 milioni (1971) di Salvatore Samperi, dove figurava in una inverosimile ...
Leggi Tutto
TIERI, Aroldo
Paolo Puppa
– Nacque a Corigliano Calabro, paesino nella provincia di Cosenza, oggi fuso in termini amministrativi con il Comune di Rossano, il 28 agosto 1917, da Vincenzo, giornalista [...] caratterizzazioni febbrili spesso incrociavano nella finzione dello schermo mostri sacri come Totò (Totò cerca casa di Steno e MarioMonicelli nel 1949) e Peppino De Filippo, ma riuscendo a sostenere un confronto che avrebbe reso invisibile chiunque ...
Leggi Tutto
VIVANTI, Annie
Monica Venturini
VIVANTI, Annie (Anna Emilia). – Nacque a Londra il 7 aprile 1866, dove il padre, seguace degli ideali mazziniani, si era rifugiato dopo i moti di Mantova del 1851. Fu [...] trasse il film Guai ai vinti! (con Pierre Cressoy, Lea Padovani, Anna Maria Ferrero, Clelia Metania; sceneggiatura di Achille Campanile, Matarazzo, MarioMonicelli, Piero Perotti, Giovanna Soria), ma ne spostò l’ambientazione dal Belgio all’Italia ...
Leggi Tutto
RONDI NASALLI, Gian Luigi
Italo Moscati
– Nacque a Tirano (Sondrio) il 10 dicembre 1921 da Umberto, piemontese, tenente dei Carabinieri reali e Maria Virginia Gariboldi, lombarda.
Sia Gian Luigi sia [...] e Maurizio Arena. Prendeva il via la cosidetta commedia all’italiana con registi del calibro di Risi, Pietro Germi e MarioMonicelli. Al contempo debuttava Pasolini con Accattone e, nel 1965, Marco Bellocchio presentava I pugni in tasca, l’esordio di ...
Leggi Tutto
TROVAJOLI, Armando
Leo Izzo
– Nacque a Roma il 2 settembre 1917 da Italiano e da Angela Petrucci.
Si avvicinò alla musica all’età di cinque anni grazie al padre, che suonava il violino in orchestre [...] personale e incisiva, in particolare nelle musiche realizzate per Vittorio De Sica, Dino Risi, Ettore Scola, MarioMonicelli e Marco Vicario. L’innesto di sonorità jazzistiche su melodie scorrevoli produsse esiti di particolare efficacia nelle parti ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] Indro Montanelli. Il film vinse il Leone d’oro a Venezia nel 1959 ex aequo con La grande guerra di MarioMonicelli.
In questi anni Rossellini sviluppò la sua curiosità tecnica, grazie anche alla doppia passione per cinema e scienza, che divenne ...
Leggi Tutto
ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] di produrre La sfida (1958) fu, infatti, assistente alla regia di Luciano Emmer, Raffaello Matarazzo, Michelangelo Antonioni, MarioMonicelli, Vittorio Gassman (la cui prima moglie, Nora Ricci, fu per dieci anni compagna di Rosi e madre della figlia ...
Leggi Tutto
ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] 1949) di Luigi Zampa, È primavera... (1950) di Castellani, È arrivato il cavaliere (1950) di Steno (Stefano Vanzina) e MarioMonicelli. Su tutti, per l’impegno complessivo, si impose The glass mountain (1949) di Henry Cass, una produzione inglese che ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] accettò di dirigere ancora Sordi nell’episodio di Fata Marta, per Le fate di Rodolfo Sonego, cui parteciparono anche MarioMonicelli, Luciano Salce e Mauro Bolognini – incontrò ancora difficoltà per titoli come Il mestiere di giudice, Le paure, Il ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ettore
Stefano Della Casa
– Nacque a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931, da Giuseppe e da Adelaide Pentimalli; entrambi i genitori avevano avuto in precedenza esperienze come attori teatrali.
Tra [...] i nomi più affermati lavorare spesso in coppia (Age e Scarpelli, Metz e Marchesi e prima ancora Steno e MarioMonicelli), Scola inaugurò in quel periodo la sua collaborazione fissa con Ruggero Maccari. In quegli anni intensi firmò anche I giorni ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...