Tosi, Piero
Marco Pistoia
Costumista teatrale e cinematografico, nato a Sesto Fiorentino (Firenze) il 10 aprile 1927. Avvalendosi di una solida preparazione culturale e di un gusto raffinato, ha offerto [...] riflesso dello spirito del tempo (tra cui Vacanze a Ischia, 1957, di Mario Camerini). Raggiunse notevoli esiti in opere più importanti come I compagni (1963) di MarioMonicelli, di ambientazione ottocentesca ma popolare, o Medea (1969) di Pier Paolo ...
Leggi Tutto
Sandrelli, Stefania
Anton Giulio Mancino
Attrice cinematografica e televisiva, nata a Viareggio (Lucca) il 5 giugno 1946. Grazie a una bellezza semplice, ma sensuale, un'apparenza ingenua dai risvolti [...] corso della sua lunga carriera sotto la direzione di grandi registi quali Pietro Germi, Ettore Scola, Bernardo Bertolucci e MarioMonicelli, la S. ha vinto solo tre tardivi David di Donatello: nel 1989 come miglior attrice protagonista per Mignon è ...
Leggi Tutto
Hawn, Goldie
Federica Pescatori
Nome d'arte di Goldie Jeanne Studlendgehawn, attrice cinematografica statunitense, nata a Washington D.C. il 21 novembre 1945. Ha interpretato soprattutto commedie brillanti, [...] in città... e tradimenti in campagna) di Peter Chelsom. Risale al 1979 un suo film italiano, Viaggio con Anita di MarioMonicelli, in cui è la turista americana che diviene l'amante del protagonista (Giancarlo Giannini). Nel 1980 ha esordito come ...
Leggi Tutto
Benvenuti, Leo (propr. Leonardo)
Federica Villa
Sceneggiatore, nato a Firenze l'8 settembre 1923 e morto a Roma il 2 novembre 2000. Lavorando prevalentemente con Piero De Bernardi, con il quale formò [...] 1986 per Speriamo che sia femmina (premio condiviso con Tullio Pinelli, Suso Cecchi d'Amico e De Bernardi) diretto da MarioMonicelli, e nel 1988, con De Bernardi e Carlo Verdone, per Io e mia sorella (1987) di Verdone.
Interrotti precocemente gli ...
Leggi Tutto
Cerami, Vincenzo
Bruno Roberti
Scrittore e sceneggiatore, nato a Roma il 2 novembre 1940. Nelle sue scritture per il cinema emerge il piacere del racconto, un forte senso della struttura narrativa, [...] , 'miserie' morali e familiari, cupi grovigli psicologici o sociali, anzitutto in Un borghese piccolo piccolo (1977), diretto da MarioMonicelli e sceneggiato dallo stesso C., un film che fece discutere, nel clima dell'Italia degli anni di piombo e ...
Leggi Tutto
Placido, Michele
Grazia Paganelli
Attore e regista cinematografico, televisivo e teatrale, nato ad Ascoli Satriano (Foggia) il 16 maggio 1946. Ha lavorato con alcuni dei più importanti registi del cinema [...] italiano, da Francesco Rosi a Marco Bellocchio, da MarioMonicelli a Luigi Comencini, rappresentando spesso il ruolo del tipico italiano del Sud, talvolta caratterizzandone gli aspetti comici, più spesso facendo emergere la dolente drammaticità della ...
Leggi Tutto
Morante, Laura
Federica Pescatori
Attrice cinematografica, nata a Santa Fiora (Grosseto) il 21 agosto 1956. Affermatasi sin dagli anni Ottanta nel campo del cinema sia italiano sia internazionale, scegliendo [...] . Negli stessi anni la M. ha continuato la sua attività teatrale, diretta, per es., da MarioMonicelli in Le relazioni pericolose (1994) e da Benno Besson in Moi (1996). Dopo essere tornata a recitare per Moretti in La stanza del figlio, rendendo ...
Leggi Tutto
Muti, Ornella
Simone Emiliani
Nome d'arte di Francesca Romana Rivelli, attrice cinematografica, nata a Roma il 9 marzo 1955. Tra le ultime dive del cinema italiano, ha esordito giovanissima imponendosi [...] da Le monache di Sant'Arcangelo (1973) di Domenico Paolella e Paolo il caldo (1973) di Marco Vicario. Fu MarioMonicelli a offrirle un personaggio impegnativo in Romanzo popolare (1974), quello di una ragazza meridionale sposata con un metalmeccanico ...
Leggi Tutto
Girardot, Annie
Clarice Cartier
Attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Parigi il 25 ottobre 1931. Affermatasi nel cinema con Rocco e i suoi fratelli (1960) di Luchino Visconti, nel ruolo [...] a essere diretta da Visconti in La strega bruciata viva, episodio del film collettivo Le streghe (1967), ma lavorò anche con MarioMonicelli in I compagni (1963) e con Valentino Orsini e Paolo e Vittorio Taviani in un episodio di I fuorilegge del ...
Leggi Tutto
Steno
Stefano Della Casa
Nome d'arte di Stefano Vanzina, nato a Roma il 19 gennaio 1917 e morto ivi il 13 marzo 1988. La sua filmografia è sterminata, con una particolare propensione per il cinema comico [...] Mattoli con Totò, restò a lungo legato all'attore napoletano che diresse più volte. Nel 1949 esordì come regista in coppia con MarioMonicelli dirigendo Totò cerca casa e Al diavolo la celebrità e nel 1951 Guardie e ladri con Totò e Aldo Fabrizi; il ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...