• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
788 risultati
Tutti i risultati [788]
Biografie [159]
Storia [76]
Arti visive [56]
Letteratura [43]
Geografia [29]
Archeologia [33]
Diritto [34]
Sport [24]
Religioni [22]
Lingua [21]

Solomos, Dionisio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Solomòs, Dionisio Mario Vitti Poeta greco (Zante 1798 - Corfù 1857). Travagliato dal proposito di esprimere nel greco volgare sentimenti nazionali (le " Sostanze ") sublimandoli in forme ardite, stampò [...] nel 1859. Educato in Italia in un momento di particolari fermenti, frequentando persone di orientamento assai diverso tra di loro (Monti da una parte, G. Montani e altri romantici dall'altra), in un primo tempo compose versi in italiano seguendo la ... Leggi Tutto

ADINOLFI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADINOLFI, Pasquale Mario Barsali Nato a Roma il 5 nov. 1816, fu ordinato sacerdote nel 1839; si laureò in teologia nel 1840. Dedicò tutta la vita ad un lavoro descrittivo della città di Roma "nell'età [...] tempi, ed è adottata per l'opera la partizione in tredici rioni; il terzo tratta del rione "Monti". Il secondo volume (Roma 1882) continua il rione "Monti", e tratta dei rioni "Lo Trej o" (Trevi) e "Colonna". Il lavoro ha limiti ben precisi: difetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONARDO BUFALINI – CONSULTA ARALDICA – ETÀ DI MEZZO – TEOLOGIA – ROMA

autotaglio

NEOLOGISMI (2018)

autotaglio (auto-taglio, auto taglio), s. m. Riduzione di qualcosa, ideata e attuata da sé stessi. • Nella frenesia dell’auto-taglio, lo stesso Bertinotti viene superato a sinistra dal suo ministro comunista, [...] con la scure». Ovvero: facciamoci del male, ma tanto tanto tanto… (Mario Ajello, Messaggero, 19 settembre 2007, p. 4, Primo piano) • come stipendi, le ulteriori privazioni previste dal decreto Monti? Cancelleri è costretto ad allentare i cordoni ... Leggi Tutto
TAGS: ANNA MARIA TARANTOLA – CORRIERE DELLA SERA – CANCELLERI – LIMA

rischio default

NEOLOGISMI (2018)

rischio default loc. s.le m. inv. Grave preoccupazione per l’insolvenza, con particolare riferimento al debito pubblico di uno Stato. • l’idea dell’intera operazione di salvataggio finanziario sarebbe [...] , «riprendendo la spending review» avviata dal governo Monti, ha detto [Fabrizio] Saccomanni, secondo il quale il ministro, che ha anche escluso un rischio default per il Paese. (Mario Sensini, Corriere della sera, 10 maggio 2013, p. 2, Primo Piano ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CORRIERE DELLA SERA – SPENDING REVIEW – DEBITO PUBBLICO – PORTOGALLO

Vendola-pensiero

NEOLOGISMI (2018)

Vendola-pensiero loc. s.le m. La strategia politica di Nichi Vendola, presidente della Regione Puglia dal 2005 al 2015, già presidente nazionale di Sinistra Ecologia Libertà. • Il problema è che la legge [...] [Stefano] Fassina a Roma) che vanificherebbe la saggezza di Bersani (vedi l’appoggio al governo Monti e altre misure condannate da Sel e associati). (Mario Pirani, Repubblica, 7 gennaio 2013, p. 22). - Composto dal nome proprio (Nichi) Vendola e dal ... Leggi Tutto
TAGS: SINISTRA ECOLOGIA LIBERTÀ – GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – NICHI VENDOLA – BASILICATA – PUGLIA

robotismo

NEOLOGISMI (2018)

robotismo s. m. Comportamento o atteggiamento da robot. • il professore ha deciso di giocarsi, per quel che gli riesce essendo un tipo cool, la partita del cuore. «Anche se dicono che sono un freddo [...] ‒ ha spiegato cercando di sfuggire al clichè del Monti-robot inventato da [Maurizio] Crozza ‒ io in verità mi giovani e anziani. Nel tentativo di superare il robotismo dispotico. (Mario Ajello, Gazzettino, 13 maggio 2012, p. 1, Prima pagina). - ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTINO

spread-watching

NEOLOGISMI (2018)

spread-watching loc. s.le m. (iron.) Attenzione maniacale per l’oscillazione dello spread, del differenziale tra il tasso di rendimento dei titoli pubblici emessi da uno Stato dell’Eurozona e quello [...] alla Borsa la butto. Tira un’ariaccia. O facciamo il governo Monti ‒ con dentro i politici e senza scadenza, neanche fosse lo yogurt sospesa» ma di certo il portafoglio sarà più leggero. (Mario Sechi, Tempo, 15 novembre 2011, p. 1, Prima pagina ... Leggi Tutto
TAGS: EUROZONA – YOGURT

Catania, Mario

Enciclopedia on line

Catania, Mario Uomo politico italiano (n. Roma 1952). Dopo la laurea in Giurisprudenza, nel 1978 ha iniziato la carriera politica presso il ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali; dal novembre del [...] 2009 è capo Dipartimento delle politiche europee e internazionali del ministero. Dal 16 novembre 2011 al 28 aprile 2013 è stato ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali del governo Monti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79
Vocabolario
Monti style
Monti style loc. s.le m. inv. (scherz.) Il tipico stile sobrio di Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo. ◆ Con un prof che pretendeva attenzione, uno studio approfondito prima di presentarsi in classe e qualche volta...
Monti boy
Monti boy loc. s.le m. (scherz., iron.) Sostenitore convinto dell’economista, docente universitario e politico Mario Monti. ◆ Nel centrosinistra, proprio per il rapporto coltivato da questi esponenti del Pd con alcuni tra i volti chiave del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali