DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] . Il D., infatti, non seguì Giovanna I e il marito di questa Luigi di Taranto nella loro fuga di fronte all stor. per le prov. napol.,XXXIX (1914), p. 62 n. 6; G. M. Monti, L'età angioina,in Storia dell'università di Napoli,Napoli 1925, pp. 83, 101; R ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] - grazie all'intercessione dell'amico scultore collezionista Mario Galli - l'incontro con Gustavo Sforni, anch Pratesi, Firenze 1995, pp. 44, 88 e passim; W.P. Winspeare - R. Monti - G. Matteucci, O. G. dal "Leonardo" agli anni del "Novecento" (catal ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] politica.
La famiglia Bichi, appartenente alla consorteria del Monte dei Nove, quando il B. ne divenne il a conferire con l'ambasciatore imperiale, duca di Sessa, il figlio Anton Maria, che offrì per Carlo V la somma di 15.000 ducati come contributo ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giovanni Battista
Salomé Vuelta García
RICCIARDI, Giovanni Battista. – Nacque a Pisa il 20 novembre 1623 (fu battezzato il 22), da un legame illegittimo del nobile fiorentino Francesco Ricciardi [...] accademia guidata dall’abate Marc’Antonio Ducci a Trinità dei Monti: La rivalità generosa, Le cautele politiche (da Cautela contra ” di G. B. R., in Signorie di parole. Studi offerti a Mario Di Pinto, a cura di G. Calabrò, Napoli 1998, pp. 463-476 ...
Leggi Tutto
GUILLERY, Stefano (Étienne)
Massimo Ceresa
Nativo di Lunéville, nella diocesi di Toul, in Lorena, fu attivo come tipografo a Roma tra il maggio 1506 e il novembre 1524. Spesso nelle edizioni il nome [...] dei Mellini e due anni dopo era ancora inquilino di Mario Mellini, nelle case adiacenti alla torre, con una famiglia ramo di palma, e a sinistra il giglio è stato sostituito dai monti, all'interno del superiore dei quali è la stella, con la colomba ...
Leggi Tutto
VERDE, Edoardo (Dino)
Michele Sancisi
– Nacque a Napoli il 13 luglio 1922 primogenito di Gustavo, ufficiale dell’esercito e successivamente politico monarchico, e di Ernestina Allocca, romana; ebbe un [...] , Giulio Scarnicci e Renzo Tarabusi e altri Mare, monti e fantasia, poi collaborò ai copioni di innumerevoli trasmissioni anche tra gli artefici del fortunato Za-bum televisivo di Mario Mattoli.
I titoli al superlativo (parodia di Canzonissima) ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Lodovico (Ludovico)
Chiara Ulivi
– Nacque a Livorno il 16 luglio 1866 da Luigi, tesoriere comunale e possidente, e da Isolina Vivoli, ultimo di cinque figli.
Rimasto presto vedovo, Luigi si [...] , quasi mio coetaneo, e un po’ allievo di mio marito [il violinista Ettore Martini]», raccontava Anna Franchi (1935, p a cura di G.L. Marini - P. Stefani, Firenze 1980; R. Monti, Le mutazioni della “macchia”, Firenze 1985, pp. 9-24; Tommasi: Adolfo ...
Leggi Tutto
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco
Virgilio Bernardoni
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] Sole del 1914-15, l’altra, Autunno fra i monti: patria lontana del 1917-18) contribuì a collegare ai di A. Groos - R. Parker, Princeton (N.J.), 1988, pp. 92-128; E. Mariano, Gabriele d’Annunzio, R. Z.: Francesca da Rimini, Trento 1988; A. Bassi, R. Z ...
Leggi Tutto
MUSEFILO, Giovan Battista.
Carmine Boccia
– Nato a Gubbio intorno alla metà degli anni Trenta del XV secolo, si professava coetaneo di Giovan Marco Cinico, i cui natali si datano attorno al 1430. Nulla [...] lettere e belle arti di Napoli, XLIV (1969), pp. 259-292; L. Monti Sabia, Manipolazioni onomastiche del Summonte in testi Pontaniani, in Rinascimento meridionale e altri studi in onore di Mario Santoro, a cura di M.C. Cafisse et al., Napoli 1987, pp ...
Leggi Tutto
NATALI, Carlo Giacomo
David Armando
(in religione Martino). – Nacque a Bussana, nella diocesi di Albenga, il 21 dicembre 1730 da Antonio e da Maria Caterina.
Nel novembre 1749 vestì a Roma l’abito degli [...] il partito antigiansenista. Nel frattempo, l’imperatrice Maria Teresa aveva vietato la stampa e la circolazione nei rimanda ai lavori di Vismara, 1984 e 1994 e Bernuzzi, 2003; I. Monti, Narrativa dell’ultima malattia del P. D. M. N., Pavia 1792 ...
Leggi Tutto
Monti style
loc. s.le m. inv. (scherz.) Il tipico stile sobrio di Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo. ◆ Con un prof che pretendeva attenzione, uno studio approfondito prima di presentarsi in classe e qualche volta...
Monti boy
loc. s.le m. (scherz., iron.) Sostenitore convinto dell’economista, docente universitario e politico Mario Monti. ◆ Nel centrosinistra, proprio per il rapporto coltivato da questi esponenti del Pd con alcuni tra i volti chiave del...