VIRGINIA de' Medici, duchessa di Modena e Reggio
Laura Turchi
VIRGINIA de’ Medici, duchessa di Modena e Reggio. – Nacque il 28 maggio 1568 a Firenze dal granduca Cosimo I de’ Medici e da Camilla Martelli, [...] lapide propria. Un unico loculo racchiude i suoi resti, quelli di Maria e Vittoria Farnese mogli di Francesco I d’Este, pure sepolte , Martelli, bb. 847-848.
B. De Rossi, Descrizione del magnificentissimo apparato e de’ maravigliosi intermedi ...
Leggi Tutto
GIGLI, Beniamino
Alessandra Cruciani
Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] ruolo sopranile, e in abiti femminili, al teatro Lauro Rossi di Macerata quale protagonista dell'operetta La fuga di ; nel 1941 Messa di Requiem di Verdi (dir. De Sabata, con Maria Caniglia ed Ebe Stignani), Bohème, e ancora la prima assoluta di Don ...
Leggi Tutto
NOTTE, Emilio
Rosa Monaco
NOTTE, Emilio. – Nacque a Ceglie Messapica il 30 gennaio 1891 da Giovanni e da Lucinda Chiumenti Fincati.
I genitori, entrambi veneti, si erano trasferiti in Puglia per il [...] vira in direzione espressionista.
A Prato, si era legato d’amicizia con Mario Carli e Bino Binazzi, e, grazie a quest’ultimo, aveva conosciuto l’ambiente lacerbiano e i caffè Pazkowski e Giubbe Rosse. Nel 1913 prese parte alla serata futurista al ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] Lauro Rossi. Entrambe erano state scritte per una delle più grandi cantanti dell’epoca, Maria Felicia maggio 1836 e la propose poi, in una versione appositamente rielaborata dal marito, al Théâtre Italien di Parigi il 24 dicembre 1839 e allo Her ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] incerta fra il primitivismo di un artista come Gino Rossi, cui la Biennale del 1948 aveva dedicato un’importante con le proposte di pittori come Gianni Dova, Roberto Crippa e Mario De Luigi (Deluigi), fino alla sottoscrizione nel maggio 1952 del ...
Leggi Tutto
RAGIONIERI, Ernesto
Franco Andreucci
RAGIONIERI, Ernesto. – Nacque a Sesto Fiorentino (Firenze) il 10 giugno 1926 da Rodolfo e da Gisa Biondi. Il padre era farmacista e proprietario di una piccola azienda [...] e Labriola. Si formarono alla sua scuola diversi studiosi che sarebbero stati un’eredità significativa della sua opera, da Mario G. Rossi a Simonetta Soldani, da Arnaldo Salvestrini a Gabriele Turi, da Tommaso Detti a Maurizio degli Innocenti, Renzo ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] con quattro santi da Giulio Romano (Passavant, n. 42) che dal Lafréry passò a Mario Lucchese conservando i due nomi, poi a Giovanni Orlandi, ad Antonio Carenzano e a Gian Giacomo de' Rossi.
Il C. morì a Napoli il 16 apr. 1620 (Strazzullo).
Dei figli ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] degli Intenti, presso la chiesa barnabita di S. Maria in Canepanova.
Il M. morì a Pavia il 10 Chiesa di Pavia nel sec. XVI e l’azione pastorale del cardinal Ippolito de’ Rossi (1560-1591), Pavia 1971, p. 207; U. Petronio, Il Senato di Milano ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] della facoltà di giurisprudenza (1929). Dalla morte di Luigi Rossi (1941) diresse l’Istituto di diritto pubblico e legislazione a Pierandrei) verso la Germania è stato descritto da Mario Galizia, che ha anche confermato l’esistenza di un dibattito ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] pp. 6, 21, 45, 95, 166, 175 s.; B. De Rossi, Istoria genealogica delle due nobilissime case Adorna e Botta, Firenze 1719, p. 40; A. Pesce, Sulle relazioni tra la Repubblica di Genova e Filippo Maria Visconti, Torino 1921, pp. 61 s., 73 s., 121-140, ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...