GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] rieletto; scrisse nelle sue memorie (Alcuni appunti sulla mia vita scritti da Domenico Grandi per i figli Piero e Mario): "caddi da deputato perché osteggiato in modo vergognoso dal ministero allora in carica" (Di Rudinì) in quanto "rimasto fedele ...
Leggi Tutto
VAILATI, Giovanni Battista
Gaspare Polizzi
– Nacque a Crema il 24 aprile 1863 da Vincenzo, di nobile famiglia cremasca risalente al Seicento, e da Teresa Albergoni, anch’ella aristocratica.
Dopo aver [...] psicologia di Monaco di Baviera, l’inseparabile sodale Mario Calderoni. L’intensa collaborazione con Calderoni è testimoniata 2003, a cura di F. Minazzi, Milano 2006, pp. 7-11; A. Rossi, G. V. storico e filosofo delle scienze, ibid., pp. 57-60; M ...
Leggi Tutto
VITALI, Filippo
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Firenze il 2 maggio 1591 dal fiorentino Bastiano di Battista Vitali, magnano (ossia chiavaio) nella parrocchia di S. Lorenzo, e fu battezzato [...] Bastiano, la moglie di lui, Madalena Logi, e una loro figlia, Maria Vitali (ivi risulta dal 1633 al 1638; Kast, 1963). Il 13 i nuovi astri emergenti del momento», come Luigi Rossi e soprattutto Marco Marazzoli, assunto al diretto servizio del ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] 2 aprile 1619 II Ind; Archivio della Chiesa di S. Maria della Stella, Militello (CT), Registro dei battesimi, 1567-1621; in Val di Catania negli anni 1617-23: le edizioni di Giovanni Rossi da Trento, in Lembasi. Archivio storico, 1995, 2, pp. 29 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Lelio
Floriana Calitti
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo umanista le cui lettere sono pressoché gli unici documenti rimasti della sua vita. Il M. fu attivo a Ferrara nella [...] italiana e straniera, Livorno 1895, pp. 244-247; G. Rossi, Il codice estense X.*34, in Giorn. stor. della letteratura Firenze 1975, pp. 149-157; G. Bertoni, Nota su Mario Equicola bibliofilo e cortigiano, in Giorn. stor. della letteratura italiana, ...
Leggi Tutto
MAZZIOTTI, Matteo
Gianluca Fruci
MAZZIOTTI, Matteo. – Nacque a Napoli il 17 giugno 1851 da Francesco Antonio e da Marianna Pizzuti di Montecorvino Rovella, presso Salerno.
Il padre apparteneva a un [...] e, dopo varie peripezie, nel giugno 1854 raggiunse nuovamente il marito a Genova, dopo avere affidato i figli ai parenti.
Nell’ pp. 19, 24, 265, 276, 287, 296; L. Rossi, Una provincia meridionale nell’età liberale. Prefetti, elettori e deputati ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giovanni Battista
Salomé Vuelta García
RICCIARDI, Giovanni Battista. – Nacque a Pisa il 20 novembre 1623 (fu battezzato il 22), da un legame illegittimo del nobile fiorentino Francesco Ricciardi [...] sepolcri” di G. B. R., in Signorie di parole. Studi offerti a Mario Di Pinto, a cura di G. Calabrò, Napoli 1998, pp. 463-476 ( musica, scienze, a cura di E. Fumagalli - A. Nova - M. Rossi, Venezia 2010, pp. 133-150; N. Michelassi - S. Vuelta García, ...
Leggi Tutto
NIZZOLI, Mario
Margherita Palumbo
NIZZOLI (Nizolio), Mario. – Nacque nel 1488 a Boretto, borgo nei pressi di Brescello (Reggio Emilia), da famiglia di condizione modesta.
Scarse le notizie sulla formazione, [...] colse nel 1566.
Sepolto nella chiesa di S. Maria Maggiore, la lapide ne ricorda le Observationes in M professori nell’Università di Parma, Parma 1953, p. 24; P. Rossi, La celebrazione della retorica e la polemica antimetafisica nel «De principiis»di ...
Leggi Tutto
CARRERA, Pietro
Salvatore Nigro
Nacque a Militello (Catania) il 12 luglio 1573 da Mariano e da Antonia Severino. Il padre, un artigiano coinvolto nella crisi delle arti meccaniche, trovò nell'abito [...] partire dal 1601 fu cappellano della parrocchia di S. Maria della Stella in Militello, quindi maestro notaro nella locale sogno di una Militello capitale di cultura: lo stampatore Rossi si trasferì a Catania e la fornitissima biblioteca del marchese ...
Leggi Tutto
CESARIS-DEMEL, Antonio
Mario Crespi
Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] e nei vari stati patologici, in Lo Sperimentale, LX [1906], pp. 520-528; Su un nuovo particolare di struttura dei globuli rossi dimostrato colla colorazione a fresco del sangue, in Boll. della Soc. tra i cultori di scienze med. [Cagliari], XII [1907 ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...