RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele
Angelo Maria Monaco
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo artista [...] questo senso andrà aggiornato il concetto espresso da Mario Manieri Elia e Maurizio Calvesi, nel pionieristico beni culturali, Lecce a.a. 2006-07 (tutor prof. M. Rossi); Id., Continuità e distanza nell’iconografia del Presepe pugliese: la Cavalcata ...
Leggi Tutto
RANZI, Ivo
Giovanni Paoloni
RANZI, Ivo. – Nacque a Pergola il 3 settembre 1903, da Romolo e da Edvige Ugatti.
Conseguì la laurea in fisica all’Università di Bologna nel luglio del 1925, con una tesi [...] ). Dal settembre al novembre del 1933 prese parte, con Bruno Rossi e Sergio De Benedetti, a un’importante missione scientifica per lo di fisica dell’Università, alla morte improvvisa di Orso Mario Corbino nel gennaio del 1937. L’attività di Ranzi ...
Leggi Tutto
VERARDI, Carlo
Martina Colazzo
– Nacque a Cesena nel 1440 dalla nobile famiglia Verardi. Non sono noti i nomi dei genitori.
Originari di Lodi, dove possedevano diversi castelli, i Verardi sono attestati [...] umanisti Lidio Catto di Ravenna, Giovanni Mario Filelfo e Lorenzo Astemio di Macerata. Caesenatensis illustrium scriptorum, cc. 70v-72v; ibid., 164.24: G. Rossi Vendemini, Memorie intorno l’origine e propagazione delle famiglie illustri di Cesena, ...
Leggi Tutto
TOMASSETTI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Roma il 4 aprile 1848 da Francesco, avvocato rotale di origini umbre, e da Carolina Antonietti.
Cresciuto in un ambiente tradizionalista e molto religioso, [...] , da cui ebbe tre figli (Francesco, Carolina e Mario), e via via sempre più frustrato nelle prospettive di , Roma 2013 (interessanti soprattutto i contributi di R. d’Errico, G.M. De Rossi, C. Carbonetti, F. Bilancia, E. Mori, S. Passigli, S. Carocci e ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] parteciparono G. Carducci, M. Rosa, A. Bertani e A. Mario. Abile manovratore, pronto a chiedere aiuti finanziari per il giornale tanto 96 sono invece reperibili in Archivio senatore A. Rossi della Biblioteca civica di Schio. Altre lettere sono ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Nicola da Recanati
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo.
La prima notizia relativa [...] Raffaello, Milano s.d. (ma 1970), p. 15; A. Rossi, in Pittura nelMaceratese dal Duecento al tardogotico (catal.), Macerata 1971, Paris 1977, nn. 83 s.; F. Grimaldi, La chiesa di S. Maria di Loreto nei documenti dei secoli XII-XV, Ancona 1984, p. 69 n ...
Leggi Tutto
TORRACA, Vincenzo.
Raffaella Di Tizio
– Nacque a Maschito (Potenza), l’8 marzo (il 9 in alcuni documenti) 1887, secondo figlio maschio di Ascanio, perito agrario e proprietario terriero, e di Antonietta [...] Camillo Bellieni, Piero Calamandrei, Federico Comandini, Francesco Fancello, Mario Ferrara, Emilio Lussu, Umberto Zanotti-Bianco). Un’«opposizione morale gli amici (come Fancello, Ernesto Rossi e Riccardo Bauer) del movimento antifascista ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI PERUZZI
Angelica Zazzeri
, Emilia. – Nacque a Pisa il 14 febbraio 1827 da Giovanni Battista Toscanelli e da Angiola (o Angiolina) Cipriani.
La madre aveva origini corse ed era imparentata [...] Ann Arbor 1991; U. Rogari, Due regine dei salotti nella Firenze capitale. Emilia Peruzzi e Maria Rattazzi fra politica, cultura e mondanità, Firenze 1992; G. Rossi, Salotti letterari in Toscana. I tempi, l’ambiente, i personaggi, Firenze 1992, ad ind ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa
Fabrizio Rossi
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] Dalla loro unione nacquero cinque figli (Costantino, Eugenio, Mario, Caterina e Margherita) che crebbero nelle terre acquisite rappresentanze dei comuni all’altezza del Parlamento», legittimando i ‘rossi’ e i ‘neri’ (spesso vittoriosi nelle elezioni ...
Leggi Tutto
LABACCO (Abacco, dell'Abacco), Antonio
Flavia Colonna
Nacque a Vercelli (Bertolotti, p. 48), probabilmente intorno al 1495.
In un privilegio del 1549, rilasciato da papa Paolo III al L., si dice che [...] disegnatore per alcuni progetti, fra cui quello di S. Maria di Monserrato (1518-20), di S. Giovanni dei Fiorentini . Dagli esordi a S. Carlino alle Quattro Fontane, a cura di M. Kahn-Rossi - M. Franciolli, Milano 1999, pp. 296 s.; U. Thieme - F. ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...