Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] noi entrò in crisi nel corso del Settecento, che ne segnò la scomparsa; ma in questa sede il fenomeno ci con 25 allievi (4 del I, 5 del II, 9 del III, 7 del IV); don Giovanni Maria Selva, con 27 allievi (5 del I, 8 del II, 6 del III, 8 del IV); ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] a 40 lire prima del 1665 (65). L’intreccio ebbe un segno positivo finché non arrivarono le crisi congiunturali della tessitura che si tradussero Due esempi: nel 1702 il discendente Giovan Maria Zuanelli subaffittava la cartiera ad un maestro cartaio ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] di sofferenza del periodo 1736-1746, essa non segnò per qualche tempo alcun progresso rispetto all’ultima fase ., p. 205.
108. Ibid., pp. 222-230.
109. A.S.V., Senato, Mar, filza 1208, decreto 21 settembre 1786.
110. G. Zordan, Il Codice, I, pp. ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] «meccanici». Si trattò di un passaggio che segnava una chiusura? In realtà anche prima di questa se pol parlar.
Se el ga una putta, trovarghe bisogna
Qualche cittadinazzo per mario,
Ché la dota farà sconder quel rio
Che pol alla so casa far vergogna ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] J. Cram, estendendo i lavori di Charles J. Pedersen e Jean-Marie Lehn sugli eteri corona e sui criptandi, definisce la host-guest di quella del polimero non drogato. La scoperta segna l'inizio dello studio dei polimeri organici elettroconduttori. ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] poi in Tommaso vestendo il saio domenicano.
L'infanzia fu segnata dalla precocità e dall'indigenza: appena cinquenne, in Stilo, Dio;l'opera, compiuta poi a Napoli nel 1598 e dedicata a Mario del Tufo, già toccava nel sesto e ultimo libro, accanto ai ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] argilla. Si trovò che, per imprimere nell'argilla segni ugualmente profondi, l'altezza dei corpi doveva essere science", 27, 1989, pp. 41-95.
‒ 1993: Biagioli, Mario, Galileo courtier. The practice of science in the culture of absolutism, ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] Lo sperone roccioso del castello, in cui evidenti segni di rimodellazione artificiale si completavano con un fossato ed altre aquile sveve, in Scritti di storia dell'arte in onore di Mario Salmi, I, Roma 1961, pp. 325-349; H. Wentzel, ''Staatskameen ...
Leggi Tutto
NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] polmone, che può precedere la comparsa dei segni diretti della neoplasia.
d) Problemi psicologici del coordinare i contributi dei vari autori - sono stati curati dal prof. Mario Crespi).
bibliografia
Barker, J. L., Physiological roles of peptides in ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] vi è un prodotto, i Pavesini®, di ispirazione americana: Mario Pavesi, infatti, li ideò dopo un viaggio negli Stati manifestano una particolare attenzione al miglioramento del proprio aspetto, segno di una compiuta transizione negli stili di vita da ...
Leggi Tutto
partito-motore
loc. s.le m. Partito politico che si assume il ruolo di propulsore e animatore di una coalizione. ◆ E se non nasce l’Elefante, nascerà l’Elefantino. Lo ha annunciato al convegno di liberal, «Un bipolarismo che funzioni», il...
micropartitismo
(micro-partitismo), s. m. La tendenza alla proliferazione dei partiti politici di scarsa consistenza numerica. ◆ [Mario] Segni e i suoi del Patto, cui dobbiamo la prima grande spallata organizzata al sistema politico, apre...