IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] però ucciso nella battaglia di Clontarf (23 aprile 1014), che segnò la fine del predominio danese nell'isola. I 150 anni che Edoardo VI batté religiosamente la stessa via; la figlia Maria la cattolica rimediò in parte ai danni subiti dal cattolicismo ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] solo di usare il concetto di simbolo al posto di quello di segno, ma di ipotizzare anche l'esistenza di processi di pensiero radicalmente 1998, 2, pp. 1-10.
Analisi musicale
di Mario Baroni
Con la locuzione analisi musicale s'intende comunemente lo ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] germanicità non fosse contestata, così come è contestato il carattere germanico dei segni incisi nei primi anni d. C. sopra un punteruolo d'osso trovato nel 1924 presso Maria-Saal (Carinzia). Il più cospicuo e quasi unico documento letterario della ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] Gadames (accordo franco-turco del 1910). Con i territorî del Sud Algerino i limiti sono dati da un brevissimo tratto di confine già segnato sul terreno di fronte a Gadames e a S. di questa oasi (accordo franco-turco del 1910), e poi ancora per oltre ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] avvenne intorno al 1000, quando un altro asceta celeberrimo Mar pa, introduceva nel Tibet i sistemi esoterici del mahāyāna del successore di Ts'oṅk'a pa cominciamo a trovare i primi segni di quella teocrazia che pone nelle mani del Gran Lama di Lhasa ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] foresta insidiosa e gl'indigeni ostili, i due naturalisti Luigi Maria D'Albertis e Odoardo Beccari, che nel 1872 tentano struttura delle tribù in più classi, divise secondo l'età mediante segni esteriori, quali p. es. l'acconciatura dei capelli, l' ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] di Tychsen, G. F. Grotefend, che riuscì a stabilire il valore di 9 segni, di S. de Sacy, R. Rask; E. Burnouf, sulla base di il Codex Comanicus (parlata dei Comani delle rive settentrionali del Mar Nero), che si conserva nella Marciana a Venezia.
Nei ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] Duino. Il crinale delle Giulie fino al Passo di Piro segna il netto confine orientale. Ma fra questo passo e il sterminò gli Avari e ne distrusse la capitale, e più tardi Eberardo, marito d'una figlia di Ludovico il Pio e padre del re e imperatore ...
Leggi Tutto
SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] anche l'esame più accurato non riesce a mettere in evidenza segno alcuno della malattia, se ne togli il solito persistere di un , senza precedenti disturbi funzionali e rappresentano l'unico segno di un'ulcera sifilitica. In qualche caso la sifilide ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] il processo di vigorosa espansione, che ha portato il volume delle merci trattate da 101.713.000 t a 375.593.000 t, per poi segnare una graduale riduzione a 372.386.000 t nel 1974 e a 320.636.000 t nel 1975, in conseguenza della crisi petrolifera e ...
Leggi Tutto
partito-motore
loc. s.le m. Partito politico che si assume il ruolo di propulsore e animatore di una coalizione. ◆ E se non nasce l’Elefante, nascerà l’Elefantino. Lo ha annunciato al convegno di liberal, «Un bipolarismo che funzioni», il...
micropartitismo
(micro-partitismo), s. m. La tendenza alla proliferazione dei partiti politici di scarsa consistenza numerica. ◆ [Mario] Segni e i suoi del Patto, cui dobbiamo la prima grande spallata organizzata al sistema politico, apre...