RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] un'opera d'ago, che vale un'epopea, la gesta del marito. Sono 1250 figure tracciate con un semplice punto di grossa lana i vestiti sono di punto diviso e oro rientrato, con le pieghe segnate da un filo di seta oscuro. Sul finire del Trecento e nei ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] . N. e fra 116° e 135° long. E., dalla regione dell'Amur al Mar Giallo e dalla Mongolia alla Corea. I confini naturali sono segnati a N. dall'Amur, a E. dall'Ussuri, a S. dalla Corea e dal Mar Giallo col Golfo del Liao-tung, a O. dal Chih-li e dall ...
Leggi Tutto
TACITO, P. Cornelio (P. Cornelius Tacitus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino FUNAIOLI
Storico romano, vissuto fra il sec. I e II d. C. Ciò che di lui si sa con sicurezza è ben poco. Il prenome stesso, che da [...] nel 100 splendette con la parola come accusatore di Mario Prisco, il proconsole dell'Africa reo di gravi sé stessa. Il Dialogo degli oratori suona come l'addio ad essa, sembra segnare il passaggio definitivo di T. da un' attività ad un' altra. ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] libica ed erano decorati al valore.
L'ardimentosa impresa di Fiume segna il vincolo più nobile di parentela fra la guerra e il Benetazzo di Padova, morto il 17 maggio del '21 a Treviso, Mario Trevisan di Villorba (Treviso), morto il 7 marzo del '22 a ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA (X, XI, p. 19)
Franco Mancini
Teatro. - L'intervento di un nuovo personaggio, il regista, non era valso a evitare che negli anni Trenta, dopo una stagione densa di fermenti, la s. europea [...] degli artisti attratti dal miraggio di Broadway o di Hollywood. I primi segni di ripresa si ebbero sul finire degli anni Cinquanta con il "Living ; A. Moravia, "Grande angolo Sogni & Stelle di Mario Schifano", in Sipario, nn. 261-62, 1968; D. ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] divenne duca di Sora; ma i diritti feudali erano già passati alla linea di Mario S. Federico (1548-81), nato da Mario, possedeva già dal 1575 i feudi di Segni, Valmontone e Lugnano, essendo figlio di Fulvia de' Conti e adottato dall'avo Giambattista ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA
Mario Bertini
. Una profonda trasformazione di contenuti e metodi ha caratterizzato il progresso della p. in questo dopoguerra, sicché oggi essa appare ritagliata entro un quadro di [...] dire, nei confronti di ogni influenza, da parte sia delle discipline filosofiche che di quelle fisiologiche.
Ma da vari segni si può capire come questa tendenza riflettesse più un'esigenza storica che non un rifiuto pregiudiziale nei confronti della ...
Leggi Tutto
Virtuale, rappresentazione
Mario Docci
Il termine virtuale, che nella sua accezione comune indica qualcosa che esiste solo come possibilità e quindi non ancora in atto, in ambito tecnico-scientifico [...] schermo e immagazzinabili nella memoria del computer aveva avuto inizio almeno un decennio prima. È il 1963, infatti, a segnare convenzionalmente la data di nascita del CAD (Computer Aided Design) - come da allora sono indicati i programmi dedicati ...
Leggi Tutto
ULCERA (lat. ulcus)
Mario DONATI
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Giovanni PEREZ
Mario TRUFFI
L'ulcera è una lesione di continuo che non tende alla guarigione. Può presentarsi o sotto forma di perdita [...] radiologico è importante, in quanto nella quasi generalità dei casi, se eseguito a regola d'arte, può mettere in evidenza il segno diretto dell'ulcera, cioè la nicchia (figg. 4-5), che appare come un'estroflessione più o meno ampia della parete del ...
Leggi Tutto
Spagnola, letterature di lingua
Ines Ravasini
Spagna
Nell'ambito della narrativa, l'inizio del nuovo millennio si è aperto nel segno dell''assenza' a causa della scomparsa di alcune figure di riferimento [...] l'intreccio tra scrittura e vita in La obra literaria de Mario Valdini (2002). L'autobiografia e la storia drammatica del proprio Paese le potenzialità tramite il linguaggio del corpo e dei segni non verbali.
A partire dagli anni Novanta nel teatro ...
Leggi Tutto
partito-motore
loc. s.le m. Partito politico che si assume il ruolo di propulsore e animatore di una coalizione. ◆ E se non nasce l’Elefante, nascerà l’Elefantino. Lo ha annunciato al convegno di liberal, «Un bipolarismo che funzioni», il...
micropartitismo
(micro-partitismo), s. m. La tendenza alla proliferazione dei partiti politici di scarsa consistenza numerica. ◆ [Mario] Segni e i suoi del Patto, cui dobbiamo la prima grande spallata organizzata al sistema politico, apre...