RETTO, INTESTINO (lat. sc. intestinum rectum; ted. Mastdarm)
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
È la porzione terminale del tubo digerente (v. digerente, apparato).
S'estende dalla 3ª vertebra sacrale all'apertura [...] , generalmente di odore fecaloide, commisto o no a feci, talora sintomi infiammatorî locali acuti o subacuti con febbre, sono segni con i quali si manifestano le fistole. La diagnosi, quando l'orifizio esterno esiste, è assai facile; per mezzo dell ...
Leggi Tutto
INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] rivestito di rame e ha il manico d'avorio.
La lancia come segno dell'autorità, si trova in varî paesi, da sola o congiunta con simboli diversi, o più tardi, l'immagine dell'imperatore. Mario conservò delle cinque insegne l'aquila (v.), che divenne ...
Leggi Tutto
MALACCA, Penisola di (A. T., 95-96)
Laurence Dudley STAMP
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
La penisola di Malacca o malese, forma l'estremità sud-orientale del continente asiatico. Il territorio [...] sole disperde; il caldo allora sembra più intenso, sebbene il termometro segni, in generale, 32° e non sia mai salito sopra i 37 e si hanno lunghe spiagge sabbiose rinfrescate dalla brezza del Mar della Cina. Il fiume maggiore della penisola è il ...
Leggi Tutto
METRICA
Mario Pazzaglia
(XXIII, p. 102)
Gli studi sulla metrica. - Nel 1962, Metrica e poesia di M. Fubini conclude un trentennio di studi metrici limitati nel numero e avari di proposte metodologiche. [...] , Torino 1968; G. Contini, Innovazioni metriche italiane fra Ottocento e Novecento (1969), poi in Varianti, cit.; C. Segre, I segni e la critica. Fra strutturalismo e semiologia, ivi 1969; D'A. S. Avalle, L'analisi letteraria in Italia. Formalismo ...
Leggi Tutto
PIROTECNIA
Mario Jona
. È l'arte della fabbricazione dei fuochi d'artificio, composizioni di materie combustibili che producono effetti di fuoco brillanti per varietà, forma, luce e colore. Si usano [...] di fuoco, ecc.
Qui però importa segnalare come anche nell'arte dei fuochi di artificio già sono apparsi i segni di una moderna evoluzione. In passato uno spettacolo pirotecnico si componeva secondo norme e tradizioni, quasi convenzionali e immutabili ...
Leggi Tutto
OCCLUSIONE INTESTINALE o Ileo (dal gr. εἰλέω "contorco, avvolgo, stringo insieme")
Mario Donati
È una sindrome generalmente acuta, provocata da cause molto varie, che si esplica con i seguenti segni: [...] , a sede fissa, il quale, per essere dovuto alla distensione dell'ansa o delle anse intestinali a monte dell'ostacolo (segno di E. von Wahl, 1889), spesso con fenomeni di peristaltismo o di rigidità, tradisce, insieme con il fatto della trattabilità ...
Leggi Tutto
TENNYSON, Alfred
Mario Praz
Poeta nato il 6 agosto 1809 a Somersby (Lincolnshire), e morto il 6 ottobre 1892 a Aldworth, presso Haslemere (Surrey). Quarto dei dodici figli d'un pastore anglicano, tutti [...] (Enoch Arden, che d'alessandrino ha non solo la sviscerata abnegazione, ma perfino il riconoscimento per via di segni, così comune nei romanzi ellenistici), o addirittura in dialetto, con tratti umoristici (Northern Farmer: Old Style). Il T ...
Leggi Tutto
VIOLONCELLO
Francesco VATIELLI
Mario CORTI
. Strumento musicale a corde, suonato con l'arco. Apparve dopo diversi anni del violino, alla cui famiglia appartiene, assumendone in proporzione tutte le [...] il violoncello a dignità di strumento solista.
I primi segni di riscatto del violoncello dalla parte di basso, timidi strumenti col violoncello obbligato; il secondo, figlio di Giovanni Maria, raggiunta ben presto alta fama di virtuoso, percorse in ...
Leggi Tutto
LAMB, Charles
Mario Praz
Poeta, critico e saggista, nato il 10 febbraio 1775 a Londra, morto ivi il 27 dicembre 1834. Suo padre, un campagnolo inurbatosi per trovare fortuna, era entrato al servizio [...] tempo dal suo ritorno in famiglia, quando avvenne la tragedia che doveva decidere del suo avvenire. Mary, che aveva dato frequenti segni di squilibrio, un giorno del settembre 1796, in un accesso di follia, uccise la madre con un coltello tolto di ...
Leggi Tutto
MACAULAY, Thomas Babington, primo barone Macaulay
Mario Praz
Storico, saggista, e uomo politico, nato a Rothley Temple, Leicestershire, il 25 ottobre 1800, e morto a Londra il 28 dicembre 1859. Era [...] figlio di Zachary Macaulay, filantropo e antischiavista. Fin dalla più tenera età, M. diede segni d'ingegno precoce e di memoria eccezionale; a sette anni cominciò un compendio di storia universale, a otto scrisse un trattato destinato a convertire ...
Leggi Tutto
partito-motore
loc. s.le m. Partito politico che si assume il ruolo di propulsore e animatore di una coalizione. ◆ E se non nasce l’Elefante, nascerà l’Elefantino. Lo ha annunciato al convegno di liberal, «Un bipolarismo che funzioni», il...
micropartitismo
(micro-partitismo), s. m. La tendenza alla proliferazione dei partiti politici di scarsa consistenza numerica. ◆ [Mario] Segni e i suoi del Patto, cui dobbiamo la prima grande spallata organizzata al sistema politico, apre...