VENEZIANO, Antonio
Mario Marcazzan
Poeta, nato a Monreale il 7 gennaio 1543, morto in prigione a Palermo il 2 agosto 1593. Ebbe vita avventurosa, per non dire procellosa: esigli, processi, catture. [...] casi della sua vita, pittoresca e suggestiva; la monotonia del suo greve bagaglio poetico è rotta appena qua e là dai segni di un temperamento bizzarro e mordace. Non si può tuttavia negare che i motivi cari alla poesia del secolo, il petrarchismo ...
Leggi Tutto
MIOTONIA congenita (dal gr. μῦς "muscolo" e τόνος "tensione")
Onorino BALDUZZI
Mario BARBARA
Denominata anche malattia di Thomsen, dall'autore che per primo la descrisse (1826), essendone affetto [...] si produce con intensità uguale o maggiore che al polo negativo (v. elettrodiagnostica). Nel complesso i segni elettrodiagnostici sono opposti a quelli della reazione miastenica, nella quale una corrente faradica tetanizzante applicata al nervo ...
Leggi Tutto
TOTI, Enrico
Mario Menghini
Eroe soldato della guerra 1915-1918, nato a Roma il 2 agosto 1882, morto nel fatto d'arme a quota 85 presso Monfalcone il 6 agosto 1916. Appena quattordicenne si arruolò [...] in marina fino al 1905 e due anni dopo fu assunto nel servizio ferroviario come fuochista. Il 2 marzo 1908 a Segni fu travolto da una macchina e dovettero amputargli la gamba sinistra. Spirito avventuroso, non si accasciò e nel 1911 intraprese in ...
Leggi Tutto
GERVASIO e PROTASIO, Santi
Mario Niccoli
, Protomartiri e patroni di Milano. I ricordi di questi due santi non risalgono oltre la prima metà del sec. IV e il loro martirio, certo anteriore, non può [...] . Ambrogio (Patr. Lat., XVI, col. 1020 segg.) narra come, dovendosi dedicare in Milano la basilica poi detta ambrosiana, egli, per segni avuti, fece scavare (386) il terreno di fronte alla basilica dei santi Felice e Nabore e ritrovò così i resti dei ...
Leggi Tutto
SACRIPORTO
Mario Attilio Levi
Nella campagna di guerra civile dell'anno 82 a. C. Silla iniziò le operazioni contro il console C. Mario il giovane con un'azione sulla Via Latina. Occupata Signia (Segni) [...] sino all'ultimo, poté riparare in città solo per mezzo di corde, quando le porte erano già chiuse.
Le perdite di Mario, fra prigionieri, disertori e caduti, ammontarono a 20.000 uomini.
Bibl.: Oltre a Philipp, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IA, col ...
Leggi Tutto
VITALIANO papa
Mario Niccoli
Nativo di Segni, alla morte di papa Eugenio I (2 giugno 657), in piena crisi monotelita (v. Monoteliti), fu eletto papa e consacrato il 30 luglio successiv. V. cercò di [...] vincere l'ostilità della corte e del clero bizantino inviando a Costantinopoli un apocrisiario munito di lettere anche per il patriarca Pietro, che gli rispose. A seguito di ciò, il nome di V., a differenza ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] si era già assicurato la presenza a Roma del padre Giovanni Maria Baldigiani, della Compagnia di Gesù, cui era seguito, poco tempo di I. XII si rivelava così di segno opposto. Forse aveva colto nel segno quell'inviato di Luigi XIV che poco prima ...
Leggi Tutto
pop art
Bettina Mirabile
L’arte nella società dei consumi
Nato fra l’Europa e l’America negli anni Cinquanta e Sessanta del 20° secolo, il movimento della pop art rispecchia nelle proprie opere la moderna [...] in evidenza la banalità dell’epoca.
In Italia
I primi segni della cultura pop in Italia si colgono nelle opere di Mimmo inventano un linguaggio pittorico molto colorato e sintetico, Mario Schifano gioca con lo stesso vocabolario degli Americani, le ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] , da un legato di rango pretorio. Fino al 284 i suoi confini furono segnati dall’Haemus (odierna catena dei Balcani), dal Ponto Eusino (odierno Mar Nero), dalla Propontide (odierno Mar di Marmara), dall'Egeo e dal fiume Nastos (odierna Mesta). Nel II ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Fece poi parte della Regione IX augustea. Il suo limite E era segnato da portici di cui vi sono resti a N del vicus Iugarius e più a N, sempre nel Foro Romano, di quella di S. Maria Antiqua. Le due chiese sono i primi edifici di culto sorti nel centro ...
Leggi Tutto
partito-motore
loc. s.le m. Partito politico che si assume il ruolo di propulsore e animatore di una coalizione. ◆ E se non nasce l’Elefante, nascerà l’Elefantino. Lo ha annunciato al convegno di liberal, «Un bipolarismo che funzioni», il...
micropartitismo
(micro-partitismo), s. m. La tendenza alla proliferazione dei partiti politici di scarsa consistenza numerica. ◆ [Mario] Segni e i suoi del Patto, cui dobbiamo la prima grande spallata organizzata al sistema politico, apre...