TREVES, Paolo
Francesca Fiorani
– Nacque a Milano il 27 luglio 1908 da Claudio, esponente di spicco del socialismo riformista italiano, e da Olga Levi, donna colta e volitiva proveniente dalla comunità [...] , grazie anche all’intervento del medico del carcere, Mario Carrara.
Rientrato a Milano nel 1937, Treves tentò partecipazione alla vita politica si ridusse progressivamente, segnando un costante allontanamento dalle dinamiche interne del PSDI ...
Leggi Tutto
FLEGREI, Campi
F. Ceci
Territorio vulcanico della Campania settentrionale costiera, attualmente limitato a S dal golfo di Pozzuoli e da Capo Miseno, a Ν dalla piana e dal canale di Quarto; con essi [...] e della nobiltà. Tra i possidenti ricordiamo Cornelia, Mario, Siila, Crasso, Lucullo, Cesare, Pompeo, vi ebbe delle ville e sotto Costantino si notano a Puteoli i segni di una ripresa economica.
Anche l'origine provinciale dei senatori romani del ...
Leggi Tutto
MORBIDUCCI, Publio
Francesca Lombardi
MORBIDUCCI, Publio. – Nacque a Roma il 28 agosto 1889, secondogenito di Luigi, operaio metallurgico, e di Anna Maria Polizzi, impiegata in una tipografia.
A causa [...] opere quali il gruppo di coronamento per la basilica di S. Maria degli Angeli ad Assisi, 1928; la Via Crucis in terracotta Antonio di Predappio Nuova, 1931; le formelle decorative con Segni zodiacali per la torre del palazzo delle Poste di Viterbo, ...
Leggi Tutto
STARITA, Bruno
Federica De Rosa
– Secondogenito di quattro figli, nacque a Napoli il 19 marzo 1933, da Orazio, funzionario della pubblica amministrazione, e da Giuseppina Russo.
Di carattere introverso, [...] anni Novanta come pervasa da una «nuova primavera che anima di vita i segni». E ancora Corbi, in un saggio del 1997 pubblicato a seguito di una vasta antologica organizzata da Maria Teresa Penta a Napoli presso l’istituto Suor Orsola Benincasa, volle ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Raffaele Attilio Amedeo detto Tito
Giancarlo Landini
– Nacque a Lecce, in vico dei Penzini 6, il 2 gennaio 1889 (ma una vulgata, peraltro non avvalorata dal figlio, Tito jr, colloca la nascita [...] il successore di Enrico Caruso, la cui voce manifestava i segni del declino (sarebbe morto nel 1921). Il debutto avvenne : ebbero successo Tre uomini in frac (1932), diretto da Mario Bonnard, con Assia Noris, Peppino ed Eduardo De Filippo, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] , la condanna a morte dei fratelli maggiori Ferdinando e Mario, l’esilio del minore Vincenzo. Francesco, sfuggito alla di Terra di Lavoro. Giuseppe Bonaparte non gli lesinò i segni della sua considerazione. Il 25 ottobre 1806 lo nominò scudiere ...
Leggi Tutto
GRASSO, Giovanni
Franco Ruffini
Nacque a Catania il 19 dic. 1873 da Angelo, puparo, e da Ciccia (Francesca) Tudisco, sua seconda moglie, anche lei pupara, secondogenito di quattro figli (Marietta, Domenico [...] alla fine di questa tournée la sua voce presentò i primi segni di una raucedine destinata col tempo a peggiorare. Nel 1923, tournée sudamericana, aveva girato, per la regia di Mario Gallo due film tratti da sue celeberrime interpretazioni teatrali: ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] rifiuto di ogni pleonasmo decorativo e la propensione alla rarefazione dei segni, da Giò Ponti l’idea di un’architettura leggera, 1956 sposò Lidia Sterle, figlia dell’irredentista triestino Mario Sterle, dal matrimonio con la quale nacquero Ermanno, ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] coronati". Non manca l'invito a rovesciare ("con la scure" i segni dell'antica servitù. Lo stesso giorno il C. fece parte della virtuti oblatam induit". Nelle Egloghe a Maria Giulia e a Maria Carolina accanto ai toni aulici della tradizione ...
Leggi Tutto
PULITI, Gabriello
Ivano Cavallini
PULITI, Gabriello. – Sull’anno di nascita e sui nomi di battesimo e di famiglia del compositore, originario di Montepulciano, mancano prove attendibili: il solo, incerto [...] , sono impreziosite da arguti rapporti tra il testo e i segni non convenzionali della notazione. La raccolta si inscrisse nell’ambito Fantasie, concepiti per il diletto dell’allievo giustinopolitano Mario Bonzi. Dall’altro, i tre lavori sono scevri ...
Leggi Tutto
partito-motore
loc. s.le m. Partito politico che si assume il ruolo di propulsore e animatore di una coalizione. ◆ E se non nasce l’Elefante, nascerà l’Elefantino. Lo ha annunciato al convegno di liberal, «Un bipolarismo che funzioni», il...
micropartitismo
(micro-partitismo), s. m. La tendenza alla proliferazione dei partiti politici di scarsa consistenza numerica. ◆ [Mario] Segni e i suoi del Patto, cui dobbiamo la prima grande spallata organizzata al sistema politico, apre...