SOLDATI, Atanasio
Elena Di Raddo
– Nacque a Parma il 24 agosto 1896 da Filippo Basetti e Fiora Soldati, ed ebbe un fratello, maggiore di due anni, di nome Filippo. Atanasio crebbe solo con la madre [...] in immagini allusive a strutture metafisiche e segni antropomorfi, surreali e mitizzanti. I seguito, dal 1948, si trasferì in via Caminadella 48 insieme alla moglie Maria. Lo stesso anno venne invitato alla XXIV Biennale di Venezia, dove espose ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Benvenuto
Bice Mortara Garavelli
– Nacque a Torino il 12 agosto 1886, primogenito di Benedetto (1848-1899), gioielliere, e di Eugenia Levi (1862-1952), originari di Asti, trasferitisi a Torino [...] in senso molto libero, dell’idealismo crociano» (Università di Pavia, Fondo Maria Corti, Cor.7.T/32, c.2).
Dal 1911 al 1913 ( 1936, Copenaghen 1938, pp. 110-116, ripubblicato nel volume I segni la storia, a cura e con introduzione di G.L. Beccaria, ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Susanne von Falkenhausen
Noto con lo pseudonimo di Fillia (dal cognome della madre), nacque il 4 ott. 1904 a Revello (Cuneo) da Domenico e da Maria Fillia. Eccettuati alcuni soggiorni [...] futurismo alcuni testi del C. sono stati ristampati tra l'altro da Mario Verdone (1973) e da Sanguineti (1969).
Nel 1927 pubblicò a 'immagine dell'uomo venne sostituita da una serie di segni fortemente astratti, carichi di simboli: le opere Paesaggio ...
Leggi Tutto
SARRI, Luigi Egisto
Moreno Bucci
SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a Figline Valdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] , aiutò il padre imbianchino nel lavoro, manifestandovi i primi segni della sua precoce abilità nell’arte del disegno e dell’ (Figline Valdarno, collegiata di S. Maria, sagrestia) e il Ritratto di Angelo Maria Bandini per il palazzo vescovile di ...
Leggi Tutto
ROMITA, Giuseppe
Michele Donno
– Nacque a Tortona (Alessandria) il 7 gennaio 1887 da Maria Gianelli e da Guglielmo, contadino e capomastro.
Crebbe in una famiglia numerosa – con due fratelli e tre sorelle [...] destra: gli venne nuovamente affidato il dicastero dei Lavori pubblici, prima nel governo diretto da Mario Scelba, poi in quello presieduto da Antonio Segni. Le sue iniziative, con il piano autostradale e quello per le case popolari, la costruzione ...
Leggi Tutto
Manifesto
Franco Montini
Parte introduttiva
di Mario Verdone, Franco Montini
Nato dalla necessità di diffondere notizie di pubblico interesse, da parte sia di istituzioni ufficiali sia di privati, il [...] Bencivenga; Torquato Tasso, 1914; Margot, 1914, di Ubaldo Maria Del Colle), su nomi di grande prestigio e di indiscusso che escono dal cartello di divieto di sosta per Ghostbusters o il segno di Batman per la celebre saga. Così sono cambiate anche le ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] dignità episcopale, quando Giulio II lo nominò vescovo di Segni. L'anno seguente Leone X lo trasferì alla ben più prime nozze di Lucrezia Borgia in una lettera inedita di J. G. a Mario Maffei, in Rassegna volterrana, XXI-XXIII (1955), pp. 1-6; P ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] esperto dell'organizzazione scientifica del lavoro come Mario Spagnoli (direttore tecnico dello stabilimento Perugina) confronti una sorta di debito morale per le vicende che avevano segnato il periodo durante il quale il B. era stato podestà di ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro Celestino
Mario Pecoraro
Nacque a Camposanto, piccolo comune sul Panaro nel Modenese, il 14 marzo 1791 (e non il 5 o 15 marzo 1792 come erroneamente riportato in quasi tutti i repertori [...] A.L. Fossati.
Nel 1826, recatosi a Londra per presentare il melodramma Maria Stuarda scritto per la famosa cantante Giuditta Pasta, il G. vi ritrovò crittografico, combinato di cifre, lettere e astrusi segni convenzionali, di cui a tutt'oggi non si ...
Leggi Tutto
LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] nella conduzione dei panneggi, ma anche chiari segni del soggiorno fiorentino nel paesaggio e nella morbidezza ma dignitosa, lettera del 20 genn. 1525 inviata dal L. a Mario Equicola, segretario di Federico II Gonzaga (ibid., pp. 57 s.).
...
Leggi Tutto
partito-motore
loc. s.le m. Partito politico che si assume il ruolo di propulsore e animatore di una coalizione. ◆ E se non nasce l’Elefante, nascerà l’Elefantino. Lo ha annunciato al convegno di liberal, «Un bipolarismo che funzioni», il...
micropartitismo
(micro-partitismo), s. m. La tendenza alla proliferazione dei partiti politici di scarsa consistenza numerica. ◆ [Mario] Segni e i suoi del Patto, cui dobbiamo la prima grande spallata organizzata al sistema politico, apre...