Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] di Pasinetti su Venezia come scenografia naturale: Glauco Pellegrini con Ombre sul Canal Grande, MarioSoldati con La mano dello straniero, Giuseppe Maria Scotese con Fiamme sulla Laguna(347). Merita una citazione Destino di un'imperatrice: per ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] Arpino segue per La Stampa i Mondiali di calcio di Germania del 1974: dall'occasione trae spunto Azzurro tenebra (1977); MarioSoldati è inviato del Corriere della Sera a quelli di Spagna (Ah! Il Mundial, 1986). Lungo gli anni Novanta è Alessandro ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] Turi Vasile, Remo Branca, Carlo Musso, ma anche personaggi estranei al loro ambiente come Cesare Zavattini o MarioSoldati.
Nel 1944 il Centro cattolico cinematografico favorisce inizialmente la nascita della casa di produzione Orbis film152, che in ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] ), o in cui la discesa della Grazia riesce a temperare i rigori della guerra fredda (La mano dello straniero di MarioSoldati, 1954). Vi sono film in cui vengono raccontati i riti di iniziazione e di formazione (Bolognini sceglie di ambientare nel ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] De Seta sul Sud, le inchieste televisive come il “Viaggio lungo la Valle del Po alla ricerca dei cibi genuini” di MarioSoldati, quelle giornalistiche degli anni del boom di Camilla Cederna, Giorgio Bocca e altri, e i film documentari o a pretese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] , con musiche di Gian Francesco Malipiero e sceneggiatura di Emilio Cecchi, Stefano Landi, Walther Ruttmann e MarioSoldati. La storia, che vede protagonisti Mario e Pietro entrambi innamorati di Gina, si svolge a Terni e le acciaierie dell’Ilva ne ...
Leggi Tutto
Critica cinematografica
Bruno Roberti
Quadro generale e sviluppo storico
di Daniele Dottorini
La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] a quella generazione che ha coniugato una formazione cinematografica con quella letteraria e teatrale. Nel 1963 su "L'Europeo" MarioSoldati successe a Giuseppe Marotta che vi teneva una rubrica dal 1952. Le recensioni di Marotta furono raccolte in ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] dell'assalto alla celebrità della fidanzata di un attore mediocre, destinata a divenire una star; Dora Nelson (1939) di MarioSoldati è un film nel film, ma anche un film sul cinema, con attrezzi e macchinari che entrano in campo ripetutamente ...
Leggi Tutto
Neorealismo
Lino Miccichè
Composita e complessa dinamica culturale, che ha caratterizzato il cinema italiano dal dopoguerra (1945-46) sino ai primi anni Cinquanta (1953-1956), il N. è stato, sotto molti [...] un 'paesaggio italiano' che accomunò note critiche di Giuseppe De Santis (che per questo apprezzò Piccolo mondo antico, 1941, di MarioSoldati), i progetti di Michelangelo Antonioni (Per un film sul fiume Po, in "Cinema", 25 apr. 1939, 68, pp. 255-57 ...
Leggi Tutto
Cinecittà
Riccardo Martelli
Complesso di teatri di posa fondato a Roma nel 1937. La sua creazione fu una delle tappe della politica di sostegno alla cinematografia avviata dal regime fascista all'inizio [...] Luce; a essi si aggiunsero i primi lungometraggi che utilizzarono gli studi di C. come ambientazione, Dora Nelson (1939) di MarioSoldati e Fuga a due voci (1943) di Carlo Ludovico Bragaglia. Nacque in tal modo l'identificazione tra C. e il cinema ...
Leggi Tutto
mariano2
mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
bambino-soldato
(bambino soldato), loc. s.le m. Ragazzo minore di 18 anni che fa il soldato. ◆ [tit.] Trecentomila bambini soldato combattono in tutto il mondo [testo] Sono più di 300.000 i bambini-soldati - ragazzi al di sotto dei 18 anni...