MORASSO, Mario
Piero Pieri
MORASSO, Mario (Bartolomeo). – Nacque a Genova il 21 aprile 1871, da Cesare e da Italia Gambino. Il nome Mario, con cui è noto, non figura nell’atto di nascita, dove compare [...] , Milano 1908; Permanenze intellettuali e sociali. Critica di idee, in Il Marzocco, 26 gennaio 1908, pp. 2 s.; Vessilli e soldati, primavera d’Italia, in L’Illustrazione italiana, XLII (1915), 22, pp. 2-4; Scritti sul Marzocco (1897-1914), a cura ...
Leggi Tutto
NOTTE, Emilio
Rosa Monaco
NOTTE, Emilio. – Nacque a Ceglie Messapica il 30 gennaio 1891 da Giovanni e da Lucinda Chiumenti Fincati.
I genitori, entrambi veneti, si erano trasferiti in Puglia per il [...] direzione espressionista.
A Prato, si era legato d’amicizia con Mario Carli e Bino Binazzi, e, grazie a quest’ultimo, aveva – come la natura morta Post prandium (Notte, 1996), Tre soldati italiani (Id., 1998), Ragazze sul prato a Milano (Id., 1996 ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] alla volta di Roma, dove giunse nel febbraio del 998. I soldati sassoni si trovarono nella città deserta perché C. ed i suoi si sospeso in un luogo, sia esso stato effettivamente il Monte Mario o invece gli spalti di Castel Sant'Angelo, dal quale era ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] ’architettura settecentesca e il vasto parco. A Varese, lo scultore Vittorio Tavernari lo introdusse all’astrattismo di Mario Radice, Atanasio Soldati e Osvaldo Licini. Dopo la laurea in filosofia del diritto nel 1948, la scomparsa del padre lo portò ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] , c. 21), riuscì tuttavia ad ottenere l'arruolamento di ottocento soldati e cinque capitani, pagati 929 doppie, da spedire dopo "molte spese lasciò usufruttuari dei beni allodiali i nipoti Mario Albrizzi, Anna Maria Farnese e Guido Rangoni, oltre ad ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] ai realisti; il 12 e 13 giugno con i fratelli Mario e Ferdinando combatté contro le masse sanfediste del cardinale Fabrizio di proteggere il passaggio delle navi che portavano soldati, munizioni e approvvigionamenti verso Reggio e di provvedere ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] Capizucchi gentilhuomo principale Romano, il quale era all'hora soldato privato et molto giovane" (Narraz. della guerra..., ff fastose accoglienze che egli organizzò ad Avignone per il passaggio di Maria de' Medici, sposa del re di Francia. Per il ...
Leggi Tutto
BASIOLA, Mario
Mauro Bucarelli
Nato ad Annico (Cremona) il 12 luglio 1892 da Alessandro, artigiano cestaio, e da Marta Milanesi, passò la giovinezza dedito ai lavori nei campi senza ricevere un'istruzione [...] Il servizio militare lo portò a Roma, dove rimase come soldato del genio in guarnigione per tutta la durata della prima America, dove il 1º sett. 1935 nacque il secondo figlio, Mario, anch'egli destinato a divenire un famoso baritono. Nel 1936 dopo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] e Vittoria Recco, ne aveva avuto due figlie, Maria (sposa al principe di Sant'Agata Cesare Firrao 606-619; [I. Sanvitale], Sceltadi azioni egregie operate da generali e da soldati italiani..., Venezia 1742, pp. 10, 15; Histoire... de la République de ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] di formare una legione campana con i disertori e i soldati napoletani passati ai francesi. Durante la presa di Napoli dei beni, la condanna a morte dei fratelli maggiori Ferdinando e Mario, l’esilio del minore Vincenzo. Francesco, sfuggito alla morte ...
Leggi Tutto
mariano2
mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
bambino-soldato
(bambino soldato), loc. s.le m. Ragazzo minore di 18 anni che fa il soldato. ◆ [tit.] Trecentomila bambini soldato combattono in tutto il mondo [testo] Sono più di 300.000 i bambini-soldati - ragazzi al di sotto dei 18 anni...