PORRY-PASTOREL, Adolfo
Vania Colasanti
PORRY-PASTOREL (Porry), Adolfo. – Nacque a Vittorio Veneto, in provincia di Treviso, il 14 novembre 1888, da Gustavo e da Concetta Cappellani; fu gemello maggiore [...] di notizie. Una tecnica antichissima, tornata in uso anche fra i soldati del 1915-18 per la spedizione dalla prima linea alle retrovie, e fotografi. Nel suo studio passarono professionisti come Mario Tursi, Sergio Spinelli, Fausto Alati, Pietro ...
Leggi Tutto
GIODA, Mario Giuseppe
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Torino il 7 luglio 1883 da Vincenzo e da Raimonda Vianetto, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Costretto ad abbandonare presto gli studi, [...] 40, pp. 21 ss.). Nei primi mesi del 1915, poi, insieme con Maria Rygier e M. Rocca, il G. fondò Guerra sociale (20 febbraio - 24 le sue esperienze e descriveva lo stato d'animo dei soldati, esaltandone la naturale ritrosia alla politica e lo spirito ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] a Verona alla Esposizione cispadana di belle arti degli artisti soldati e congedati (cfr. Verona anni Venti [catal.], Verona nel campo della scenografia teatrale, quali Carlo Carrà e Mario Sironi.
A proposito dell'attività scenografica del F. negli ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] la S. Sede le restituisse il reggimento di mille soldati corsi che le aveva concesso in tempo di pace suoi cospicui beni la figlia Chiara, il fratello Tomaso e il genero Durazzo, erede di Maria.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, mss. 477, c. 1; ...
Leggi Tutto
RADICE, Mario
Eugenia Querci
RADICE, Mario. – Nacque a Como, secondo di quattro figli (Pietro, Felicita e Rita) il 1° agosto 1898 da Carlo e da Elvira Vitali. La sua formazione artistica cominciò parallelamente [...] i suoi dipinti figuravano con quelli di Licini, Rho, Soldati). Avviò inoltre la riflessione sul tema del «ritratto segreto nel 1963 con un bassorilievo ligneo per la chiesa di S. Maria dell’Osa a Fonteblanda (presso Orbetello) e nel 1965 con l ...
Leggi Tutto
FABIETTI, Ettore
Rossano Pisano
Nacque a Cetona (Siena) il 20 dic. 1876 da Luigi e da Margherita Tosoni. Terzo di sette figli, pur avendo precocemente manifestato un vivo interesse per lo studio, fu [...] (Manuale per le biblioteche popolari, p. 15). Coadiuvato da Maria Sanguini, esperta di biblioteche pubbliche inglesi, alla quale si unì in durante il primo conflitto mondiale, per i soldati. A livello nazionale curò personalmente il Bollettino delle ...
Leggi Tutto
MASSAINO, Tiburzio
Andrea Garavaglia
MASSAINO (Massaini), Tiburzio. – Nacque a Cremona, probabilmente poco prima del 1550.
L’origine cremonese, come gran parte delle notizie biografiche, è attestata [...] eccetto che egli ebbe un fratello di nome Luca, capo dei soldati veneti a Creta (l’informazione, grazie a una segnalazione di Arisi Paris 1973, pp. 111 s.; O. Mischiati, L’organo di S. Maria di Campagna a Piacenza, Piacenza 1980, p. 88; S. Vitale, I ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] ai rapporti con Gabrio Serbelloni, gentiluomo milanese al soldo di Cosimo I de' Medici e cugino di ibid., pp. 41-44, 46-48, 50 s.; F. Capotorto, La chiesa di S. Maria della Reggia a Umbertide, in Palladio, XIII (2000), 26, pp. 125, 135, 137 n. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Maria Vittoria (Irene Brin). – Nacque a Roma il 14 giugno 1911, primogenita di Vincenzo e di Maria Pia Luzzatto. Il padre, alto ufficiale del Regio esercito in quel periodo di stanza nella capitale, [...] mesi dell’occupazione, quando un nutrito gruppo di soldati fu nascosto nelle capaci soffitte; sia nel dopoguerra e nel 1959, il giro del mondo.
Durante la guerra, seguì il marito sui diversi fronti del conflitto. Si ricorda, in particolare, la sua ...
Leggi Tutto
TOMAI, Ennio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque all’Aquila il 3 marzo 1893 da Luigi e da Chiara Perli.
Stabilitosi in giovane età a Napoli, vi frequentò brevemente l’Istituto di belle arti, proseguendo il [...] », in figure «atletiche [...] di stampo neorinascimentale, e soldati romani eroici...» (Guida - Mazzella, 2000, p. reale e realizzò le aquile in argento per la culla della principessa Maria Pia di Savoia (Palazzo Reale di Caserta); nel 1935 fu alla ...
Leggi Tutto
mariano2
mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
bambino-soldato
(bambino soldato), loc. s.le m. Ragazzo minore di 18 anni che fa il soldato. ◆ [tit.] Trecentomila bambini soldato combattono in tutto il mondo [testo] Sono più di 300.000 i bambini-soldati - ragazzi al di sotto dei 18 anni...