Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] Si leggeva nel sommario dell’articolo:Alberto Moravia: “Lo scrittore non ha fretta, potrebbe anche incidere sulla creta”. MarioSoldati: “lo lavoro su due tavoli”. Piero Chiara: “Non posso portarmi dietro un 'officina”. Italo Calvino: “Scrivo a mano ...
Leggi Tutto
Le poche righe concesseci — data la statura dell’Autore e la complessità della sua opera (ad approcciare la quale non basterebbero pile di ponderosissimi tomi) — ci consentono appena di suggerire uno spunto di riflessione, una direttrice di ricerca ...
Leggi Tutto
In uno dei viaggi che fece traversando l’Italia per raccontarne le vigne, i vini e i vignaioli, MarioSoldati arrivò nei poderi annessi a Villa Betteloni, nella frazione Castelrotto di San Pietro in Cariano [...] (provincia di Verona). Nella villa vivevan ...
Leggi Tutto
mariano2
mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
bambino-soldato
(bambino soldato), loc. s.le m. Ragazzo minore di 18 anni che fa il soldato. ◆ [tit.] Trecentomila bambini soldato combattono in tutto il mondo [testo] Sono più di 300.000 i bambini-soldati - ragazzi al di sotto dei 18 anni...
Scrittore e regista cinematografico (Torino 1906 - Tellaro, La Spezia, 1999); educato in un collegio di gesuiti, studiò lettere nell'università di Torino, dove frequentò il gruppo gobettiano. Esordì con un racconto, Salmace (1929), cui seguirono...
FONTANESI, Antonio
Mario Soldati
Pittore, nato a Reggio Emilia il 23 febbraio 1818, morto a Torino il 17 aprile 1882. Avviato presto alla pittura nella città natale e subito specializzato nel genere scenografico, decorativo e vedutistico,...