Vallone, Raf (propr. Raffaele)
Gabriella Nisticò
Attore teatrale e cinematografico, nato a Tropea (Catanzaro) il 17 febbraio 1916 e morto a Roma il 31 ottobre 2002. Si impose come figura attoriale del [...] Los ojos dejan huellas (1952; Uomini senza pace) diretto da José Luis Sáez de Heredia. Ebbe quindi modo di lavorare con MarioSoldati (Le avventure di Mandrin, 1952), con Alberto Lattuada (Anna, 1951) e di ricoprire il ruolo di Giuseppe Garibaldi in ...
Leggi Tutto
Bava, Mario
Alberto Pezzotta
Direttore della fotografia e regista cinematografico, nato a San Remo il 31 luglio 1914 e morto a Roma il 26 aprile 1980. Operatore e direttore della fotografia dalla fine [...] Annabella di Luigi Menardi), lavorò con registi come MarioSoldati, Luciano Emmer, Steno e Raoul Walsh, facendosi le orme del padre, ed è infatti regista di horror.
Bibliografia
Omaggio a Mario Bava, a cura di L. Bava e G. Falucchi, in "La lettura ...
Leggi Tutto
Gravina, Carla
Stefano Masi
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Gemona (Udine) il 5 agosto 1941. Aliena da qualunque forma di divismo, ha portato nella sua recitazione la trasparenza e la schiettezza [...] 'epoca (Il musichiere), sia in alcuni importanti lungometraggi, quali I soliti ignoti (1958) di Mario Monicelli, Policarpo, 'ufficiale di scrittura' (1959) di MarioSoldati ed Esterina (1959) di Carlo Lizzani. Si misurò poi con ruoli più complessi in ...
Leggi Tutto
Serato, Massimo
Francesca Vatteroni
Nome d'arte di Giuseppe Segato attore cinematografico, nato a Oderzo (Treviso) il 31 maggio 1916 e morto a Roma il 22 dicembre 1989. Con il suo volto dai lineamenti [...] da Gianni Franciolini. L'anno successivo fu protagonista, accanto ad Alida Valli, del film drammatico Piccolo mondo antico di MarioSoldati, tratto dal romanzo di A. Fogazzaro, che ottenne un notevole successo presso il pubblico. Una buona prova S ...
Leggi Tutto
Miranda, Isa
Monica Cardarilli
Nome d'arte di Ines Isabella Sampietro, attrice cinematografica e teatrale, nata a Milano il 5 luglio 1909 e morta a Roma l'8 luglio 1982. Celebre diva del cinema italiano [...] pubblico ma non sempre adeguatamente sfruttata dal cinema, anche se ebbe occasioni importanti con registi come Max Ophuls, MarioSoldati, Renato Castellani. Nel 1949 venne premiata al Festival di Cannes come migliore interprete femminile per Au-delà ...
Leggi Tutto
Benetti, Adriana
Melania G. Mazzucco
Attrice cinematografica, nata a Comacchio (Ferrara) il 4 dicembre 1919. Con la sua delicata figura e il sorriso malinconico ha rappresentato la ragazza innocente, [...] un ma! (1942) di Luigi Zampa, la studentessa delusa in Quartieri alti (iniziato nel 1943, ma terminato solo nel 1945) di MarioSoldati, l'innamorata contesa fra due fratelli aviatori in Gente dell'aria (1943) di Esodo Pratelli (ma scritto e ideato da ...
Leggi Tutto
De Filippo, Peppino (propr. Giuseppe)
Guglielmo Siniscalchi
Commediografo e attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 24 agosto 1903 e morto a Roma il 27 gennaio 1980. Raggiunse il successo [...] film come Policarpo, "ufficiale di scrittura" (1959) di MarioSoldati o Il mio amico Benito (1962) di Giorgio Bianchi incontro con Totò sul set di Totò e le donne di Mario Monicelli e Steno, primi bagliori di quella esplosiva e sinergica ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] Turi Vasile, Remo Branca, Carlo Musso, ma anche personaggi estranei al loro ambiente come Cesare Zavattini o MarioSoldati.
Nel 1944 il Centro cattolico cinematografico favorisce inizialmente la nascita della casa di produzione Orbis film152, che in ...
Leggi Tutto
Critica cinematografica
Bruno Roberti
Quadro generale e sviluppo storico
di Daniele Dottorini
La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] a quella generazione che ha coniugato una formazione cinematografica con quella letteraria e teatrale. Nel 1963 su "L'Europeo" MarioSoldati successe a Giuseppe Marotta che vi teneva una rubrica dal 1952. Le recensioni di Marotta furono raccolte in ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] dell'assalto alla celebrità della fidanzata di un attore mediocre, destinata a divenire una star; Dora Nelson (1939) di MarioSoldati è un film nel film, ma anche un film sul cinema, con attrezzi e macchinari che entrano in campo ripetutamente ...
Leggi Tutto
mariano2
mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
bambino-soldato
(bambino soldato), loc. s.le m. Ragazzo minore di 18 anni che fa il soldato. ◆ [tit.] Trecentomila bambini soldato combattono in tutto il mondo [testo] Sono più di 300.000 i bambini-soldati - ragazzi al di sotto dei 18 anni...