TUROLDO, Giuseppe
Mariangela Maraviglia
(in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Anna di Lenarda.
La famiglia [...] Italia nell’ottobre del 1960 e si stabilì nel convento di S. Maria delle Grazie di Udine.
In questo periodo si cimentò con il Bozzolo (Mantova) e il fondo Mario Gozzini conservato a Firenze presso l’Istituto Gramsci toscano. Tra le fonti va iscritto ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Gabriele
Mattia Patti
– Nacque il 25 giugno 1899 a Torino, figlio primogenito di Anton Maria e di Lucia Tracagni. Dopo di lui nacquero i fratelli Anna nel 1900, Leonardo nel 1903, Ludovico [...] , fig. 3) nella quale il sapiente prelievo dal Quattrocento toscano si affianca a ingenuità infantili alla Garbari. Nel 1928 partì per L’anno successivo partì per Parigi, dove prese a frequentare Mario Tozzi e, con lui, tutto il gruppo dei cosiddetti ...
Leggi Tutto
VALORI, Maria Bice (Bice). – Nacque a Roma il 13 maggio 1927, ultima figlia di Aldo, scrittore e giornalista, e di Etre Rontini, figlia di un anarchico e sorella di Nella, a suo tempo fidanzata di Umberto [...] madama Doré, di Italo Terzoli, con Chiari. Da notare che dopo il marito fu forse con quest’ultimo che l’attrice costruì le migliori sinergie comiche, in ginocchio, con il piacere di liberare il toscano degli accenti di casa, anche se imbruttita da ...
Leggi Tutto
Vico, Giovambattista
Mario Fubini
, La critica dantesca del V. si può per certi rispetti ricondurre al movimento arcadico, di cui egli pure fu partecipe, di restaurazione della tradizione letteraria, [...] delle età eroiche o poetiche o barbariche: ma accanto a Omero si presenta al Vico D., quasi il nuovo Omero, il toscano Omero, l'Omero della barbarie ritornata, che viene pur esso a confermargli la teoria sua dei ricorsi, ed entra perciò come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In linea con le radicali novità del movimento moderno maturano in Italia, e in particolare [...] Ponti, a Giovanni Michelucci – che con il Gruppo toscano era risultato vincitore al concorso per la nuova stazione ferroviaria di Giovanni Guerrini, Ernesto B. La Padula e Mario Romano), mentre la bocciatura delle proposte del fronte razionalista ...
Leggi Tutto
REPACI, Leonida
Santino Salerno
RÉPACI, Leonida. – Nacque a Palmi (Reggio Calabria), ultimo di dieci figli, il 5 aprile 1898 da Antonino, imprenditore edile, e da Maria Parisi. A circa un anno rimase [...] , a Cosenza, fondò il premio Sila e, con Mario Socrate e Franco Antonicelli, organizzò lo storico convegno La Mannelli 2001; Il caso Amari, Milano 1966, a cura di P. Toscano, Soveria Mannelli 2004. Cronache teatrali: Ribalte a lumi spenti, Milano ...
Leggi Tutto
PETRONI, Guglielmo
Giorgio Patrizi
PETRONI, Guglielmo. – Nacque a Lucca il 30 ottobre 1911 da Bruno e Giuditta Santini.
Interrotta la scuola già all’età di 13 anni per andare a lavorare nel negozio [...] la poesia, Per la nascita di P.I. in un paese toscano, gli valse il premio Cabala (con una giuria formata da Giuseppe del gruppo redazionale de La Ruota, con Carlo Muscetta, Mario Alicata, Carlo Socrate, Antonello Trombadori, tutti protagonisti della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel nome di Bernini fiorisce a Roma una rigenerazione della scultura che porta alla creazione [...] esercitato nella Roma dei primi decenni del Seicento da un altro toscano: Francesco Mochi.
Giunto in città all’inizio del secolo, del pittore Santi di Tito, entra presto nelle grazie di Mario Farnese, duca di Latera, grazie al quale realizza i suoi ...
Leggi Tutto
SERRA, Ettore Luigi
Marzia Minutelli
– Nacque a La Spezia il 26 maggio1890 in una famiglia di tradizione marinara: palombari genovesi erano il padre Antonio e il nonno paterno; la madre Palmira Danè, [...] Dovere e, due anni più tardi, con il Corriere toscano. Al 1905 risale anche la stampa, presso la locale Barile: i suoi amici..., Savona 1967, pp. 39 s.; G. Pascoli, Lettere a Mario Novaro e ad altri amici, a cura di E. Serra - G. Cassinelli, Bologna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica espansionistica della corona aragonese nel Mediterraneo, iniziata nel [...] fra mercanti catalani e grande capitale straniero soprattutto toscano, la mercantilizzazione dell’agricoltura feudale. L’unione dei regni aragonesi di là e di qua del Tirreno” (Mario Del Treppo, I mercanti catalani e l’espansione della Corona d ...
Leggi Tutto
signore
signóre (ant. segnóre) s. m. [lat. senior -ōris «uomo anziano, d’età tra i 45 e i 60 anni» (compar. di senex «vecchio»), già usato nel lat. tardo come titolo distintivo e onorifico]. – 1. a. In passato, con accezione generica (come...
stemperare
(non com. stemprare) v. tr. [der. di temperare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io stèmpero, o stèmpro, ecc.). – 1. Disciogliere mescolando in un liquido, diluire: dipingere a tempera, stemperando i colori nell’acqua; mettere in una...