La nozione di vocale breve si presta a diverse interpretazioni, anche a seconda dell’intento descrittivo, che può essere orientato verso finalità fonetiche o fonologiche. Nel trattare la vocale breve in [...] vocale tonica in sillaba aperta (meramente allofonica in toscano, in sardo e in molte varietà meridionali) è . La durata vocalica in italiano, Bologna, Zanichelli.
Vayra, Mario (1994), Phonetic explanations in phonology: laryngealization as the case ...
Leggi Tutto
BECCARI (del Beccaio), Antonio
Mario Marti
Rimatore più noto come Antonio da Ferrara, dalla città ove nacque nel 1315. Suo padre, Tura, esercitava il mestiere del beccaio forse tradizionale nella sua [...] ed impetuosa personalità. Di qui anche l'ibridismo del suo linguaggio poetico (ed i riflessi nella lingua toscano-ferrarese), oscillante fra la tradizione dotta ed aristocratica e quella popolaresca e dialettale, quasi senza alcun felice esito ...
Leggi Tutto
BETTI, Pietro
Mario Santoro
Nacque a Mangona, piccolo villaggio nel Mugello, il 28 ott. 1784, da Giuseppe e Apollonia Corsini. Dopo aver studiato lettere sotto la guida del parroco di Mangona, passò [...] porto di Livorno. Nel 1835 fece ritorno all'insegnamento in S. Maria Nuova, ma essendosi sviluppata, in quell'anno stesso, una epidemia 1848-49 (aveva rappresentato il popolo al parlamento toscano), lo fece cadere in disgrazia presso il governo ...
Leggi Tutto
Paolo Tomaselli
I pedali del riscatto
Dopo le rivelazioni che hanno gettato una pesante ombra sul passato glorioso di Mario Cipollini per l’uso di sostanze dopanti, la vittoria di Vincenzo Nibali al Giro [...] è scioccante: nel 2002, a 33 anni, ‘Super Mario’ conquistò le sue vittorie più prestigiose, la Milano-Sanremo del lista dei prodotti e delle pratiche dopanti associate al velocista toscano è fatta di Eritropoietina (EPO), dell’ormone della crescita ...
Leggi Tutto
Messina
Gianvito Resta
D. non ricorda mai direttamente M., se non in VE II V 4, VI 6, come patria di Guido delle Colonne (ludex de Columpnis de Messana), ma invece la conoscenza che di D. si ebbe in [...] Capua, in cui la fonte dantesca è mediata dall'originale toscano di ser Andrea Lancia.
Si deve ascrivere a merito dell una trama più fitta e continua: nomi come quelli di Claudio Mario Arezzo (siracusano ma a lungo attivo in M.) o di Maurolico ...
Leggi Tutto
Ammirato, Scipione
Francesco Vitali
Nacque a Lecce nel 1531 da famiglia patrizia di origini toscane e morì a Firenze nel 1601. Avviato agli studi giuridici nel 1547, li interruppe coltivando la sua [...] di A. presuppone anche la realtà del granducato toscano, le sue esigenze di stabilità e autoconservazione nel ’Ammirato e il Rota, in Rinascimento meridionale e altri studi in onore di Mario Santoro, a cura di M.C. Cafisse, Napoli 1987, pp. 421- ...
Leggi Tutto
Steno
Stefano Della Casa
Nome d'arte di Stefano Vanzina, nato a Roma il 19 gennaio 1917 e morto ivi il 13 marzo 1988. La sua filmografia è sterminata, con una particolare propensione per il cinema comico [...] più volte. Nel 1949 esordì come regista in coppia con Mario Monicelli dirigendo Totò cerca casa e Al diavolo la celebrità ladri con Totò e Aldo Fabrizi; il sodalizio con il regista toscano continuò per qualche anno, anche se S. si mostrò più ...
Leggi Tutto
Arbia
Adolfo Cecilia
. Il fiume toscano, affluente di destra dell'Ombrone, è citato in If X 86 nella perifrasi con cui D., rivolto a Farinata, ricorda la battaglia di Montaperti (4 settembre 1260): [...] dal sangue dei caduti. Secondo il Mattalia egli si ispira alla descrizione della battaglia di Aquae Sextiae (102 a.C.) tra Mario e i Cimbri, a proposito della quale Floro (Epitome III 3) così scrive: " Tanto ardore pugnatum est, eaque caedes hostium ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] Boiardo, dell'Ariosto. Anzi il Quattrocento, specie quello toscano e più propriamente fiorentino, rappresenta, rispetto al Trecento suo studio rimase nell'ombra, da cui l'ha tratto Maria Pascoli solo dopo un quarto di secolo, quando ormai la ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] altro. "Osammo tanto che l'intormentito governo toscano, compìto l'anno, c'intimò di Cenni biografici, Milano 1872; E. Ashurst Venturi, Biographie de M., Parigi 1881; J. W. Mario, Della vita di G. M., Milano 1886 (2ª ed., ivi 1896 e 3ª, ivi 1908 ...
Leggi Tutto
signore
signóre (ant. segnóre) s. m. [lat. senior -ōris «uomo anziano, d’età tra i 45 e i 60 anni» (compar. di senex «vecchio»), già usato nel lat. tardo come titolo distintivo e onorifico]. – 1. a. In passato, con accezione generica (come...
stemperare
(non com. stemprare) v. tr. [der. di temperare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io stèmpero, o stèmpro, ecc.). – 1. Disciogliere mescolando in un liquido, diluire: dipingere a tempera, stemperando i colori nell’acqua; mettere in una...