• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
578 risultati
Tutti i risultati [578]
Biografie [157]
Storia [90]
Arti visive [52]
Letteratura [49]
Geografia [39]
Lingua [36]
Religioni [29]
Diritto [28]
Temi generali [23]
Diritto civile [13]

HIROTA, Kōki

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Diplomatico nato a Fukuoka nel febbraio 1878. Nel 1905, entrò in diplomazia e fu, successivamente, addetto a Pechino, a Londra (1909-14), capo della sezione degli affari commerciali (1915-18), primo segretario a Washington (1918), vice direttore dell'ufficio informazioni (1922), capo dell'ufficio Europa-America (1923), ministro all'Aja (1926), ambasciatore a Mosca (1930-32) ove, durante la crisi per ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – CINA. NAZIONALISTA – WASHINGTON – MANCIURIA – PECHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HIROTA, Kōki (2)
Mostra Tutti

GILBERT, Isole

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GILBERT, Isole (XVII, p. 110) Mario TOSCANO Per la loro posizione sulla rotta più settentrionale che dalle Hawaii porta alle isole della Melanesia (Salomone, Nuova Britannia, Nuova Guinea) e all'Australia, [...] durante la seconda Guerra mondiale, le isole Gilbert costituirono uno dei primi obbiettivi dell'offensiva nipponica contro gli Alleati: furono infatti occupate alla fine del dicembre 1941. Lo scopo dei ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NUOVA GUINEA – MELANESIA – AUSTRALIA – HAWAII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GILBERT, Isole (3)
Mostra Tutti

CHIEN KUNG PO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Uomo politico cinese, nato a Kwan-Tung nel 1890. All'età di sedici anni, prese parte col padre alla rivolta di Canton. Studiò prima a Canton, poi filosofia a Pechino e lettere negli Stati Uniti. Tornato in Cina, diresse The Social, giornale rivoluzionario di Canton. Nel 1927-28 pubblicò il settimanale La Critica Rivoluzionaria. Espulso dal Kuomintang nel 1929, vi fu riammesso nel 1931 e divenne membro ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – KUOMINTANG – PECHINO – EUROPA – CINA

ARAKY, Sadao

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Generale, nato a Tōkyō nel maggio 1877; uscì dall'Accademia militare nel 1898 e fu inviato in Europa e in Russia per compiervi missioni di studio. Successivamente divenne comandante della gendarmeria, capo della prima sezione dello S. M. generale, ministro della Guerra (26 maggio 1932-21 gennaio 1934), membro del Consiglio supremo di guerra (1934). Si dimise dall'esercito nel 1936. Ministro dell'Educazione ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMO ORIENTE – VLADIVOSTOK – GIAPPONE – RUSSIA – EUROPA

QUEZÓN, Manuel Luís

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

QUEZÓN, Manuel Luís Mario TOSCANO Uomo politico filippino, nato a Baler (Luzón) il 19 agosto 1878, morto a Saranac Lake, N. Y., il 1° agosto 1944. Studiò legge a Manila. Governatore di Tayabas (1905), [...] commissario per le Filippine a Washington (1909) ove propugnò attivamente l'indipendenza nazionale, senatore (1916), si ritirò dalla vita politica durante l'amministrazione repubblicana. Dopo la vittoria ... Leggi Tutto
TAGS: NAZIONI UNITE – STATI UNITI – WASHINGTON – AUSTRALIA – FILIPPINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUEZÓN, Manuel Luís (2)
Mostra Tutti

MANILA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MANILA (XXII, p. 126) Mario TOSCANO Durante la seconda Guerra mondiale, nel corso delle operazioni nelle Filippine (v. in questa App.), la città fu occupata dai Giapponesi il 2 gennaio 1942; le truppe [...] del gen. Mac Arthur rientrarono a Manila il 4 febbraio 1944. Nel 1939 Manila contava 623.492 ab., di cui 564.388 Filippini, 46.233 Cinesi, 4730 Giapponesi, 3161 cittadini degli Stati Uniti, 2124 Spagnoli, ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI – FILIPPINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANILA (3)
Mostra Tutti

YAMAMOTO, Isoroku

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

YAMAMOTO, Isoroku Mario TOSCANO Ammiraglio giapponese, nato a Nagaoka il 4 aprile 1884, morto in combattimento aereo nell'aprile 1943. Uscito dall'Accademia navale nel 1904, fu addetto navale a Washington [...] (1925), delegato alla Conferenza navale di Londra (1929), comandante dell'aviazione per la marina, vice-ministro della Marina (dicembre 1936-maggio 1938), ammiraglio e comandante in capo della flotta combinata ... Leggi Tutto
TAGS: AMMIRAGLIO – WASHINGTON – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YAMAMOTO, Isoroku (2)
Mostra Tutti

ATTOLICO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTOLICO, Bernardo Mario Toscano Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] 1917-1919), Milano 1936, p. 398 e passim; M. Donosti (Mario Luciolli), Mussolini e l'Europa. La Politica estera fascista, Roma 1945, a Berlino (1937-1939), Milano.1956, passim; M. Toscano, Le origini diplomatiche del Patto d'acciaio, Firenze 1956, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STATI UNITI D'AMERICA – CONFERENZA DI MONACO – EMIGRAZIONE ITALIANA – REPUBBLICA DI WEIMAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTOLICO, Bernardo (2)
Mostra Tutti

INDIE OLANDESI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INDIE OLANDESI (XIX, p. 97) Adriano H. LUIJDJENS Mario TOSCANO Luigi MONDINI OLANDESI Ordinamento politico e amministrativo. - Vedi indonesia, stati uniti di, in questa App. Popolazione (p. 100). - [...] La popolazione nel 1940 era di 70.400.000 abitanti, di cui 48.400.000 a Giava e Madura. Agricoltura (p. 101). - Lo scoppio della guerra in Europa e i preparativi bellici degli Stati Uniti influirono sull'economia ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ESTREMO ORIENTE – OCEANO INDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIE OLANDESI (2)
Mostra Tutti

INDONESIANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INDONESIANA, REPUBBLICA Mario TOSCANO Adriano H. LUIJDJENS . Nuovo stato che comprende nominalmente le isole di Giava, Sumatra e Madura; trae le sue origini da un movimento nazionalista che, nato al [...] principio del secolo, dopo la prima Guerra mondiale si sviluppò e si diffuse largamente soprattutto nell'ambiente intellettuale di Giava e Sumatra. Nonostante l'energica azione del governo olandese contro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
signóre
signore signóre (ant. segnóre) s. m. [lat. senior -ōris «uomo anziano, d’età tra i 45 e i 60 anni» (compar. di senex «vecchio»), già usato nel lat. tardo come titolo distintivo e onorifico]. – 1. a. In passato, con accezione generica (come...
stemperare
stemperare (non com. stemprare) v. tr. [der. di temperare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io stèmpero, o stèmpro, ecc.). – 1. Disciogliere mescolando in un liquido, diluire: dipingere a tempera, stemperando i colori nell’acqua; mettere in una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali