Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] lo sa” e “Maramao perché sei morto” (entrambe del milanese Mario Panzeri). È però solo dopo la caduta del regime e l la ferrarese Milva, il napoletano Peppino di Capri, e il toscano Toto Cutugno); sono comunque 19 gli interpreti che hanno partecipato ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] della Repubblica Sociale Italiana, nella persona dello squadrista toscano della «Disperata» Guido Baroni; la carriera di del P.W.B., e — diretto prima da Giuseppe Gaddi, poi da Mario Balladelli — dura sino al 4 aprile 1946, quando gli dà il cambio « ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] m.
In Italia, Giuseppe Tugnoli, emiliano, e Aurelio Lenzi, toscano, furono i primi lanciatori di un certo rilievo. Il primo certezza che un lancio dell'atleta di colore cubano Luis Mariano Delis fosse stato misurato per difetto, così da valergli ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] non sembra destare echi nella cultura della città e del Veneto; Gian Mario Filelfo cita l'opera, ma inventandone di sana pianta, come d'altronde : tale l'affermarsi del prestigio linguistico toscano e fiorentino e la stessa permanente egemonia ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] , l’italiano è la lingua nazionale, come sosteneva già Anton Maria Salvini nel 1724: «I vostri natii dialetti vi costituiscono cittadini delle sole vostre città; il dialetto toscano appreso da voi, ricevuto, abbracciato, vi fa cittadini d’Italia ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] riferimento fu il Collegio di Torre Pellice con i docenti Mario Falchi e il pastore Francesco Lo Bue, e perché già , cit., p. 261. Sulle Agapi cfr. anche Jacini, Un riformatore toscano, cit., p. 245.
103 D. Maselli, Tra Risveglio e Millennio, ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] ’italiana’ –, il toscano Cecchi si ribattezza napoletano e, all’inverso, il leccese Bene respira un toscano senza inflessione ma da teatri di ricerca italiani), di Perla Peragallo (1943-2007), Mario Ricci e Carlo Quartucci, ma anche di critici come ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] come un vero caposcuola, e di trasferirsi nel vitalissimo centro toscano: «venne in questo tempo [siamo verso la fine del tra il 1511 e il 1512 per la chiesa romana di Santa Maria in Aracoeli. Il gruppo della Madonna assisa su un soffice trono di ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] a [inter.] Nando! (‹ roman.), òstrega! [inter.] (‹ veneto), punto avv. ‘niente affatto’ (‹ tosc.), il [+nome pers.] Mario, la Silvia (‹ lomb.). Sono segni a diffusione macroregionale parole come abbacchio (centr.) o camporella (sett.), mentre sono ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] una muta mimetica, e sugli italiani Molteni (65.850 p.) e Toschi (65.370 p.).
Nel 1983 il Campionato del Mondo si disputò nelle di giovani apneisti, tutti suoi allievi. Il 9 settembre 1978 Mario Imbesi, 22 anni, perito industriale, raggiunse i 52 m in ...
Leggi Tutto
signore
signóre (ant. segnóre) s. m. [lat. senior -ōris «uomo anziano, d’età tra i 45 e i 60 anni» (compar. di senex «vecchio»), già usato nel lat. tardo come titolo distintivo e onorifico]. – 1. a. In passato, con accezione generica (come...
stemperare
(non com. stemprare) v. tr. [der. di temperare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io stèmpero, o stèmpro, ecc.). – 1. Disciogliere mescolando in un liquido, diluire: dipingere a tempera, stemperando i colori nell’acqua; mettere in una...