Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] vinta da Hal Bert. E sul Vélodrome, a Parigi, il 24 dicembre 1910 Maria Borda disputò la gara a tempo sulle 24 ore percorrendo 476,033 km. ha portato l'Italia al titolo mondiale nel 1997. Micheli, toscano, era un fautore del gioco 'a rombo' e con ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] In seguito dovette provvedere alla dote e trovare un marito per Livia (sembra invece che Anna sia morta in anche la sua approvazione. Come Urbano VIII fece notare all'ambasciatore toscano, "il nome del medesimo Maestro del Sacro Palazzo [...] non ha ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] G. quanto a cultura ed eloquenza, mentre il figlio Giovanni Mario intorno a quegli anni gli dedicava il suo De paupertate. Nella della Cancelleria apostolica, fu anche assegnato a G. Toscano, provocando notevoli inconvenienti. Con l'aggravarsi della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] Alberto dichiarò guerra all’Austria, e il 3 aprile il governo toscano ordinò di sciogliere il battaglione universitario, minacciando, in caso contrario, . Alla riunione fu invitato il democristiano Mario Cingolani, ma non i socialisti Francesco ...
Leggi Tutto
Arte e paesaggio
Adriana Polveroni
All’inizio del 21° sec., lo scenario che si era prospettato nei decenni precedenti attraverso le varie declinazioni dell’incontro tra arte e paesaggio è cambiato radicalmente. [...] già esposto a Kassel. Per la prima volta il paesaggio toscano, dove si svolge Tuscia electa, ha accolto un’opera che Crispino, n. 1962) ha presentato nel 2001 insieme a Mario Airò a La marrana, significativa collezione d’arte ambientale creata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] sec. anche le iniziative di Achille Sclavo (Istituto sieroterapico e vaccinogeno toscano a Siena) e di Edoardo Maragliano a Genova (che si unirà 2008 (Farmitalia. La chimica della terra, di Mario Piavoli) e si tentò subito la produzione industriale. ...
Leggi Tutto
Gentile dal Discorso agli italiani alla morte
Luciano Canfora
Il Discorso agli italiani
Quale punto di riferimento costituisse Giovanni Gentile per la cultura italiana ‒ in primo luogo per la cultura [...] La città vive sotto l’incubo dei crimini di Mario Carità e dei suoi aguzzini. È contro tali 22 aprile 1944; i) deplorazione dell’attentato da parte del CTLN (CLN toscano) con l’astensione del rappresentante del PCI: «i comunisti, pur NON avendo ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] principali potenze. Nell'aprile 1466 Ferrante d'Aragona e Galeazzo Maria Sforza si impegnano a versare a F., che evidentemente era affidata al fido Luca Fancelli (l'architetto toscano da decenni protagonista delle iniziative edilizie gonzaghesche) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ispirandosi contemporaneamente ai modelli del mondo e del teatro, Goldoni, drammaturgo [...] , scegliendo per esempio di attenersi al toscano parlato piuttosto che a quello degli auctores Fortunato, donna Libera, lustrissimo, co so bona grazia. [dà la mano a Orsetta] Mario e muggiere.
ORSETTA: Oh! adesso mo, marìdete anca ti, che no me n’ ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] fratelli Massimiliano e Ferdinando. Al ritorno rese visita a Parma a Maria Amalia, e ospitò poi Giuseppe II in Toscana. Una seconda moderno tra ragion di Chiesa e ragion di Stato. Il caso toscano (XVI-XIX), Firenze 1993, pp. 237-272; M. Rosa ...
Leggi Tutto
signore
signóre (ant. segnóre) s. m. [lat. senior -ōris «uomo anziano, d’età tra i 45 e i 60 anni» (compar. di senex «vecchio»), già usato nel lat. tardo come titolo distintivo e onorifico]. – 1. a. In passato, con accezione generica (come...
stemperare
(non com. stemprare) v. tr. [der. di temperare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io stèmpero, o stèmpro, ecc.). – 1. Disciogliere mescolando in un liquido, diluire: dipingere a tempera, stemperando i colori nell’acqua; mettere in una...