• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
578 risultati
Tutti i risultati [578]
Biografie [157]
Storia [90]
Arti visive [52]
Letteratura [49]
Geografia [39]
Lingua [36]
Religioni [29]
Diritto [28]
Temi generali [23]
Diritto civile [13]

CATTANEO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Giorgio (Mastogiorgio) Augusto De Ferrari Nacque a Napoli verso la fine del sec. XVI o agli inizi del successivo. Nulla si sa della sua famiglia, della sua vita privata, dei suoi studi e della [...] Seicento. Questo ospedale, fondato nel 1519 dalla benefattrice Maria Lorenza Longo, fu tra i primi in Europa , Vocabolario delle parole del dialetto napol., che più si scostano dal dial. toscano, I, Napoli 1789, pp. 218 s.; N. Capassi, I sonetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – MARCO AURELIO SEVERINO – LEONARDO DI CAPUA – TOMMASO CORNELIO – PSICOPATIA

CIONE, Giovan Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIONE, Giovan Pietro Mario Bencivenni Figlio di Taddeo e originario di Lugano, il C. fu attivo, come scultore e architetto, nei primi tre decenni del XVI sec. in alcumimportanti centri dell'Umbria. [...] 305; G. Urbini, Opere d'arte a Spello. La tribunadi S. Maria Maggiore, in Arte e storia, XIII(1894), p. 75; G. Angelini , Breve storia di artisti ticinesi, Bellinzona 1936, p. 80; B. Toscano, Spoleto in pietre, Spoleto 1963, pp. 142, 157, 234; Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

accio che

Enciclopedia Dantesca (1970)

acciò che Mario Medici . La congiunzione subordinativa viene rappresentata dagli editori delle opere di D. con grafia non unita; è infatti sentita distinta nei suoi componenti, tanto è vero che quando [...] stile e società, Milano 1963, 79-270, 150, 213, 261; M. Dardano, Un itinerario dugentesco per la Terra Santa, in " Studi Mediev. " VII I (1966) 154-196, 187, 190; ID., Note sul Bestiario toscano, in " Italia dialettale " XXX (1967) 29-117, 101, 103. ... Leggi Tutto

BERTOLUCCI, Giuseppe

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bertolucci, Giuseppe Stefano Francia Di Celle Regista cinematografico e teatrale, nato a Parma il 24 febbraio 1947. Figlio del poeta Attilio e fratello del regista Bernardo, ha tratto dall'ambiente [...] l'interesse antropologico con la comicità cruda, insieme surreale e terrigna dell'attore toscano. Il regista esaltò le caratteristiche di Cioni Mario, il personaggio summa della sagacia rurale, inventato per un monologo teatrale, protagonista di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO TULLIO GIORDANA – GIUSEPPE TORNATORE – ANNIBALE RUCCELLO – ROBERTO BENIGNI – EUGENIO MONTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLUCCI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

ANGUILLAIA, Ciacco dell'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGUILLAIA, Ciacco dell' Mario Marti Di questo rimatore (sec. XIII) sembra non possa dirsi altro, di sicuro, se non che egli fosse fiorentino. Lo attestano l'ottimo cod. Vat.3793 (e in esso si legge, [...] egli nel 1298 era sindaco procuratore del convento di Santa Maria Maggiore. Tuttavia, non è affatto sicuro che queste IX, 8).Secondo alcuni il nome Ciacco sarebbe un adattamento toscano del francese Jacques;secondo altri un diminutivo di Iacopo o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMONIMO PERSONAGGIO – ISIDORO DEL LUNGO – NANNUCCI – FIRENZE – BERGAMO

Crescimbeni, Giovan Mario

Enciclopedia Dantesca (1970)

Crescimbeni, Giovan Mario Domenico Consoli Letterato, critico e poeta (Macerata 1663 - Roma 1728), uno dei fondatori dell'Arcadia, in seno alla quale, in contrasto col programma classicheggiante del [...] tessitura, la confusione dei concetti, la durezza dell'elocuzione, quest'ultima dovuta in gran parte all'imperfezione del volgare toscano allora nato; e si tramuta in ferma posizione in un'altra pagina dei Commentari intorno alla sua Istoria della ... Leggi Tutto

zingarettiano

NEOLOGISMI (2018)

zingarettiano s. m. e agg. Sostenitore di Nicola Zingaretti, presidente della Regione Lazio dal 2013; che si richiama a Nicola Zingaretti. • Alla fine il nuovo segretario romano del Pd, che sarà lo zingarettiano [...] eletto con una partecipazione di tesserati al minimo storico. (Daniele Di Mario, Tempo, 28 novembre 2010, Cronaca di Roma, p. 3) • Fabiani indicando in una conferenza programmatica del centrosinistra toscano il primo «step» della rigenerazione. ( ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLA ZINGARETTI – CENTROSINISTRA – LIBERISMO – TOSCANA – LAZIO

quiritta

Enciclopedia Dantesca (1970)

quiritta (quiritto) Mario Medici L'antico avverbio, dell'uso toscano, è presente in due luoghi della Commedia, con il significato di " in questo luogo ", " appunto qui ", " proprio qui ": Pg IV 125 Belacqua... [...] perché assiso / quiritto se'? attendi tu iscorta, / o pur lo modo usato t'ha' ripriso? (Petrocchi: " altri quiritta: Vandelli nel commento scartazziniano, Casella ". Vedi anche, dello stesso Petrocchi, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
signóre
signore signóre (ant. segnóre) s. m. [lat. senior -ōris «uomo anziano, d’età tra i 45 e i 60 anni» (compar. di senex «vecchio»), già usato nel lat. tardo come titolo distintivo e onorifico]. – 1. a. In passato, con accezione generica (come...
stemperare
stemperare (non com. stemprare) v. tr. [der. di temperare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io stèmpero, o stèmpro, ecc.). – 1. Disciogliere mescolando in un liquido, diluire: dipingere a tempera, stemperando i colori nell’acqua; mettere in una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali