TAVANTI, Angelo Maria
Orsola Gori Pasta
– Di famiglia aretina, nacque a Puliciano (Arezzo) il 24 gennaio 1714. Figlio di Giovan Battista, fattore della Religione di S. Stefano, e di Francesca Dini, [...] passeggiate pomeridiane del matematico Pietro Ferroni.
Fu in contrasto in particolare con Francesco Maria Gianni, esponente del ceto di governo toscano e allora soprintendente dell’ufficio Revisioni e sindacati, opposizione rilevata dal sovrano nei ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] solido punto di saldatura al confine tra lo Stato toscano e quello pontificio, fu costruita tutt'intorno e ibid., pp. 41-44, 46-48, 50 s.; F. Capotorto, La chiesa di S. Maria della Reggia a Umbertide, in Palladio, XIII (2000), 26, pp. 125, 135, 137 n. ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Antonino (A. Maria Niccolò)
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 22 genn. 1745 da Giovanni e Caterina Maria Canal. Ventenne, ricevette gli ordini minori; nel 1770 divenne canonico coadiutore [...] Firenze 1941-42, passim,in partic. I, p. 199 n. 5; III, pp. 105 ss. (lettere del Degola al B.), e in Il giansenismo toscano nel carteggio di Fabio de Vecchi,a cura di E. Codignola, I e II, Firenze 1944, passim. Per i rapporti con il Ricci, cfr. S. de ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] ospedale, entrò a far parte della Resistenza agli ordini di Mario Socrate. Fu nuovamente arrestato e liberato il 4 giugno 1944 deux maitre (Théâtre de Poche, stagione 1958-59); Il montanino toscano (di G. Tigri, adattamento scenico di V. P., regia di ...
Leggi Tutto
TIZIO, Sigismondo
Michele Lodone
TIZIO (de’ Ticci, Ticianus), Sigismondo. – Nacque nel 1458 a Castiglion Fiorentino, allora sottoposta a Firenze, ma con magistrature locali parzialmente autonome (Taddei, [...] XV secolo. Politica, economia e società di un centro minore toscano, Firenze 2009, ad ind.; R. Bartalini - A. Zombardo di S. T., in Honos alit artes. Studi per il settantesimo compleanno di Mario Ascheri, a cura di P. Maffei - G.M. Varanini, II, ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro Celestino
Mario Pecoraro
Nacque a Camposanto, piccolo comune sul Panaro nel Modenese, il 14 marzo 1791 (e non il 5 o 15 marzo 1792 come erroneamente riportato in quasi tutti i repertori [...] Fossati.
Nel 1826, recatosi a Londra per presentare il melodramma Maria Stuarda scritto per la famosa cantante Giuditta Pasta, il G. trovasse un'occupazione, fu il presidente del Consiglio toscano G. Montanelli a nominarlo segretario dell'ambasciata ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Ugo
Cecilia Frosinini
– Di famiglia piccolo-borghese, nacque a Firenze il 31 marzo 1905, secondogenito di Virgilio, ispettore delle Ferrovie, e di Amelia Faini, casalinga. Dopo aver frequentato [...] al 1929, entrando in contatto con Matteo Marangoni e Mario Salmi, assistente anche lui e poi successore di Fiocco Aida Baduel Zamberletti di Castel di Poggio); progettò un Centro toscano di studi archivistici, presso la Fondazione Horne a Firenze ...
Leggi Tutto
MORELLI, Angelo
Federica Favino
MORELLI, Angelo. – Nacque a Brandeglio, nei pressi di Bagni di Lucca, il 20 agosto 1608, da Domenico di Lorenzo.
Avviato agli studi dal parroco del suo paese, nel novembre [...] , nel novembre 1637 fu testimone delle baruffe tra padre Mario Sozzi e i confratelli della casa di Firenze seguite alla da Sozzi, per maltrattamenti, al tribunale inquisitoriale toscano e costretto pertanto a comparire davanti alla Congregazione ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] d’Elci fu rispedito a Roma ad affiancare l’ambasciatore toscano in carica, Giovanni Niccolini, per un nuovo periodo di inviarlo presso gli Asburgo d’Austria per concludere l’unione di Maria Maddalena, figlia dell’arciduca d’Austria Carlo II, e Cosimo ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Arnaldo.
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] di Firenze, Registro dei battezzati di Firenze, Stato civile toscano (1808-65), 1862, atto n. 3035).
Avviato commissionata da Luca, primogenito dell’illustre giurista, nel cimitero di S. Maria dei Rotoli a Palermo (A. Zocchi, Sulle vie del passato..., ...
Leggi Tutto
signore
signóre (ant. segnóre) s. m. [lat. senior -ōris «uomo anziano, d’età tra i 45 e i 60 anni» (compar. di senex «vecchio»), già usato nel lat. tardo come titolo distintivo e onorifico]. – 1. a. In passato, con accezione generica (come...
stemperare
(non com. stemprare) v. tr. [der. di temperare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io stèmpero, o stèmpro, ecc.). – 1. Disciogliere mescolando in un liquido, diluire: dipingere a tempera, stemperando i colori nell’acqua; mettere in una...