ORNSTEIN, Leo
Compositore e pianista. Nato a Kremenčug (Russia) l'11 dicembre 1895, studiò con A. Glazunov al conservatorio di Pietroburgo; nel 1906 si trasferì negli Stati Uniti, dove attualmente vive [...] , un concerto per pianoforte), musica strumentale da camera (2 sonate per violino, due sonate per violoncello, quintetti per archi e pianoforte, quartetto per archi, ecc.), la pantomima per marionette Lima Beans per soli e orchestra da camera. ...
Leggi Tutto
Musicista spagnolo (Cadice 1876 - Alta Gracia, Argentina, 1946). Studiò con J. Tragò e F. Pedrell. Si rivelò con un'opera, La vida breve, premiata in un concorso nazionale nel 1905. Nel 1907 si recò a [...] musica teatrale, vocale-strumentale e strumentale. Per il teatro: oltre La vida breve, El retablo de maese Pedro (spettacolo di marionette, per voci e piccola orchestra, 1919-22), i balletti El amor brujo (1915) e El sombrero de tres picos (1917 ...
Leggi Tutto
Il più celebre drammaturgo giapponese. Secondo la tradizione meglio accreditata nacque a Hagi (nella provincia di Nagato) nel 1653. Aveva appena venticinque anni quando fece il suo ingresso nella vita [...] ) per la compagnia dell'attore Sakata Tōjūrō, ma più tardi si diede completamente al jōruri (dramma per il teatro di marionette). Nel 1690, cedendo all'invito dell'amico Takemoto Gidayū, uno dei più rinomati attori di jōruri dell'epoca e proprietario ...
Leggi Tutto
Sugawara no Michizane
Letterato e statista giapponese (n. 845-m. 903). Illustre studioso e uno dei maggiori poeti in cinese classico della sua epoca, come consigliere dell’imperatore Uda si oppose all’influenza [...] , insignito dopo la morte delle massime cariche e divinizzato. Entrò anche nel folclore e assunse la veste simbolica di vindice dell’autorità imperiale nel repertorio del teatro giapponese delle marionette (joruri) e nel kabuki del periodo Edo. ...
Leggi Tutto
SAPUNOV, Nikolaj Nikolaevič
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Pittore, nato verso il 1880, morto nel 1911 presso Pietroburgo. Fece i suoi studî nella scuola di belle arti di Mosca, dove fu allievo di K. Korovin. [...] fior fiore della scuola di Mosca. La sua arte è essenzialmente decorativa, e i suoi temi preferiti sono i motivi ornamentali, le marionette, fiori e frutti. S. ha lavorato molto per il teatro, e il suo gusto decorativo e coloristico lo mette in primo ...
Leggi Tutto
CAPSONI, Siro Severino (al secolo Giuseppe Antonio)
Pietro Cabrini
Nacque a Pavia il 25 marzo 1735 da Francesco, ingegnere, e da Giuliana Bertolazzi. Fece i primi studi nel locale collegio dei gesuiti, [...] -50; Id., Curiosi almanacchi di un frate e diun prete pavesi,ibid., X (1910), pp. 55-118; Id., Il Collegio delle marionette, Milano 1911; C. A. Vianello, La giovinezza di Parini,Verri e Beccaria con scritti,documenti e ritratti ined., Milano 1933, pp ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 226; IV, I, p. 252)
Regista teatrale e cinematografico svedese. Ritiratosi in esilio a Monaco di Baviera nel 1971, per protesta contro il fisco svedese, vi gira The serpent's egg (L'uovo [...] è all'altezza delle opere maggiori di B., a differenza del successivo Aus dem Leben der Marionetten (Un mondo di marionette, 1980). Tornato in patria, firma nel 1982 Fanny och Alexander (Fanny e Alexander), vero e proprio testamento spirituale, summa ...
Leggi Tutto
Autore drammatico svizzero di lingua francese (Morges 1873 - ivi 1963). Dopo essersi cimentato con successo nel teatro (La dîme, 1903), fondò (1908) col fratello, il pittore Jean (1869-1939), il Festspieltheater [...] ); Davel (1923); La belle de Moudon (1931, musicato da Honegger); La terre et l'eau (1933, musicato da G. Doret); Les quatre doigts et le pouce (1935); Charles le Téméraire (1944); La lampe d'argile (1947). Allestì anche spettacoli di marionette. ...
Leggi Tutto
LUALDI, Adriano
Musicista, nato a Larino (Campobasso) il 22 marzo 1887, compositore e direttore d'orchestra, studiò con Stanislao Falchi a Roma, quindi a Venezia con Ermanno Wolf Ferrari. Nel 1927 organizzò [...] 1922); Il diavolo nel campanile (Milano 1925); La grançeola (Venezia 1932). Ha composto inoltre Guerin Meschino, leggenda per marionette (Roma 1920); l'intermezzo lirico Il Cantico (1915); La morte di Rinaldo, per canto e pianoforte; La leggenda ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Laval 1873 - Parigi 1907). Entrato giovanissimo al Mercure de France, fondò con R. de Gourmont la rivista L'Ymagier e pubblicò, sotto l'influenza del simbolismo, le raccolte di poesie [...] roi (1896), Ubu enchaîné (1900), Ubu cocu (post., 1944), Ubu sur la butte (1906), riduzione in due atti di Ubu roi per marionette, nonché i due Almanach du père Ubu (1899 e 1901). L'umorismo aggressivo e il gusto dell'invenzione verbale d'impronta ...
Leggi Tutto
marionetta
marionétta s. f. [dal fr. marionnette, propr. «immagine della Vergine; bambola», der. di Marion, dim. di Marie «Maria»]. – 1. a. Fantoccio di legno a figura intera (e in ciò diverso dal burattino), azionato per mezzo di uno o più...