Fantoccio di legno a figura intera e azionato da fili.
Durante il Medioevo si adoperavano m. nelle chiese, negli spettacoli sacri e nelle corti feudali. Si diffusero in Cina dopo la dinastia T’ang (618-907); [...] di Cassandrino e di Gerolamo (poi Gianduia). Famosissima l’Opra di’ pupi in Sicilia di repertorio eroico-cavalleresco; marionettisti furono anche G. Grasso e A. Musco. Una rinascita si ebbe nel primo trentennio del 20° sec.: in Cecoslovacchia ...
Leggi Tutto
Tipo del teatro delle marionette, protagonista delle commedie date al teatro di palazzo Fiano a Roma. È uomo maturo, vestito con raffinata eleganza, corteggiatore di tutte le donne, che si prendono gioco [...] di lui ...
Leggi Tutto
Dramma storico del vecchio teatro giapponese di marionette. I j. sono per lo più scialbe rievocazioni del passato con prevalenza del fantastico e del portentoso. Il termine vuole opporsi a sewamono che [...] indica il dramma sociale, per lo più ispirato a fatti di cronaca. Esempio tipico di j. è Kokusenya kassen («Le battaglie di K.», 5 atti, 1715) ...
Leggi Tutto
Scenografo e illustratore (Terni 1903 - Roma 1958). Attivo dal 1919 per il teatro di marionette di V. Podrecca, realizzò in seguito centinaia di allestimenti (fra cui Nerone, 1929, e Ottobrata, 1929, per [...] E. Petrolini) anche per la prosa, l'opera e il balletto. Artista poliedrico, formatosi nel clima di rinnovamento delle arti promosso dal futurismo, P. fu anche autore di fiabe musicali (Le tre figliole ...
Leggi Tutto
Tipo di spettacolo del teatro giapponese che comporta la presenza di fantocci manovrati dall’uomo (burattini o marionette). Tra le forme più celebri, il ningyo joruri (o più semplicemente joruri), che [...] sorse nel 17° sec. e raggiunse i massimi livelli artistici grazie alla collaborazione del drammaturgo Chikamatsu Monzaemon ...
Leggi Tutto
Artista ceco (Petrohrad, Boemia Occid., 1912 - Praga 1969); nel 1936 aprì a Praga un suo teatrino di marionette. Nel dopoguerra passò al film di disegni animati e poi al film di pupazzi, attingendo alle [...] tradizioni popolari locali e straniere, ispirandosi alla vita e all'arte ceca, riletta in una chiave ironica e fiabesca. Tra i molti film da lui ideati e diretti ricordiamo Špalíček ("L'anno ceco", 1948), ...
Leggi Tutto
pupi, Opera (o Teatro) dei Rappresentazioni marionettistiche di fatti e vicende eroiche dei paladini di Francia, caratteristiche della Sicilia. Le marionette possono essere alte oltre un metro e sono [...] ricoperte da splendide armature. La rappresentazione più famosa è quella che rievoca la rotta di Roncisvalle (la Morte dei paladini). Nel 2001 è stata proclamata dall'UNESCO Capolavoro del patrimonio orale ...
Leggi Tutto
Gruppo teatrale, fondato a New York nel 1961 da Peter Schumann (n. 1934). Realizzò spettacoli di strada complessi che, utilizzando maschere, marionette e pupazzi di cartapesta di dimensioni colossali, [...] fondevano musica, danza, happening e scultura, concludendosi simbolicamente con una distribuzione di pane agli spettatori. Dal 1974 il gruppo alterna a esperienze comunitarie di vita rurale saltuari lavori ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco, nato a Oberlind, presso Sonneberg (Turingia), il 19 dicembre 1925. Dall'iniziale interesse per le marionette ha derivato una stabile disposizione a promuovere il carattere funzionale [...] delle figure e delle situazioni in cui queste si muovono, e a favorire l'intromissione di elementi farseschi e grotteschi anche nella ricostruzione di eventi tragici. Ne risultano lavori abilmente costruiti ...
Leggi Tutto
marionetta
marionétta s. f. [dal fr. marionnette, propr. «immagine della Vergine; bambola», der. di Marion, dim. di Marie «Maria»]. – 1. a. Fantoccio di legno a figura intera (e in ciò diverso dal burattino), azionato per mezzo di uno o più...