• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Biografie [23]
Arti visive [21]
Religioni [1]
Ingegneria [1]

Albertinèlli, Mariotto

Enciclopedia on line

Albertinèlli, Mariotto Pittore (Firenze 1474 - ivi 1515). Nella bottega di Cosimo Rosselli fu condiscepolo di Baccio della Porta (poi fra Bartolommeo), del quale poi divenne, a varie riprese (1493-1500; 1509-1512) collaboratore. Verso il 1500 ne compiva il Giudizio Universale per lo Spedale di S. Maria Nuova (ora nel Museo di S. Marco); nel 1511 firmava con lui l'Annunciazione ora nel Museo di Ginevra. In molte opere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BACCIO DELLA PORTA – FILIPPINO LIPPI – COSIMO ROSSELLI – ANNUNCIAZIONE – PERUGINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albertinèlli, Mariotto (2)
Mostra Tutti

BARTOLOMEO della Porta, Fra

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Firenze il 28 marzo 1472 da Paolo del Fattorino, vetturale, dimorante presso Porta Romana, onde da secolare l'appellativo di Bartolommeo o Baccio della Porta. Dal 1485 scolaro di Cosimo [...] così che divenne uno dei più perfetti paesisti. Già prima del 1494 aveva aperto bottega con il suo condiscepolo Mariotto Albertinelli; ma le prediche del Savonarola negli anni 1496-97 lo colpirono talmente, che, quando avvennero i "bruciamenti delle ... Leggi Tutto
TAGS: FRA BARTOLOMEO DELLA PORTA – MARIOTTO ALBERTINELLI – GIULIANO BUGIARDINI – GIUDIZIO UNIVERSALE – BACCIO DEL BIANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMEO della Porta, Fra (2)
Mostra Tutti

BUGIARDINI, Giuliano

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato nel 1475 a Firenze, morto ivi nel 1554. Studiò nell'Orto mediceo sotto Bertoldo, poi con Mariotto Albertinelli, e cercando di seguire gli ammaestramenti di Leonardo, di Raffaello e di Michelangelo [...] si fece una maniera propria non priva di carattere, malgrado il tratto duro e il colorito crudo e metallico nei fondi. Nel 1508 il Buonarroti lo chiamò a Roma come aiuto per la vòlta della Sistina, rinviandolo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – MARIOTTO ALBERTINELLI – MICHELANGELO – RAFFAELLO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUGIARDINI, Giuliano (2)
Mostra Tutti

SOGLIANI, Giovanni Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

SOGLIANI, Giovanni Antonio Carlo Gamba Pittore, nato a Firenze nel 1492, ivi morto il 15 luglio 1544. Scolaro di Lorenzo di Credi si accostò allo stile di Mariotto Albertinelli nel periodo di collaborazione [...] con Fra Bartolomeo. Non fu artista di grande levatura né di varia invenzione, ma di disegno corretto e di piacevole intonazione cromatica; i suoi quadri d'altare hanno impostatura monumentale e gravità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOGLIANI, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti

FIRENZE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] . A ciò riuscirono Fra Bartolommeo, che specialmente dopo il soggiorno veneziano mostrò maggior gusto per il colore; Mariotto Albertinelli, pur qualche volta robusto coloritore; e specialmente Andrea del Sarto, che tra influssi diversi riuscì a ... Leggi Tutto
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – GIOVANNI CAMILLO SAGRESTANI – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti

BESANÇON

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] capolavoro di fra Bartolommeo, dipinto nel 1511 per Ferry Carondelet, già con lunetta dell'Incoronazione della Vergine, opera di Mariotto Albertinelli, tolta nel sec. XVIII e ora nel museo di Stoccarda; la decorazione della cappella del Sudario è di ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI AQUISGRANA – GUERRA DI DEVOLUZIONE – MARIOTTO ALBERTINELLI – SACRO ROMANO IMPERO – ELEONORA DI TOLEDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESANÇON (1)
Mostra Tutti

Bartolomèo, fra

Enciclopedia on line

Pittore (Soffignano, Prato, 1472 - Pian del Mugnone, Fiesole, 1517). Risentì dapprima lo stile di C. Rosselli, suo maestro, e del Ghirlandaio. Aprì bottega, prima del 1494, con Mariotto Albertinelli (sono [...] 'ordine domenicano, e dal 1501 visse e lavorò nel convento di S. Marco a Firenze, avendo di nuovo per collaboratore l'Albertinelli e poi fra Paolino. Del 1504 è l'Apparizione della Vergine a s. Bernardo (Firenze, Uffizi); più tarde, dipinte dopo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIOTTO ALBERTINELLI – ORDINE DOMENICANO – GHIRLANDAIO – RAFFAELLO – BESANÇON

LIPPI, Filippino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi) Enrico Parlato Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] la certosa di Pavia; l'opera fu solo abbozzata e dopo la morte del pittore, nel 1511, la commissione passò a Mariotto Albertinelli. Il 6 marzo 1496 dettò un secondo testamento (Nelson, 1991, pp. 55-57) dal quale il L. risulta coniugato con Maddalena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – ANDREA DEL VERROCCHIO – RAFFAELLINO DEL GARBO – MARIOTTO ALBERTINELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPPI, Filippino (2)
Mostra Tutti

CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo Silvia Meloni Trkulja Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] a Firenze (in un documento relativo alla vendita di una casa da parte dei frati di S. Maria Novella a Mariotto Albertinelli) e vi risiederà stabilmente almeno dal 1508. Il 24 gennaio di quell'anno, infatti, la nonna materna Brigida, rimasta vedova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA DI COSIMO FELTRINI – MARIOTTO ALBERTINELLI – ALESSANDRO DE' MEDICI – DOMENICO GHIRLANDAIO – GIULIANO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo (2)
Mostra Tutti

PACCHIA, Girolamo del

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCHIA, Girolamo Serena Vicenzi del (Girolamo di Giovanni). – Nacque a Siena nel 1477 da Giovanni di Giovanni e da Apollonia del Zazzera. Il padre, maestro di bombarde di provenienza ungherese, lo [...] S. Spirito a quelli del convento fiorentino di S. Marco, si riprende il modello iconografico della celebre pala di Mariotto Albertinelli, dipinta nel 1502 per il convento di Firenze, ma a prescindere dal modello iconografico la tavola di S. Spirito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEROCCIO DI BARTOLOMEO DE' LANDI – MARIOTTO ALBERTINELLI – GIACOMO PACCHIAROTTI – ADORAZIONE DEI MAGI – DOMENICO BECCAFUMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACCHIA, Girolamo del (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali