ALBERTINELLI, Mariotto
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nacque a Firenze il 13 ott. 1474 da Biagio di Bindo Battiloro e da Vittoria di Biagio Rosani. Il Vasari, confermato in ogni punto da successive [...] ricerche documentarie, ci dice che, dopo aver seguito il mestiere paterno, entrò, sui vent'anni, per apprendervi l'arte, nella bottega di Cosimo Rosselli, e vi si legò di fraterna amicizia con Baccio di ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] la certosa di Pavia; l'opera fu solo abbozzata e dopo la morte del pittore, nel 1511, la commissione passò a MariottoAlbertinelli. Il 6 marzo 1496 dettò un secondo testamento (Nelson, 1991, pp. 55-57) dal quale il L. risulta coniugato con Maddalena ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] a Firenze (in un documento relativo alla vendita di una casa da parte dei frati di S. Maria Novella a MariottoAlbertinelli) e vi risiederà stabilmente almeno dal 1508. Il 24 gennaio di quell'anno, infatti, la nonna materna Brigida, rimasta vedova ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] della classicità di Raffaello e di Giambellino.
In questo stesso anno si rinnovò la compagnia tra il frate e MariottoAlbertinelli, nello stesso convento di S. Marco, compagnia che si sciolse definitivamente nel 1512, forse a causa del breve ...
Leggi Tutto
SOGLIANI, Giovanni Antonio
Alessandro Nesi
‒ Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, popolo di S. Felice in Piazza, il 16 settembre 1492 e fu battezzato lo stesso giorno in S. Giovanni (Archivio [...] tramite il maestro, portò Sogliani ad avvicinarsi all’ambiente della Scuola di San Marco creata da fra Bartolomeo e MariottoAlbertinelli. Di quest’ultimo Sogliani rilevò nel 1515 per qualche tempo la bottega in via Valfonda a Firenze, e negli ...
Leggi Tutto
PACCHIA, Girolamo
Serena Vicenzi
del (Girolamo di Giovanni). – Nacque a Siena nel 1477 da Giovanni di Giovanni e da Apollonia del Zazzera. Il padre, maestro di bombarde di provenienza ungherese, lo [...] S. Spirito a quelli del convento fiorentino di S. Marco, si riprende il modello iconografico della celebre pala di MariottoAlbertinelli, dipinta nel 1502 per il convento di Firenze, ma a prescindere dal modello iconografico la tavola di S. Spirito ...
Leggi Tutto
BUGIARDINI, Giuliano
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Piero di Simone di Giovanni, nacque a Firenze il 29 gennaio 1476 (stile comune) e imparò l'arte nelle botteghe di Domenico del Ghirlandaio (1485-89) [...] e poi di Piero di Cosimo. In seguito fu aiuto di fra' Bartolomeo e di MariottoAlbertinelli ed ebbe anche la benevola amicizia di Michelangelo.
L'opinione sostanzialmente poco favorevole che quest'ultimo aveva del B. (espressa in alcune sue lettere e ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] il G. un tramite di conoscenze e gli procurò le prime commissioni. Non è improbabile che proprio a S. Pancrazio incontrasse MariottoAlbertinelli, autore di una perduta Visitazione per la chiesa, presso il quale egli compì, a detta di Vasari (p. 190 ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] inferiore sono alla National Gallery di Londra e quelle laterali del registro superiore con l’Annunciazione, completate da MariottoAlbertinelli nel 1511, sono al Musée d’art et d’histoire di Ginevra). Al prestigio della commissione corrisponde la ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] di Rosselli personalità che sarebbero diventate di spicco nel panorama artistico fiorentino di primo Cinquecento, quali MariottoAlbertinelli, Bartolomeo di Paolo del Fattorino (il futuro Fra Bartolomeo) e, in seguito, Andrea di Cosimo Feltrini ...
Leggi Tutto