FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] Giolitti presentava il trattato stesso. Continuò poi la sua campagna con accesi articoli ne L'Idea nazionale.
Il 4 marzo del porto e della città di Venezia. La nuova stazione marittima e la nuova edilizia di Marghera, Venezia 1905 (ripubblicato con ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Leonardo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 25 ag. 1588, secondo dei numerosi figli maschi di Alvise del ramo a S. Vio e di Adriana Emo. Nel dicembre 1609 estrasse la Balla d'oro, che consentiva [...] che gli era consentito, vale a dire nell'armata marittima. Divenne in tal modo patrono all'Arsenal il 13 Lega, in Arch. veneto-tridentino, VII (1925), p. 8; F. Sassi, Le campagne di Dalmazia durante la guerra di Candia, in Arch. veneto, s. 5, XX ...
Leggi Tutto
PIETRO, Saraceno
Marco Vendittelli
(Saracenus, Sarracenus, Saraceni).– Nacque a Roma presumibilmente nell’ultimo quarto del secolo XII e morì tra il 1247 e il 1250.
Si ignora il nome della moglie, ma [...] politica a Roma e in Italia. Nel 1227 e nel 1230 compare nel seguito del rettore della provincia papale di Campagna e Marittima, Gregorio de Romania, in due importanti missioni nel Lazio meridionale. Il 16 maggio 1235 è fra i testimoni al solenne ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] Giovanni Serristori, presso Giovanni XXIII per convincerlo a cedere al Durazzo i territori richiesti relativi al vicariato di Campagna e Marittima.
Il 30 luglio 1414 venne immatricolato nell'arte del cambio; in seguito, il 1° ottobre, ebbe la carica ...
Leggi Tutto
Florensi
VValeria De Fraja
Il monachesimo florense, appartenente alla grande famiglia benedettina, sorse in Calabria negli ultimi anni del XII sec., per iniziativa del monaco Gioacchino da Fiore (1135 [...] , "Archivum Franciscanum Historicum", 20, 1927, pp. 219-222.
M. Zappalà, Gregorio IX e i monasteri florensi della Campagna e Marittima, in Miscellanea di Studi storici offerta ad Alessandro Luzio dagli Archivi di Stato italiani, II, Firenze 1935, pp ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] croati, montenegrini e albanesi per sondare le possibilità di una campagna concertata che mirasse a "impedire il consolidamento della così detta trovato in condizioni disastrose i trasporti, "in ispecie marittimi" (Bottai, p. 368); tuttavia non si può ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] dalla piaga della malaria, lo sviluppo della navigazione marittima, il rilancio dei porti locali, il potenziamento dei Trieste, di Gorizia e dell'Istria, svolse un'intensa campagna antiaustriaca.
Ormai giornalista affermato, con una posizione di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Terzo di questo nome, pronipote del pontefice Bonifacio VIII, nacque intorno al 1270 da Pietro (II), nipote del papa, e da Giovanna da Ceccano. Nulla sappiamo dei suoi [...] guelfa capeggiata dagli Angioini. Non c'è dubbio che allora il C. e il fratello Benedetto tenessero insieme il rettorato di Campagna e Marittima (ufficio che il C. aveva già ricoperto nel 1298-1303) a nome di Roberto d'Angiò. In seguito Giovanni XXII ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] collazione del materiale per la compilazione del volume Legislazione marittima e consolare vigente al 1° dicembre 1897 ( spettatore, ma nel contempo si inscriveva pienamente nella campagna propagandistica antiturca lanciata dal governo italiano, che ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO
Carlo Romeo
Figlio di Benedetto, nacque fra il 965 ed il 975 e appartenne a quel ramo della famiglia dei Crescenzi denominati Stefaniani per la diretta discendenza da Stefania, figlia di [...] , in Arch. della Soc. romana di storia patria, XLI (1918), pp. 111-170 passim;G. Falco, I Comuni della Campagna e della Marittima nel Medioevo, ibid., XLII (1919), p. 539; O. Gerstenberg, Die polit. Entwicklung des römischen Adels im 10. und 11 ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...