Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] vita: - L'economia dalmata è prevalentemente agricolopastorale nell'interno emarittimo-commerciale lungo la costa e nelle isole. Per il dal clero che svolge una vasta propaganda nelle campagne. Le elezioni dietali del 1870 invece mutano ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] meno di 300 milioni di kmq.). E per vero oggi i risultati delle prime grandi campagne di sondaggi acustici, come quella del e di arcipelaghi in situazione tale da permettere un controllo delle vie marittime più battute.
L'Oceano Pacifico, quello che è ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] merce fra porti nazionali.
Le altre comunicazioni marittime sono assicurate dalla bandiera estera.
Aviazione artiglieria da campagnae 5 gruppi da fortezza e costa, aviazione (una ventina di apparecchi).
Il servizio militare è obbligatorio per tutti ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] con le acque del mare.
L'isola gode di clima spiccatamente marittimo, anche più mite di quello della non lontana Messenia. Per . In realtà l'elemento cattolico era così esiguo nelle campagne, e i proventi dei singoli episcopati tanto miseri, che quei ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] ad esercitare la polizia marittima anche sull'altra sponda, dove, dalle isole curzolane e dalla costa che sta schierarono, dietro lauto compenso, in difesa dei Bizantini. La campagna navale più memorabile che durante il Medioevo fosse combattuta in ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] al commercio delle pelliccie, anche la ricerca del varco marittimo all'Oceano Pacifico, era per questa parte rimasto lettera nel 1908 e 1909, prendendo possesso dell'intero arcipelago di Parry fino alla Terra di Banks, e una nuova campagna egli ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] essa viveva esclusivamente nelle campagne.
La storia dei Paesi Bassi nei secoli XII e XIII è dominata da tre fatti e dalle ripercussioni della guerra dei Cent'anni. Dal 1323 al 1328 vi fu una terribile sollevazione di contadini della Fiandra marittima ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] spedizione in Britannia. Egli andò a stabilirsi coi suoi a Eburacum; e le campagne che fece (Dione, LXXVI, 11 seg.; Spart., Sev., 18 crescente determinato dai Sassoni, fu riorganizzata la difesa marittima: un comes litoris Saxonici per Britannias (Not ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] la costruzione delle strade ferrate se non dopo la disastrosa campagna di Crimea, quindi nella seconda metà del sec. XIX. , ecc. Le maggiori e più frequenti relazioni con l'estero si hanno attraverso i porti marittimie la Polonia. Piuttosto limitate ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] , sia dei Tedeschi nelle campagne del 1939-40, sia degli Anglo-americani in Normandia e nelle Ardenne, sia dei può sostenere che i bombardamenti strategici sulle sue retrovie e sui trasporti marittimi che lo approvvigionavano, più che i "tappeti di ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...