Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] marittima, che assorbe molto meno); ma almeno il compito più tecnico, quello del banchiere e del cambiavalute, era in mano di liberti e di meteci. Ed è messi e vigneti, prati e oliveti; a essi sorride già solo certo genere di campagna, appunto ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] Marittima sul Molo dei Bersaglieri, si porta un riassetto edilizio imponente soprattutto nel quartiere Oberdan e nella Città Vecchia.
La popolazione complessiva sale da 238.655 ab. nel 1921 e 249.574 nel 1931 (di cui 2241 sparsi per la campagna ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] la fine della guerra, e raggiunge proporzioni tali da farne, per movimento marittimoe commerciale, il primo fra début de la guerre en Belgique en 1914, Bruxelles 1920; La campagne de l'Armée belge d'après documents officiels, Parigi 1915; Rapport ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] imitatore del teatro italiano e fautore del classicismo francese.
Nonostante la campagna condotta dai neoclassicisti capitanati implicitamente la supremazia marittima inglese, giovò allo sviluppo del commercio spagnolo e regolò i rapporti ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] fra il Vallone di Muggia e Priluca, intercedono 81 km.
Di fronte all'Istria propria, o marittima, spesso si pone l' d' autonomia e l'oppressione dei Francesi avevano dato incentivo alla rivolta di Rovigno, è certo che dopo le campagne del 1866, ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] per giorno e per abitante a seconda del livello di vita nei vari stati da i a 3 kg in città e da 0,7 a 2 in campagna. La presenza di cui sarà trattato più avanti. Per gli scarichi nelle acque marittime la l. 16 apr. 1976, n. 126, subordina all' ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] 100 e 101 disp. att.). La p. concerne anche l'impresa di navigazione marittima (art. 271, 279, 291 cod. nav.) e l' Di contro una campagna pubblicitaria a favore di un nuovo prodotto può sollecitare la curiosità dei consumatori e portare la domanda a ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] di importazione greca, come quella della porpora, e centro del commercio marittimo dell'Italia con l'Illiria. Il suo porto dal fuoco. E questa accusa, sulla quale il giudizio dei posteri è molto controverso, pesò assai sulla campagna che si scatenò ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] delle strade di campagna, e specialmente quello fissato dalle strade di collegamento fra Bari da un lato e la semicircolare collana e le varie strade marittime che nel porto di Bari fanno capo, rendono molto intenso il commercio della città, e ...
Leggi Tutto
UNIFORME
Ferruccio FERRERO
Mariano BORGATTI
Guido ALMAGIA
*
. L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] grigio-azzurra).
Sotto le armi, per esercitazioni in campagna, marce, servizio di ordine pubblico, compagnie da sbarco, ecc., i militari del C. R. E. M. (corpo reale equipaggi marittimi) portano, nella stagione invernale, calzoni di panno turchino ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...