L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] spesso a notevole altezza sul piano di campagna o sul livello dell'acqua, è stato in passato risolto quasi sempre con . Galuppini, La costruzione delle navi in bacino, in Rivista marittima, febbr. 1969; Atti del Symposium on development in merchant ...
Leggi Tutto
. Figlio di Demostene, del demo di Peania, nato intorno al 384 a. C.: uomo politico e oratore ateniese. C'è nelle notizie che noi abbiamo sulla giovinezza di D. una parte sicuramente storica, che riguarda [...] condizione per meritarsela, cioè l'accrescere la potenza marittima ateniese. Altrettanto caratteristica l'azione XX Contro campagna spietata contro Eschine e i suoi partigiani. Non c'è dubbio che questa campagna fu condotta da D. con la calunnia e ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] sono numerose le antiche case di campagna del patriziato di Amsterdam. L'industria è concentrata nei centri maggiori: Utrecht mentre si consolidano l'autorità continentale dell'Austria e l'egemonia marittima inglese. L'Austria invece troverà sul suo ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] versante settentrionale della catena montuosa e la steppa a N. di essa, e il versante marittimo ove si formano delle vere . Degli Alberti, Per la storia dell'alleanza e della campagna di Crimea, Torino 1910; E. Bapst, Les origines de la guerre de ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] frenato in alcun modo l'esodo dalle campagne. Agli inizi degli anni Novanta è stato completato il primo stadio di 'arco dei Severi e O. Majub ha completato il restauro dell'anfiteatro e ha curato lo scavo della grande villa marittima di Silin a ovest ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] della popolazione totale della Norvegia.
Oslo è il principale centro del traffico marittimo della Norvegia: al 31 dicembre 1931 essa hanno spesso preferito la campagna alla capitale. Tuttavia l'attrazione della capitale si è venuta esercitando a poco ...
Leggi Tutto
Figlio di Aminta re di Macedonia e di Euridice, quartogenito di questa moglie, nato intorno il 382 a. C. Nel 368 circa, quando Pelopida intervenne in Macedonia per pacificare Tolomeo, tutore del secondo [...] Demostene che nel medesimo tempo con le sue campagne a base di scandali e di processi mirava a rendere impossibile la vita Atene con Tebe, che avrebbe riunito la maggiore potenza marittima con la maggiore potenza continentale della Grecia. A evitare ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] nel 375 partecipare come alleato di Atene alla seconda lega marittima. Alceta, salito al trono intorno al 390, vi fu concepite e i mezzi a disposizione, e fece del principe un avventuriero e della sua opera un episodio. Reduce dalla campagna d' ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] . censiti nel 1921, 10.175 vivevano sparsi in campagnae 21.920 distribuiti in una quarantina di piccoli centri, in collina fra Tenna e Chienti; S. Benedetto del Tronto (ab. 11.291), la più notevole località marittima della provincia, importante ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] e dopo la guerra o la campagna non le licenziò tutte, ma ne ritenne una parte in riserva per le campagnemarittimoe della navigazione, in Il cod. di comm., commentato e coordinato da L. Bolaffio e C. Vivante, VIII, Torino 1923, p. 342 segg.; E ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...