PELOPIDA (Πελοπίδας, Pelopĭdas)
Gaetano De Sanctis.
Uomo di stato tebano. Figlio di Ippoclo, nacque circa il 420 a. C. di famiglia nobile e ricca. Avverso all'egemonia spartana, partigiano della democrazia, [...] II di Macedonia, e a indurre questo ad accordi. Al termine di quella campagna (la data e la successione degli avvenimenti la fondazione di Megalopoli e di Messene, non la supremazia marittima per cui mancavano a Tebe le forze e le attitudini, ma ...
Leggi Tutto
Città della Misia, o secondo altri della Troade, posta sulla sponda settentrionale del golfo di Adramittio, al disopra di una collina, ricadente quasi a picco sul mare: sulla parte più alta della collina [...] 37 essa mandò un'ambasceria a Caligola per felicitarsi della sua assunzione al trono, e ricordare la visita che egli vi aveva fatto col padre Germanico, durante la campagna di questo in Oriente.
In età cristiana fu sede episcopale. Originario di Asso ...
Leggi Tutto
LEE, Robert Edward
Alberto Pincherle
Generale americano, nato a Stratford (Virginia) il 19 gennaio 1807, morto a Lexington il 12 ottobre 1870. Figlio di Henry (v.). Entrato nell'Accademia militare di [...] Si segnalò nella guerra contro il Messico, poi rafforzò la difesa marittima di Baltimora, fu soprintendente della scuola di West Point ed ebbe la mirabile campagna della difesa di Richmond (battaglie dei "sette giorni", 25 giugno-10 luglio 1862) e l' ...
Leggi Tutto
La più settentrionale e, dopo Nasso, la più grande delle isole Cicladi (Grecia), dalla forma stretta e allungata, situata a SE. di Eubea, da cui la separa il Kapheréos Porthmós, e a NO. di Tino (Tenos), [...] centro principale (2100 ab.). La superficie è di 405 kmq., e la popolazione di 18.800 ab., cioè fin dal tempo della prima alleanza marittima, occupata da coloni ateniesi (κληροῦχοι) trent'anni, a preludio della campagna che avrà epilogo a Lepanto, la ...
Leggi Tutto
Città del Denbighshire (Galles settentrionale), a 48 km. circa a O. di Chester; è servita dalle linee ferroviarie London Midland and Scottish e Great Western. È situata in posizione amena, quasi al centro [...] rapido sviluppo, e Ruabon (3350 ab.) con cave di pietra e ferriere. Colwyn Bay (18.800 ab.) è un soggiorno marittimo che per alle campagne di Fiandra e fu ambasciatore a Venezia nel 1634-38. Nella guerra civile si unì ai parlamentari e fu nominato ...
Leggi Tutto
PALMANOVA (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Alberto RICCOBONI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, 18 km. da questa città e 26 m. s. m., sorta nell'ultimo decennio del sec. XVI a difesa [...] tre principali conducono alle porte Udine, Cividale e Aquileia (detta anche Marittima), opere di Vincenzo Scamozzi. Nella piazza domina da Napoleone. Nella campagna franco-austriaca del 1809, fu assediata dagli Austriaci e liberata dai Francesi; ...
Leggi Tutto
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata sulla sommità e sulle pendici meridionali di una collina (393 m.) che domina la valle del Sacco, onde la sua importanza allorché quella [...] ; Th. Ashby, in Römische Mitteilungen, Roma 1909; G. Falco, I comuni della Campagnae della Marittima nel Medio Evo, in Archivio della Soc. Romana di storia patria, XLII (1919), p. 549, e passim; J. Beloch, Röm. Geschichte, Berlino 1926, pagine 199 ...
Leggi Tutto
GIACOMO I di Catalogna-Aragona, detto il Conquistatore
Ramon D'ALOS-MONER
Morto Pietro il Cattolico nella battaglia di Muret (1213), Simone di Monfort, capo della crociata contro gli Albigesi, ritenne [...] cui parteciparono Catalani e Aragonesi. La campagna, cominciata nel 1232, durò, con brevi tregue, fino al 1238: e il 9 G. apre invece nuovi orizzonti alla politica marittima catalana, procurando al figlio e successore suo, Pietro, il matrimonio con ...
Leggi Tutto
L'antica Antium, città dei Volsci, era situata sul mare a circa 50 chilometri da Roma, con la quale era congiunta per mezzo di una strada particolare, detta Anziatina, che si staccava dall'Appia presso [...] costruzione della ferrovia, onde, rese facili le comunicazioni con Roma, Anzio ne è divenuta una delle spiagge marittime. La cittadina ha perciò fisionomia moderna, e sviluppa lungo il mare nuovi quartieri, costituiti da ville eleganti, tanto sulla ...
Leggi Tutto
TROMP, Maarten
Guido Almagià
Ammiraglio olandese, nato a Brielle il 23 aprile 1598, morto in battaglia, nelle acque tra Scheveningen e Ter Heyden, il 10 agosto 1653. Non aveva che otto anni quando su [...] di una nave. La battaglia di Downs mise fine alla potenza marittima spagnola e diede per varî decennî il primato agli Olandesi. Tr. rese importanti servizî alla patria nelle campagne del 1640-41, e la sua fama crebbe ancora nelle guerre che l'Olanda ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...