GUAYAQUIL (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
Città dell'Ecuador (America Meridionale), situata sulla riva destra del Guayas (v.) a circa 50 km. dalla foce di questo fiume, che è navigabile [...] del Guayas in cui s'incontrano la navigazione marittima (di cabotaggio e transoceanica) con quella fluviale, a essa affluisce Guayaquil e il 6 maggio dell'anno seguente vi entrò il generale Sucre, che iniziò immediatamente la sua campagna culminante ...
Leggi Tutto
. Col nome di bucanieri (fr. boucaniers; inglese buccaneers) si designano quelle genti di mare, prevalentemente francesi, inglesi od olandesi, che, mosse da spirito di avventura e da desiderio di lucro, [...] come base delle loro operazioni il Mar Caraibico e le isole che ivi sorgono. Il nome bucanieri una più fortunata campagna sterminatrice. I bucanieri francesi , che pose fine alla lunga guerra marittima franco-inglese, anche i bucanieri inglesi si ...
Leggi Tutto
LUCULLO, Lucio Licinio
Mario Attilio Levi
Figlio di Lucio Licinio Lucullo, il pretore del 104 a. C., nacque probabilmente nel 106. Fu, come questore e come proquestore, agli ordini di Silla nella guerra [...] Nel 73 stesso L., dopo essersi assicurata la superiorità marittima, iniziò le operazioni per l'invasione del Ponto, cingendo e Sinope, sempre procedendo al riordinamento e alla pacificazione dei paesi ellenistici. Infine condusse una campagna contro ...
Leggi Tutto
MILO (gr. Μᾶλος, Μήλος, A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
La più sud-occidentale delle grosse Cicladi; costituisce, insieme con Antimilo, Argentiera e Kímōlos (42 kmq.), Sifanto (74 [...] al termine della guerra del Peloponneso, Milo fu liberata da Lisandro spartano, e gli esuli furono richiamati in patria. Nel 393 il porto di Milo fu occupato da Farnabazo, durante la campagna di costui contro la Laconia. Più tardi cadde in potere dei ...
Leggi Tutto
LATINA (App. II, 11, p. 163)
Roberto Almagià
Secondo il censimento del 4 novembre 1951 il comune di L. aveva 35.187 ab. residenti, dei quali 14.588 in città, 1348 nei dieci borghi (Bainsizza, Carso, [...] Campagna Romana. Nella montagna lepina i caratteri e gli aspetti tradizionali rimangono press'a poco immutati; il centro maggiore è ab. nel centro) con Gaeta e Formia, contribuendo allo sviluppo della zona marittima. Quivi è Gaeta (v.), che come ...
Leggi Tutto
. Il 26 gennaio 1699 si concludeva a Carlowitz (ora Karlovci, in Iugoslavia, sul Danubio) la pace fra Austria, Venezia, Russia, Polonia da una parte e la Turchia dall'altra. La Serenissima era entrata [...] , dando spettacolo della forza e della sapienza militare marittima, che ancora conservava. Ma alla virtù militare non poteva più accoppiare quella politica. L'Austria la trascinò per suo tornaconto in una campagna aspra e difficile (1690-98), ma ...
Leggi Tutto
NINFA
Ignazio Carlo GAVINI
*
. Città sorta nelle Paludi Pontine, nel Lazio, ai piedi del monte dove era l'etrusca Norba, vicino a un antico ninfeo. Massa imperiale dapprima, fu ceduta nel secolo VIII [...] da G. Caetani, Roma 1922-1933; G. Falco, I comuni della CampagnaMarittima nel Medioevo, in Archivio Soc. romana di storia patria, 1913-16; Sulla formazione e la costituzione della signoria dei Caetani, in Rivista storica italiana, XLV (1928 ...
Leggi Tutto
Famiglia patrizia veneziana, il cui ricordo è abbastanza remoto (sec. XII) e la cui partecipazione alla vita pubblica, sia nella magistratura interna, sia nella rappresentanza estera, è abbastanza frequente.
Se [...] confine orientale; poi la campagna di Giorgio nel Trentino al tempo della lega di Cambrai, e la vittoria riportata presso metà del sec. XVIII l'onore e la fierezza della virtù militare emarittima di Venezia, allorché la grande repubblica volgeva ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Reggio di Calabria il 22 settembre 1774, morto alla Stanza, presso Napoli, il 29 luglio 1822. Compiti gli studî all'Accademia militare di Napoli, fu incorporato (1793), in qualità di ufficiale, [...] e restituì in patria, e colà attese a studî e col campagna di Sicilia, dove fu ferito ee a Hochkirch, dove rimase gravemente ferito. Quando (1814) il Murat, abbandonato Napoleone, si alleò con l'Inghilterra ee breve campagna contro gli Austriaci; e dopo ...
Leggi Tutto
. È uno dei nomi con cui vengono designati, dai contadini della Toscana meridionale e del Viterbese, i tumuli funerarî etruschi. Una cuccumella è, per es., nella necropoli di S. Giuliano presso Barbarano; [...] funerarî speciali. Essa fu scoperta verso la metà del secolo scorso, ed è stata recentemente riesplorata per cura di U. Ferraguti e di R. Mengarelli.
Bibl.: L. Canina, Etruria Marittima, Roma 1851, II, p. 103, tav. CVII; G. Dennis, The Cities and ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...