LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] a esercitare tale carica; l'alternanza degli incarichi marittimie terrestri era del tutto normale per i nobili castello di Sestri, riportando una ferita al naso; tuttavia la campagna si concluse senza eventi decisivi, sicché il 22 ottobre la squadra ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] Tirreno e quindi si trovò direttamente agli ordini di Pietro Loredan.
Dopo aver servito nell'Armata marittima per e tra giugno e agosto il L. fece sbarcare a Modone e a Nauplia un grosso contingente guidato da Bertoldo d'Este. Gli inizi della campagna ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] il servizio nell'Armata marittima, dove pure furono chiamati più volte a ricoprire la massima carica; è anzi possibile che, , già in autunno cominciò ad arruolare i marinai per la campagna dell'anno seguente. La guerra contro i Turchi, cominciata nell ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] più volte nei vari episodi bellici che caratterizzarono la campagna di quell'anno (occupazione del porto di Acri, 273, 298; C. Manfroni, Sulla battaglia dei Sette Pozzi e le sue conseguenze, in Riv. marittima, XXXIII (1900), 1, pp. 246 ss.; Id., ...
Leggi Tutto
DOTTO DE' DAULI, Carlo
Alfonso Scirocco
Nacque a Roma il 27 ott. 1846 da Antonio, funzionario borbonico nato a Palermo da famiglia genovese trasferita in Sicilia, e da Sofia Rubino, fiorentina. Cominciò [...] Prese egualmente parte attiva, con l'abituale irruenza, alla campagna della Lega per il suffragio universale. In un'adunanza popolare Vetulonia e sulla sua identificazione con l'attuale Massa Marittima.
Fonti e Bibl.: Documenti sulla famiglia e sul D ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] fratello Giacomo la sua mancata partecipazione alla campagna aragonese per la conquista della Sardegna con Storia marittima dell'Italia, I, Milano 1942, pp. 498 ss.; F. Giunta, Aragonesi e Catalani nel Mediterraneo, Palermo 1933, ad Indicem; E. G ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Arrigo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] , il vicario genovese che nel 1340 aveva condotto una campagna di pacificazione nell'isola. In un primo tempo il fanti e da cavalieri. Nel medesimo tempo fece loro fornire vettovagliamenti e una nave per sostenerli nella loro lotta marittima contro ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] e virulenta campagna di predicazione e di dottrina condannava come radicalmente contraria al dettato evangelico e . 126 s.; R. Soprani, Li scrittori della Liguria e particolarmente della Marittima, Genova 1667, p. 54; Ambrogio d'Altamura, Bibliothecae ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1410, secondogenito di Nicolò di Gabriele e di Lucchesia Morosini di Paolo.
L’esame, effettuato nel dicembre del 1433 per essere ammesso [...] nemico. Nel corso di tutta la campagna del 1472 e di parte dell’anno successivo, Mocenigo c. 23r e passim, reg. 30, c. 17r e passim, reg. 32, cc. 25r, 40v-42r; Biblioteca Universitaria di Padova, Mss. 161/2: J. Nani, Della milizia marittima…, cc. ...
Leggi Tutto
MURTOLA, Gasparo
Emilio Russo
– Nacque a Genova intorno al 1570 da una famiglia di umili origini.
Da informazioni contenute in una lettera del 1600, sappiamo che suo zio, Giovan Battista Mainerio (o [...] III, 40), anche per via di una sapiente campagna orchestrata da Marino: tra l’altro un lungo R. Soprani, Li Scrittori della Liguria, e particolarmente della Marittima, Genova 1667, p. 112; M. Menghini, La vita e le opere di Giambattista Marino, Roma, ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...