GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] di rivincita: su questo punto s'imperniò anche la campagna elettorale in grande stile, diretta dal ministro della , l'assicurazione marittimaè regolata nel quarto libro del HGB.; di una legge sulla riassicurazione non è stata sentita finora ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] Aimone-Cat, Notizie sulla preparazione e partecipazione dell'aeronautica nell'A. O. I. alla campagna per la conquista dell'Etiopia, ivi della navigazione marittimae aerea e l'inquadramento disposto con i decreti ministeriali del 20 e 25 giugno 1934 ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ; G. Falco, Il comune di Velletri nel Medioevo, in Arch. Soc. rom. stor. patr., XXXVI-XXXIX (1913-16) e I comuni della Campagnae della Marittima nel Medioevo, ibid., XLII-XLIX (1919-1926). Assai utile anche, per il periodo del "capitanato del popolo ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] deve la frequenza di ripari e di porti capaci e sicuri e perciò il vivace sviluppo della vita marittimae il sorgere dei grandi emporî a provvedere direttamente al consumo degli abitanti delle campagnee dei centri minori, questa regione fornisce la ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Innocenzo un proprio protettorato sulla città, nonché la sua nomina a rettore della Campagnae della Marittimae di Gonfaloniere della Chiesa, osò, morto Innocenzo e succedutogli l'ancora più debole Gregorio XII, occupare egli stesso, tra il 1408 ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] del mondo antico, il commercio marittimoe specialmente quello dei grani è quasi esclusivamente nelle mani dei meteci si era compiuta fra città ecampagna, si compie ora fra regione e regione, fra stato e stato, fra l'una e l'altra parte del mondo. ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] gli Angioini; e la Catalogna teneva a bada la Francia alleata del Papato. La politica marittimae commerciale catalana continua e materiali di Catalogna presentata ad Alfonso XII (1885), il Messaggio alla Regina reggente (1888), la campagna ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] delle fabbriche. Poi, nei mesi seguenti, una campagna sempre più accanita del partito rexista, che provocava le disposizioni sulla navigazione marittimae interna. Soltanto i bastimenti addetti alla navigazione marittima possiedono una nazionalità. ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] programmate possono essere citate quella di Massa Marittima, molto regolare ed esemplificata sulle c. 1984; L'initiative publique des communes en Belgique, Bruxelles 1984; Città ecampagne in Europa, Storia della città, 1986, 36; P. Cuneo, Storia ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] principali istituti di diritto marittimoe commerciale.
Il ruolo svolto nelle vicende marittimee nella legislazione protezionista sia dell'attività interna (si veda l'esempio della campagna contro le insegne straniere, sostenuta da Corradini), sia, ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...