Condottiero (Città di Castello 1414 - ivi 1486); nipote di Vitellozzo, fu bandito insieme a questo da Città di Castello come uno degli autori dei disordini civili (1428); riammesso nel 1432, occupò numerosi [...] poi questi col papa, fu nominato da Sisto IV, perché stesse lontano da Città di Castello, governatore di CampagnaeMarittima. Da Innocenzo VIII ottenne la carica di governatore di Sabina e il permesso di rientrare in città, ma subito dopo vi morì. ...
Leggi Tutto
Nell’Esercito, insieme delle forze terrestri o grande unità strategica, costituita dall’organico raggruppamento di più corpi d’a.; per la prima volta apparve sui campi di battaglia nella campagna napoleonica [...] comando; si divide in squadre, divisioni, gruppi, flottiglie, squadriglie, a seconda della grandezza e dello sviluppo delle dottrine della guerra marittima; oggi sembra consigliata la ripartizione delle a. in gruppi autonomi di azione (task-forces ...
Leggi Tutto
Successo (1336 circa - 1400) al padre Niccolò nel 1348, fu potente barone: rettore della Campagnae della Marittima, presso di lui, a Fondi, il 27 ag. 1378, fu eletto contro Urbano VI l'antipapa Clemente [...] VII, onde il grande scisma, di cui fu interessato fautore. Nel 1400 fu sconfitto dagli eserciti di Ladislao d'Angiò e di Bonifacio IX. ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] di imbarco è poco costoso, anche perché in parte avviene attraverso condotte. In terzo luogo, il trasporto marittimoè stato affidato 1943) mette insieme oggetti di recupero, raccolti nella campagna attorno alla sua casa di Canberra. I materiali sono ...
Leggi Tutto
Guerra
Virgilio Ilari
La g. viene generalmente definita come un 'conflitto armato tra Stati', contrapposto alla pace e caratterizzato dall'uso effettivo della forza militare. Tale definizione è però [...] un terzo delle forze schierate per la liberazione del Kuwait (100.000 americani e 45.000 inglesi contro il mezzo milione del 1991), senza una preventiva campagna aerea e in due sole settimane, la coalizione dei volenterosi ha dissolto le nominali ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] di cui oltre 114 milioni di autovetture.
Navigazione marittima, porti e navigazione aerea. - Dopo il secondo conflitto 51%) sul suo competitore G. R. Ford. In politica estera, la campagna di Carter per i "diritti umani" gli ha valso simpatie fra gli ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] d'oro del 1° secolo a.C.), da Mailleraye-sur-Seine (Senna Marittima: deposito di oggetti in ferro). Nuovi dati emergono anche dagli abitati del 1 1980), Une dimanche à la campagne (Una domenica in campagna, 1984) e Round Midnight (Round Midnight - ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] è in diminuzione) e alla quale si connette un vasto settore industriale, che ha come punti di arrivo la cartotecnica e il mobilificio. Importante anche la pesca, sia quella marittima alla minaccia e in previsione di una difficile campagna elettorale - ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] del comportamento delle navi in mare tempestoso (campagna oceanica tedesca di studio, motonave San Francisco nave da battaglia costituisce ancora il mezzo più potente e più sicuro di guerra marittima, il che ha consigliato di ricostruire - gli Inglesi ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] frenato in alcun modo l'esodo dalle campagne. Agli inizi degli anni Novanta è stato completato il primo stadio di 'arco dei Severi e O. Majub ha completato il restauro dell'anfiteatro e ha curato lo scavo della grande villa marittima di Silin a ovest ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...