CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] 1880; P. Rezzadore, A. C., in Riv. marittima, XV(1882), pp. 303-308; C. Ravioli, C., Roma 1882; M. S. De Rossi, Sulla vita e sui lavori delcomm. A. C., in Atti d. Pontif. pp. 343-356; C. Ravioli. La campagna nel Veneto del 1848, Roma 1883, pp ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] monografia con il titolo Cenni geologici della Liguria marittima presso la stessa tipografia Ferrando.
Nella seconda metà del 1847, Pareto costituì, con Giorgio Doria, Vincenzo Ricci, Cesare Cabella e altri notabili, un gruppo liberale che cercò di ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] partecipato, dietro sua domanda, alla seconda campagna del Mar Rosso (1892-1894), fu corpo di spedizione sarebbero partite da Napoli e da Palermo il 9 ottobre e sbarcate l'11, il C. ebbe dell'occupazione della piazza marittima di Pola, in ottemperanza ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] il secondo forzamento dei Dardanelli effettuato da E. Millo.
Insignito per la campagna della croce dell'Ordine militare di Savoia, intervenendo su diverse questioni di carattere militare emarittimo.
Nei mesi immediatamente successivi alla fine del ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] marina, comandò il 3º dipartimento marittimo (16 luglio 1900 - 16 genn. 1902) e presiedette il Consiglio superiore di , Milano 1961, pp. 77-133, 268; A. Jachino, La campagna di Lissa. 1866, Milano 1966, passim;M. Gabriele, Le convenzioni navalidella ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Orazio
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 10 febbr. 1809 dal marchese Lazzaro Francesco e da Teresa Giustiniani, entrò ad undici anni nella R. Scuola di marina di Genova, dalla quale uscì [...] , al D. fu affidato il comando della pirocorvetta "Tripoli", con la quale partecipò alla campagnamarittima nell'Adriatico e al blocco di Trieste. Il 3 luglio si distinse in un'audace azione nel porto di Pirano, dove sotto il fuoco delle batterie ...
Leggi Tutto
DE COSA, Raffaele
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 24 maggio 1778, da Leopoldo e Carlotta Cozzolino in una famiglia baronale d'origine boema stabilita nel viceregno nel 1707 e naturalizzata nel periodo [...] ministro della Marina nel periodo costituzionale, e giudice della Corte marziale marittima per alcuni anni dal 1823. Tuttavia il D. partecipò anche alle due uniche azioni belliche della marina napoletana: la campagna siciliana del 1820, nella quale ...
Leggi Tutto
ACTON, Alfredo
Romeo Bernotti
Nacque a Castellammare di Stabia il 12 sett. 1867 dal barone Ferdinando. Nel 1884 uscì guardiamarina dalla Scuola di marina di Genova. Prese parte all'occupazione di Massaua [...] franco-italiana nell'insurrezione di Creta (1897) e alla campagna della nave "Marco Polo" in Estremo mare e la guerra integrale, II, Torino 1931, pp. 175-185; R. Castex, Théories stratégiques, III, Paris 1931, p. 448; necrologio in Riv. marittima, ...
Leggi Tutto
Trebisonda
Città della Turchia. L’antica Trapezunte fu fondata da Sinope alla metà dell’8° sec. a.C. Divenne importante in età imperiale romana come principale base navale presso il confine dell’Armenia: [...] David fu ucciso durante la campagna (1214), Alessio dovette limitare re David, fratello di Giovanni, T. fu espugnata e il re, deportato in Tracia, fu decapitato nel 1463 , mentre la scoperta della via marittima attraverso l’Oceano Indiano ne segnò ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] vera oligarchia, esprimeva i suoi vari funzionari. Era diviso nelle province di Campagna, Marittima, Patrimonio, Sabina, Ducato di Spoleto, Marca d’Ancona, Romagna, e nei vicariati di Massa Trabaria, Terra Molfa, Bologna. Specie nelle nuove province ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...