Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] campagne presuppone infatti una logistica adeguata e, dunque, la conoscenza di vie e distanze, punti di sosta e rifornimento, valichi montani e tecniche nei mezzi di trasporto marittimoe terrestre (cammello) ‒ e un paio di secoli oscuri per ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] che durante la guerra del Peloponneso la popolazione della campagna che si rifugiava in città fu accolta anche dentro di Nikai alate che si legano il sandalo, reggono trofei marittimie terrestri, compiono sacrifici, ecc. Vi si riconoscono le mani ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] nella condivisione delle rotte marittimee nella cooperazione commerciale tra Greci e Fenici tipica della prima seconda metà del VI sec. a.C.
Rinvenimenti
Ceramica - Le prime campagne di scavo a N. attirarono un grande interesse verso la fine del ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] ; Shandong Zouping Dinggong yizhi di er-sanci fajue jianbao [La seconda e la terza campagna di scavo nel sito di Dinggong, contea di Zouping, Prov. di compresa tra la Provincia Marittima Siberiana, il Nord-Est cinese e la Corea.
Bibliografia
Shenyang ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] 1991), pp. 111-18.
Hippo regius
di Danila Artizzu
Il porto marittimo di H.R. (ar. al-῾Annāba; od. Bona), nell'attuale 1971; V. Purcaro, Gasr Stillu - Tomba ellenistica e fattoria bizantina nella campagna di Cirene, in QuadALibia, 6 (1971), pp. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] i contesti etnografici di gruppi della Provincia Marittima Siberiana e Ainu, consente di ipotizzare che esse circa 50 cm al di sotto del piano di campagna con tre focolari allineati su uno degli assi e una stufa d'argilla in un angolo. La copertura ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] centrale, a 21 m sul piano di campagna, è lungo 550 m nord-sud e 500 m est-ovest e ha forma quasi circolare; l'acropoli si Troia I-X. Troia I-III viene designata come la "cultura di Troia marittima" (Bronzo Antico II, 2920-2200 ca. a.C.). Troia I ( ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] un sito favorevole (prossimità al mercato e alla viabilità terrestre emarittima, facile difendibilità, salubrità, ecc.), l principali sostenitrici della dinastia omayyade. Ricerche approfondite ecampagne di scavo hanno contribuito ad una maggiore ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] forti ripercussioni nello stesso sistema produttivo delle campagne. Il modello è affascinante, ma non così automatico. Già settentrionali
Nella Manciuria settentrionale, nella Provincia Marittima Siberiana e nelle aree costiere del Bohai, prevalse un ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] natura del territorio e i diversi interessi marittimie terrestri che aveva P. nel suo immediato suburbio e nel suo agro ad atrio di città la continuità della casa a corte di campagna, con più capanne affiancate a quella del pater familias attorno ad ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...