L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] dalle tante piccole necropoli diffuse nelle campagnee dai santuari rurali, nonché dalle e Nerone: Ulisse a Baia e nella Domus Aurea, in Ulisse. Il mito e la memoria (Catalogo della mostra), Roma 1996, pp. 316-31.
A. Bernini, Una villa marittima ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] Punto finale della rotta transarabica e luogo adatto a controllare la via marittima, la città divenne un Kūfa li'l-mawsim al-ṯāliṯ [Rapporto preliminare sugli scavi a Kufa durante la terza campagna], ibid., 12 (1956), pp. 3-32; Id., Dar-al-Imara at ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] e l'Accademia di Scienze e Lettere hanno patrocinato gli scavi italiani diretti da A. Frova, svoltisi dal 1959 al 1965, a Cesarea Marittima v. vol. iii, pag. 1123). - Con due campagne, nel 1968 e nel 1969, sono ripresi gli scavi ad Hazor, finanziati ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] valle del Liao, la Provincia Marittima Siberiana, il Giappone e forse la penisola dello Shandong) e, nelle fasi più tarde, risiedevano sei gruppi familiari; esso si espanse attraverso campagne militari e alleanze. Agli inizi del VI secolo i nobili ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] è ubicato il sito sono presenti estesi depositi di stagno e resti di antiche miniere da cui veniva estratto questo metallo. La terza campagna risorse marine e alla fiorente tradizione marittima, S. è stata e continua a essere un crocevia e un ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] , ed alle Ninfe, ed Achebo e le ninfe sono rappresentati da statuette: Fedro, 230 b; in campagna vi sono statuette opera di pastori: le sue ricchezze, per il prevalere dell'elemento marittimoe commerciale, è venuto meno l'elemento divino, peccando i ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] di mura (il cui studio progredisce grazie alla campagna di ricerche effettuate con il patrocinio dell'U.N.E.S.C.O.) soltanto al principio del sec una città che, malgrado la sua importanza marittima, divenne capitale soltanto sotto la dinastia hafside ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] di influenza continentale del regno di Siria e di quella marittima del regno d'Egitto, che occupava le è stato mantenuto al piano di campagna, che qui è ancora quello pre-persiano.
L'interno della cella, che le iscrizioni chiamano àdyton, non è altro ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] dando inizio a una nuova fase di studi sui commerci e le relazioni marittime dell'antica Cina. Le prime ricerche in oceano aperto, che aveva servito la corte imperiale Song. La prima campagna di scavo svelò che il complesso di Qingliangsi risaliva ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] marittima (584 d.C. ca.). La fase preistorica è testimoniata dai ritrovamenti di piazza Malatesta, risalenti all’età del Bronzo Antico, e dal 1963 a oggi una lunga serie di campagne di scavo sistematiche e, nel 1984, ha curato l’allestimento ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...