FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] meno la benevolenza di Clemente VII. Nel 1527 ricevette come commenda l'abbazia di Casamari e all'inizio del '28 fu nominato governatore e vicelegato della provincia di CampagnaeMarittima.
Negli anni 1529-30 il F. fu vicelegato a Perugia. Sotto la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] articolato nei saggi pubblicati tra il 1901 e il 1904 (Pisa e i Longobardi, «Studi storici», X, 1901; Lombardi e Romani nelle campagnee nelle città. Per la storia delle classi sociali, della nazione e del Rinascimento italiano, XI-XV, «Studi storici ...
Leggi Tutto
Innocenzo VI
Pierre Gasnault
Di origine limosina come il suo predecessore Clemente VI, Étienne Aubert, futuro papa Innocenzo VI, era nato nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli [...] nella primavera del 1356, non riuscirono ad impedire una nuova campagna del "principe nero" nelle province dell'Ovest della Francia, che si concluse il 16 settembre con la disfatta e la cattura di re Giovanni il Buono nella battaglia di Poitiers ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] dello Stato, incaricata di censire e pianificare le fortificazioni marittime (avendo per questo motivo occasione di 15 genn. 1874), non preparò a dovere la sua campagna elettorale e nelle elezioni per la XII legislatura fu sconfitto al ballottaggio ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] ciò gran rilievo l'apporto di A. Rocco e M. Pantaleoni.
Il C. partecipò alla campagna per l'intervento con articoli quali Per la democrazia emancipazione dell'industria e dell'economia italiana, in specie la siderurgica e la marittima, dal capitale ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] autodeterminazione dei popoli, si scatenò sulla stampa una tale campagna ostile che il F. fu costretto a rimettere il Tortona (1895), Rovigo (1897), Macerata (1895), Massa Marittima (1904), Cortona (1895) e Bevagna; a Quintino Sella in Roma (1893); a ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] 'A. avanza imprudentemente dalla Maremma e, sorpreso a Campiglia Marittima dalle forze della Repubblica fiorentina, retrovie del nemico, operata in terreno asprissinio e nel cuore dell'inverno. E mirabile fu la campagna del 1514: privo ormai, dopo la ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] da fuocorestava un usuale cannone a retrocarica da campagna; dall'affusto era eliminato l'avantreno; le 1808-1908), Roma 1908 (fasc. ricordo della Riv. d'artiglieria e genio); E. Bravetta, G. C.,in Riv. marittima, XLI (1908), 2, pp. 5-10; P. Pieri, ...
Leggi Tutto
BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] navale dal 1932 al '34 e partecipò con la "Vespucci" ad una campagna navale di istruzione per gli allievi. Nel giugno '34 fu promosso ammiraglio di squadra; nel novembre assunse il comando dei dipartimento marittimo dell'Alto Tirreno. Fu comandante ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Brancaleone
Emilio Cristiani
Appartenente a una famiglia nobile bolognese, discendente dall'antica consorteria dei Carbonesi, che intervenne sempre attivamente nelle lotte di fazione di Bologna [...] giugno il papa si era rivolto ai baroni della Marittima, affinché soccorressero Terracina. Nel frattempo la spedizione interessi contrastanti dello, svevo e dello spagnolo. Del 1258 risulta. una sua campagna contro Anagni e la sua nomina a capitano ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...