DELFICO, Giovanni Filippo
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo e Margherita Civico. L'educazione iniziata presso il collegio gesuitico di Atri si compì all'università [...] a coltura e la stessa impiantazione sui terreni provinciali, frenava lo sviluppo di una agricoltura più moderna. La campagna contro i adattato alle tre fasce (marittima, collinare ed appenninica) in cui il territorio viene distinto, e per una serie di ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 12 genn. 1619 da Marco di Francesco e da Adriana di Ambrogio Corner. Sopracomito di galera quando già era iniziata l'estenuante guerra di Candia, il B. [...] imboscate": facile gli era l'accesso e la fuga "per quella campagna... e per esser agilissimo a montar quelle secolo su due azioni navali veneto-turche durante la guerra di Candia, in Riv. marittima, XLVI, 1 (1913), pp. 73 s., 76; G. Ferrari, Le ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Oddone
Matthias Thumser
-Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti.
I tentativi fatti finora - basati però solo [...] der Bibliothek der Päpste am Anfang des 13. Jahrhunderts, in Mélanges offerts à M.É. Chatelain, Paris 1910, pp. 457 s., 484 s.; G. Falco, I Comuni della Campagnae della Marittima nel Medio Evo, in Arch. della Soc. rom. di storia patria, XLII (1919 ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni
Laura Moscati
Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] fu distrutto dai Fiorentini il castello di Rapolano, nei pressi di Siena. Del pari non sicura è l'indicazione del D. quale rettore della Campagnae della Marittima (Les registres de Grégoire IX..., III, n. 5254) prima del 1240, anno in cui Riccardo ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Leonardo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 25 ag. 1588, secondo dei numerosi figli maschi di Alvise del ramo a S. Vio e di Adriana Emo. Nel dicembre 1609 estrasse la Balla d'oro, che consentiva [...] vita militare e lo fece nell'unico modo che gli era consentito, vale a dire nell'armata marittima. Divenne Venezia e la Turchia dal 1670 al 1684 e la formazione della Sacra Lega, in Arch. veneto-tridentino, VII (1925), p. 8; F. Sassi, Le campagne di ...
Leggi Tutto
PIETRO, Saraceno
Marco Vendittelli
(Saracenus, Sarracenus, Saraceni).– Nacque a Roma presumibilmente nell’ultimo quarto del secolo XII e morì tra il 1247 e il 1250.
Si ignora il nome della moglie, ma [...] negli anni successivi una non irrilevante attività politica a Roma e in Italia. Nel 1227 e nel 1230 compare nel seguito del rettore della provincia papale di CampagnaeMarittima, Gregorio de Romania, in due importanti missioni nel Lazio meridionale ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] Giovanni Serristori, presso Giovanni XXIII per convincerlo a cedere al Durazzo i territori richiesti relativi al vicariato di CampagnaeMarittima.
Il 30 luglio 1414 venne immatricolato nell'arte del cambio; in seguito, il 1° ottobre, ebbe la carica ...
Leggi Tutto
Florensi
VValeria De Fraja
Il monachesimo florense, appartenente alla grande famiglia benedettina, sorse in Calabria negli ultimi anni del XII sec., per iniziativa del monaco Gioacchino da Fiore (1135 [...]
M. Zappalà, Gregorio IX e i monasteri florensi della CampagnaeMarittima, in Miscellanea di Studi storici Ead., Un caso calabrese: l'archivio disperso di San Giovanni in Fiore e l'indagine di Nicola Venusio, in La memoria dei chiostri. Atti delle ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] di incontri segreti con croati, montenegrini e albanesi per sondare le possibilità di una campagna concertata che mirasse a "impedire il aver trovato in condizioni disastrose i trasporti, "in ispecie marittimi" (Bottai, p. 368); tuttavia non si può ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] sviluppo della navigazione marittima, il rilancio dei porti locali, il potenziamento dei collegamenti ferroviari e l'avvio di emigrati di Trieste, di Gorizia e dell'Istria, svolse un'intensa campagna antiaustriaca.
Ormai giornalista affermato, ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...