Scrittore ed economista (Swanmoor, Hampshire, 1869 - Toronto 1944). Capo della sezione di economia e scienze politiche della McGill University. Frutto della sua attività scientifica sono: Elements of political [...] the British Empire (1930). Ma è più noto per la sua opera letteraria che, oltre ad alcuni studî critici (su MarkTwain, 1932; su Dickens, 1933, ecc.) comprende libri di carattere umoristico, tra i quali: Literary lapses (1910); Nonsense novels (1911 ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] terreno privilegiato per la verifica di nuove idee. Mark Blaug ha affermato che "l'economia dell'arte , 1973.
Galbraith, J. K., The artist and the economist: why the twain must meet, in "The times. Higher education supplement", February 18, 1983. ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
gigacapitalista s. f. e m. Capitalista dalle enormi fortune economiche, che possiede un grande potere mediatico, politico e sociale. ◆ Via lo smart working da Tesla. Lo ha comunicato il gigacapitalista Elon Musk a tutti i suoi dipendenti in...