ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] compagnia fiorentina Il Carro dell’Orsa minore, per la Patente pirandelliana e per L’uomo che corruppe Hadleyburg di MarkTwain, diretti entrambi da Alessandro Brissoni. Riuscì a intrufolarsi al teatro della Pergola dove Luchino Visconti, un mito per ...
Leggi Tutto
spettacoli per ragazzi: teatro
Mafra Gagliardi
Una casa dai molti linguaggi
Roberto Piumini, un grande scrittore contemporaneo per l’infanzia, ha definito il teatro «la casa dei linguaggi». Vuol dire [...] rappresentazioni teatrali dedicate ai ragazzi: ne beneficiarono i ceti più poveri, soprattutto i figli degli immigrati. E MarkTwain poté entusiasticamente affermare: «Il teatro per ragazzi è una delle grandi, grandi invenzioni del 20° secolo!». In ...
Leggi Tutto
spettacoli per ragazzi: cinema
Bruno Roberti
Bambini e adolescenti tra realtà e fantasia
Il mondo del cinema e le storie raccontate sullo schermo hanno sempre affascinato il pubblico più giovane; a [...] il mondo familiare non le offre più. Mentre in Le avventure di Tom Sawyer (1938) di Norman Taurog, dal romanzo di MarkTwain, Tom da un lato può continuare a ordire spensierati dispetti ai danni della zia, dall’altro deve imparare a difendersi dalla ...
Leggi Tutto
MURSIA, Ugo
Elisa Marazzi
– Nacque a Carini (Palermo) l’8 novembre 1916 da Natale e da Maria Trobia.
Laureato in giurisprudenza e scienze politiche presso l’Università di Padova, città in cui si era [...] Barrie, Frances Hodgson Burnett, Lewis Carroll, Charles Dickens, Hector Malot, Sophie de Ségur, Robert Louis Stevenson, MarkTwain, per citarne alcuni) insieme ad alcuni autori legati alla letteratura giovanile italiana, quali Salvator Gotta e Giana ...
Leggi Tutto
STURANI, Mario
Francesco Santaniello
– Nacque il 5 luglio 1906 ad Ancona, terzogenito di Ludovico, militare di carriera, e di Paola Bellati, casalinga.
Gli Sturani, antica e nobile famiglia originaria [...] da Pavese); L’armata a cavallo di Isaak Babel (1932); Riso nero di Sherwood Anderson (1932); Le avventure di Huckleberry Finn di MarkTwain (1933).
Il 2 marzo 1935 si sposò con Luisa Monti, dalla quale ebbe due figli (Carlo ed Enrico). Nel corso del ...
Leggi Tutto
QUARANTOTTI, Isabella
Maria Procino
QUARANTOTTI, Isabella. – Nacque a Chieti il 1° marzo 1921, primogenita di Carlo e di Giulia Mattioli, seguita poco dopo dalla sorella Anna Maria.
Il padre, nato a [...] a puntate sul Corriere dei piccoli nel 1960. Durante un viaggio a Londra ritrovò in una biblioteca un racconto di MarkTwain, ne curò la traduzione e, nel 1960, Il soliloquio di Re Leopoldo fu pubblicato dagli Editori Riuniti.
Isabella teneva diari ...
Leggi Tutto
The Night of the Hunter
Mario Sesti
(USA 1954, 1955, La morte corre sul fiume, bianco e nero, 93m); regia: Charles Laughton; produzione: Paul Gregory Productions; soggetto: dall'omonimo romanzo di Davis [...] Lang (il linciaggio di Fury ‒ Furia, 1936), riproduce con delicata estenuazione visiva il mondo da idillio fluviale di MarkTwain e la devianza cupa e distruttiva del fanatismo religioso, con una capacità di variazioni tonali e improvvise modulazioni ...
Leggi Tutto
BEMPORAD, Enrico
Paola Tentori
Nacque a Firenze il 5 apr. 1868 da Roberto e da Virginia Paggi; a diciassette anni, terminato l'istituto tecnico, cominciò a lavorare nella libreria Paggi, sotto la guida [...] "Collezione di capolavori stranieri" e "I grandi capolavori", opere di Dickens, Andersen, Verne, De Foe, Dumas, Hoffmann, Grimm, MarkTwain, London, Stevenson e Alcott.
Con particolare passione il B., che tra l'altro aveva scritto egli stesso, sotto ...
Leggi Tutto
Lasky, Jesse Louis
Isabella Casabianca
Produttore cinematografico statunitense, nato a San José (California) il 13 settembre 1880 e morto a Los Angeles il 13 gennaio 1958. Fu uno dei principali artefici [...] Hawks, e altre due biografie romanzate ma ben costruite, quelle di MarkTwain e di George Gershwin, entram-be affidate alla regia di Irving Rapper: The adventures of MarkTwain (1944; Il pilota del Mississippi) e Rhapsody in blue (1945; Rapsodia ...
Leggi Tutto
Knef, Hildegard (propr. Hildegard Frieda Albertine)
Francesco Costa
Attrice cinematografica e teatrale tedesca, nata a Ulm il 28 dicembre 1925 e morta a Berlino il 1° febbraio 2002. Bella, bionda, ironica [...] . it. Grazie di cuore, 1973), lodata da H. Miller per la secchezza dello stile, e vincendo negli Stati Uniti il premio MarkTwain per il libro Das Urteil (1975). Notevole infine la sua apparizione in Fedora (1978) di Billy Wilder, nel ruolo di una ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
gigacapitalista s. f. e m. Capitalista dalle enormi fortune economiche, che possiede un grande potere mediatico, politico e sociale. ◆ Via lo smart working da Tesla. Lo ha comunicato il gigacapitalista Elon Musk a tutti i suoi dipendenti in...