Dietrich, Marlene (propr. Marie Magdalene)
Marzia G. Lea Pacella
Attrice teatrale e cinematografica tedesca, naturalizzata statunitense nel 1939, nata a Schöneberg il 27 dicembre 1901 e morta a Parigi [...] congedò, in un'ultima e fugace apparizione, dal pubblico che l'aveva sempre idolatrata.
Bibliografia
Ch. Higham, Marlene. The life of MarleneDietrich, New York 1977 (trad. it. Milano 1978); M. Ramperti, L'alfabeto delle stelle, Palermo 1981, pp. 44 ...
Leggi Tutto
Gabin, Jean
Tullio Kezich
Nome d'arte (ereditato dal padre attore, Ferdinand Gabin) di Jean-Alexis Moncorgé, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 17 maggio 1904 e morto ivi il [...] cercò rifugio a Hollywood dove interpretò in lingua inglese un paio di film di scarso rilievo e si legò a MarleneDietrich. Separata dagli eventi del conflitto, al quale parteciparono entrambi come volontari, la coppia si ricompose a Parigi dopo che ...
Leggi Tutto
Boyer, Charles
Monica Trecca
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Figeac (Lot) il 28 agosto 1899 e morto a Phoenix (Arizona) il 26 agosto 1978. Con Maurice Chevalier fu l'altro attore [...] anche capace di arretrare in secondo piano per lasciare spazio alle partner più carismatiche, fu efficace al fianco di MarleneDietrich e Greta Garbo rispettivamente in The garden of Allah (1936; Anime del deserto, conosciuto anche come Il giardino ...
Leggi Tutto
Musical
On and off Broadway
Musical e commedia musicale in Italia
di Valerio Cappelli
24 marzo
Alla settantacinquesima edizione dei premi Oscar il film che ottiene il maggior numero di riconoscimenti, [...] , mentre è desiderata dal direttore del museo: interpretato da Mary Martin (in origine il ruolo era destinato a MarleneDietrich), il musical riscosse un enorme successo. Meno fortunate le commedie musicali che seguirono, anche se fra queste Street ...
Leggi Tutto
Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] anni Trenta per la MGM da Greta Garbo e curati da Adrian, ma anche l'abbigliamento ideato da Banton per MarleneDietrich, con caratterizzazioni erotiche, per Morocco (1930; Marocco) e Shanghai Express (1932) di von Sternberg, e per altri film della ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] a vedettes come Šaljapin, Mary Garden, Dranem, Serge Lifar, Madeleine Renaud, Edwige Feullière Max Dearly, Richard Tauberg e MarleneDietrich, ebbe l’audacia di recitare una scena del suo Medico per forza.
Le cose però non andarono proprio per il ...
Leggi Tutto
Welles, Orson
Altiero Scicchitano
Regista e attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Kenosha (Wisconsin) il 6 maggio 1915 e morto a Los Angeles il 10 ottobre 1985. Geniale inventore di [...] deserto. Finirà abbattuto in una lurida pozzanghera, mentre lontana risuona la pianola meccanica della chiromante zingara, un'irriconoscibile MarleneDietrich con la sigaretta perennemente tra le labbra. Touch of evil non è un film poliziesco; è un ...
Leggi Tutto
GENTILI, Andreina (in arte Andreina Pagnani)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 24 nov. 1906 da Angelo e da Clotilde Grange. Figlia di un noto vestiarista teatrale, proprietario della sartoria Casa [...] , che la vide prestare una voce inconfondibile, flautata, ricca di sfumature e di modulazioni, a dive quali MarleneDietrich, Bette Davis, Claudette Colbert, Norma Shearer, Luise Rainer, Joan Crawford, Barbara Stanwych, Dorothea Wieck e alle ultime ...
Leggi Tutto
Reinhardt, Max
Bruno Roberti
Nome d'arte di Maximilian Goldmann, regista teatrale e cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense nel 1940, nato a Baden (presso Vienna) l'8 settembre 1873 e [...] , Otto Preminger, Leontine Sagan, Conrad Veidt, Werner Krauss, Emil Jannings, Vladimir Sokoloff, Elisabeth Bergner, Luise Rainer, MarleneDietrich, una generazione mitteleuropea che, dopo la scuola di R., diede un contributo decisivo al cinema al di ...
Leggi Tutto
Raphaelson, Samson
Patrick McGilligan
Scrittore, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 30 marzo 1896 e morto ivi il 16 luglio 1983. Oltre ad aver scritto commedie brillanti [...] , R. incontrò nuovamente Lubitsch, con il quale realizzò Angel (1937; Angelo), ancora una commedia sofisticata (interpretata da MarleneDietrich). Tornato a Hollywood, scrisse altri capolavori per il regista tedesco, The shop around the corner (1940 ...
Leggi Tutto
donna-simbolo
(donna simbolo), loc. s.le f. Donna che personifica un tipo ideale o rappresenta in sé ideali e aspirazioni collettivi. ◆ Dall’elenco manicheo della musica «buona» e «cattiva» non sfugge neanche la canzone. Genere popolare e...
abito-corazza
(abito corazza), loc. s.le m. Abito femminile che costringe il corpo come in una corazza, talvolta composto di parti metalliche che ricordano anche visivamente una corazza. ◆ Marlene [Dietrich] con l’abito-corazza di gomma e...