Paramount Pictures
Giuliana Muscio
Casa di produzione cinematografica statunitense, considerata la maggiore, in struttura e profitti, tra le majors. La società originaria, costituita nel 1914 da W.W. [...] sviluppo del modulo produttivo della unit, come quella composta dal regista-produttore Josef von Sternberg, la star MarleneDietrich, lo sceneggiatore Jules Furthman e i direttori della fotografia Lee Garmes o Bert Glennon, che realizzarono insieme ...
Leggi Tutto
Lang, Charles (propr. Charles Bryant Jr)
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Bluff (Utah) il 27 marzo 1902 e morto a Santa Monica (California) il 3 aprile 1998. Sensibile interprete [...] lavorò anche in uno dei primi film americani di Fritz Lang (You and me, 1938). Diede della bellezza di MarleneDietrich una lettura meno decadente di quella di Josef von Sternberg, ma ugualmente raffinatissima, da Desire (1936; Desiderio) di Borzage ...
Leggi Tutto
Cet obscur objet du désir
Serafino Murri
(Francia 1977, Quell'oscuro oggetto del desiderio, colore, 103m); regia: Luis Buñuel; produzione: Serge Silberman per Greenwich Films; soggetto: dal romanzo [...] (La femme et le pantin), la terza da Josef von Sternberg (The Devil Is a Woman ‒ Capriccio spagnolo, 1935, con MarleneDietrich) e la quarta da Julien Duvivier (La femme et le pantin ‒ Femmina, 1958, con Brigitte Bardot). Il soggetto originario ...
Leggi Tutto
All about Eve
Claudio G. Fava
(USA 1950, Eva contro Eva, bianco e nero, 138m); regia: Joseph Leo Mankiewicz; produzione: Darryl F. Zanuck per 20th Century-Fox; soggetto: dal racconto The Wisdom of Eve [...] e da un talento indomabili. Fu anche, in questo caso, fortunata: Darryl F. Zanuck per Margo ed Eve voleva MarleneDietrich e Jeanne Crain, Mankiewicz ottenne invece Claudette Colbert e Anne Baxter. Ma due settimane prima che iniziassero le riprese la ...
Leggi Tutto
Judgment at Nuremberg
Claudio G. Fava
(USA 1961, Vincitori e vinti, bianco e nero, 178m); regia: Stanley Kramer; produzione: Stanley Kramer per Roxlom/United Artists; sceneggiatura: Abby Mann, dal suo [...] quanto quello italiano.
Interpreti e personaggi: Spencer Tracy (giudice Dan Haywood), Burt Lancaster (Ernst Janning), MarleneDietrich (madame Bertholt), Richard Widmark (colonnello Tad Lawson), Maximilian Schell (avvocato Hans Rolfe), Judy Garland ...
Leggi Tutto
Touch of Evil
Altiero Scicchitano
(USA 1957-58, 1958, L'infernale Quinlan, bianco e nero, 111m); regia: Orson Welles; produzione: Albert Zugsmith per Universal; soggetto: dal romanzo Badge of Evil di [...] non lontano risuona la pianola meccanica della chiromante zingara la cui maschera di cera nasconde un'irriconoscibile MarleneDietrich, con la sigaretta perennemente pencolante dalle labbra sporche di rossetto. E guardando Quinlan riverso nel fango ...
Leggi Tutto
Dreier, Hans
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico tedesco, nato a Brema il 21 agosto 1885 e morto a Bernards-ville (New Jersey) il 24 ottobre 1966. Come direttore dell'Art Department della [...] a mezzo di strati orizzontali sovrapposti. Analogamente, in Morocco (1930; Marocco), film che segnò anche l'incontro di D. con MarleneDietrich, il locale di varietà dove l'attrice si esibisce è composto da palchi a gradoni sovrapposti, ad andamento ...
Leggi Tutto
Shanghai Express
Alessandro Cappabianca
(USA 1932, bianco e nero, 84m); regia: Josef von Sternberg; produzione: Adolph Zukor per Paramount; soggetto: Harry Hervey; sceneggiatura: Jules Furthman; fotografia: [...] realtà non si era mai interrotto.
Melodramma d'avventure esotiche, Shanghai Express è il terzo film hollywoodiano di MarleneDietrich con Josef von Sternberg alla Paramount, dopo Morocco (Ma-rocco, 1930) e Dishonored (Disonorata, 1931). Lo scenario è ...
Leggi Tutto
Hollander, Frederick (forma anglicizzata di Hollaender, friedrich)
Ermanno Comuzio
Compositore tedesco, nato a Londra il 18 ottobre 1896 e morto a Monaco di Baviera il 18 gennaio 1976. Figlio d'arte, [...] Martin Berger, ma si fece conoscere in tutto il mondo qualche anno dopo, con la canzone con la quale entra in scena MarleneDietrich in Der blaue Engel (1930; L'angelo azzurro) di Josef von Sternberg, Ich bin von Kopf bis Fuss auf Liebe eingestellt ...
Leggi Tutto
Garmes, Lee
Stefano Masi
Direttore della fotografia e regista cinematografico statunitense, nato a Peoria (Illinois) il 27 maggio 1898 e morto a Los Angeles il 31 agosto 1978. Dotato di uno stile riconoscibile [...] di G. era già notevole quando von Sternberg, appena arrivato a Hollywood, gli affidò le immagini della sua musa MarleneDietrich in tre film che ne stabilirono lo status di diva, e che restano negli annali della fotografia cinematografica: Morocco ...
Leggi Tutto
donna-simbolo
(donna simbolo), loc. s.le f. Donna che personifica un tipo ideale o rappresenta in sé ideali e aspirazioni collettivi. ◆ Dall’elenco manicheo della musica «buona» e «cattiva» non sfugge neanche la canzone. Genere popolare e...
abito-corazza
(abito corazza), loc. s.le m. Abito femminile che costringe il corpo come in una corazza, talvolta composto di parti metalliche che ricordano anche visivamente una corazza. ◆ Marlene [Dietrich] con l’abito-corazza di gomma e...